Roma-Parma: probabili formazioni, indisponibili, arbitro, statistiche
- Postato il 29 ottobre 2025
- Di Virgilio.it
- 2 Visualizzazioni
Roma-Parma accende la 9a giornata di Serie A 2025-26: si gioca allo Stadio Olimpico di Roma mercoledì 29 ottobre 2025 alle ore 18:30. In classifica la Roma è 2ª con 18 punti in 8 gare (6 vittorie e 2 sconfitte), con 8 gol fatti e 3 subiti; il Parma è 15º a quota 7 (1 vittoria, 4 pareggi, 3 sconfitte), ha segnato 3 reti e ne ha incassate 7.
- Probabili formazioni di Roma-Parma
- Gli indisponibili di Roma-Parma
- Le ultime partite giocate
- L'arbitro di Roma-Parma
- Statistiche interessanti
- Le statistiche stagionali di Roma e Parma
Probabili formazioni di Roma-Parma
Verso il calcio d’inizio si va delineando una Roma fedele al 3-4-2-1: Svilar tra i pali e retroguardia dove Celik potrebbe spuntarla per il braccetto destro accanto a Mancini e Ndicka. Sulle corsie, a destra Wesley, a sinistra l’opzione Tsimikas; in mezzo regia fisica con Cristante e Kone. Tra le linee, chance per Bailey e El Aynaoui a supporto di Dybala. Restano da valutare gli indisponibili: out Angelino.
Il Parma dovrebbe rispondere col 3-5-2: fiducia a Suzuki, terzetto con Delprato, Circati, Valenti; quinti Bernabé e Britschgi, dentro Estevez e Keita con Ordonez a completare. Davanti, conferme per Cutrone e Pellegrino. Dubbi legati alle assenze: fermi Valeri, Ondrejka e Frigan; rotazioni possibili a gara in corso.
- Roma (3-4-2-1): Svilar; Celik, Mancini, Ndicka; Wesley, Cristante, Kone, Tsimikas; Bailey, El Aynaoui; Dybala.

- Parma (3-5-2): Suzuki; Delprato, Circati, Valenti; Bernabé, Estevez, Keita, Ordonez, Britschgi; Cutrone, Pellegrino.

Gli indisponibili di Roma-Parma
- Roma – Infortunati: Angelino (infortunio al polpaccio). Squalificati: nessuno.
- Parma – Infortunati: Valeri (infortunio alla caviglia), Ondrejka (infortunio alla gamba), Frigan (lesione del legamento crociato anteriore). Squalificati: nessuno.
Le ultime partite giocate
Roma e Parma arrivano al match con trend differenti: i giallorossi hanno raccolto successi pesanti, gli emiliani hanno ritrovato solidità difensiva ma segnano poco.
| Roma | ok | ok | ok | ko | ok |
| Parma | x | ok | ko | x | x |
Nelle ultime 5 la Roma ha totalizzato 12 punti; il Parma ne ha raccolti 6. Dettaglio dei risultati:
- Roma: Lazio-Roma 0-1; Roma-Verona 2-0; Fiorentina-Roma 1-2; Roma-Inter 0-1; Sassuolo-Roma 0-1.
- Parma: Cremonese-Parma 0-0; Parma-Torino 2-1; Parma-Lecce 0-1; Genoa-Parma 0-0; Parma-Como 0-0.
L’arbitro di Roma-Parma
Dirige Valerio Crezzini. Per il 2025/26 ha arbitrato 3 gare di Serie A, fischiando 85 falli, 1 rigore, con 7 ammonizioni e nessuna espulsione (media 2,3 gialli a partita). Al VAR Aureliano, AVAR Maggioni; assistenti Peretti–Zingarelli, IV La Penna.
Statistiche interessanti
La storia sorride alla Roma, che ha battuto il Parma più di chiunque in Serie A e allo Olimpico ha quasi sempre fatto valere il fattore campo. I giallorossi arrivano con una fase difensiva d’acciaio (solo 3 gol subiti in 8 turni) e un rendimento interno da ritrovare. Il Parma ha alzato le barricate nelle ultime giornate, ma lontano da casa fatica a segnare: zero reti esterne in questa stagione. Spunti individuali: Dybala ha già colpito i crociati, Cutrone all’Olimpico ha feeling con il gol.
- Roma è la squadra che ha battuto più volte il Parma in A: 35 successi in 56 incroci; 100 i gol giallorossi segnati ai crociati.
- Solo un pari nelle ultime 16 sfide: dominio capitolino con 12 vittorie, 3 per gli emiliani.
- All’Olimpico la Roma è rimasta imbattuta in 27 delle 28 gare di A col Parma; unico blitz gialloblù nel 1997.
- Difesa bunker: la Roma ha concesso al massimo 3 reti nelle prime 8 di A per la terza volta nella sua storia.
- Parma a secco fuori casa in tutte le trasferte stagionali: rischia una rara serie di cinque gare esterne senza gol.
- Due clean sheet di fila per il Parma: il tris sarebbe il primo in A dal 2014 (era Donadoni).
- L’ultima doppietta in A di Dybala è arrivata proprio contro il Parma all’Olimpico (dicembre 2024).
- Cutrone ha già segnato all’Olimpico contro entrambe le romane in carriera.
Le statistiche stagionali di Roma e Parma
Numeri alla mano, la Roma impone ritmo e controllo: 59% di possesso, 41 tiri nello specchio e 5 clean sheet in 8 gare, con appena 3 gol subiti. Il Parma costruisce meno (42,5% di possesso) ma è in crescita nella fase di non possesso: 7 reti incassate e 3 clean sheet. Il dato chiave è la pericolosità: 8 gol per i giallorossi contro i 3 degli emiliani; precisione al tiro più alta per la Roma (48,2%) rispetto al Parma (35,7%).
| Roma | Parma | |
| Partite giocate | 8 | 8 |
| Vittorie | 6 | 1 |
| Pareggi | 0 | 4 |
| Sconfitte | 2 | 3 |
| Gol segnati | 8 | 3 |
| Gol subiti | 3 | 7 |
| Media gol subiti | 0,4 | 0,9 |
| Possesso palla (%) | 59,0 | 42,5 |
| Tiri in porta | 41 | 20 |
| Precisione tiri (%) | 48,2 | 35,7 |
| Clean sheet | 5 | 3 |
| Ammonizioni | 14 | 12 |
Segui in diretta questa partita e tutte le altre della Serie A