Roma regina dei romanzi: è sul podio delle città europee più citate nei libri

  • Postato il 9 novembre 2025
  • Notizie
  • Di SiViaggia.it
  • 2 Visualizzazioni

Leggiamo per ispirarci e per aprire le porte verso mondi vicini e lontani, reali o immaginari, e quando le pagine dei libri ci riportano in città come Roma, Londra o Parigi, sembra di camminare tra vicoli, piazze e monumenti che le rendono uniche e meravigliose.

Un nuovo e curioso studio ha rivelato quali sono le città europee più citate nei romanzi degli ultimi cento anni, confermando Roma come una delle capitali preferite dagli scrittori: dai quartieri popolari alle piazze storiche, dai monumenti iconici alle strade meno conosciute, la Città Eterna diventa spesso un vero e proprio “personaggio” delle storie.

La classifica delle città più citate nei libri

Lo studio, condotto da Aura Print, ha esaminato l’archivio di Google Libri e cercato il numero di volte in cui ogni grande città europea è stata citata tra il 1920 e il 2020: è emersa una classifica in cui Roma si è piazzata terza.

Prima di lei, sul gradino più alto del podio, si trova Londra: è apparsa ben 286.675.500 volte nel corso dell’ultimo secolo, quasi il triplo rispetto alla seconda città più popolare, ovvero Parigi (con 95.290.475 riferimenti).

La capitale del Regno Unito era lo sfondo ideale per le atmosfere tipiche dell’epoca vittoriana, che ha visto nascere grandi romanzi come Lo strano caso del dottor Jekyll e del signor Hyde di Robert Louis Stevenson (1886), e Il ritratto di Dorian Gray di Oscar Wilde (1890), mentre negli ultimi cento anni è l’ambientazione di storie in un clima più metropolitano. Alcuni esempi? Il diario di Bridget Jones di Helen Fielding e NW di Zadie Smith. Se il periodo storico compreso nello studio fosse andato più indietro nel tempo, si sarebbero potuti aggiungere anche altri celebri libri del XIX secolo, come Oliver Twist di Charles Dickens (1837).

Londra splendida di sera
iStock
Londra con le luci della sera

Parigi, al terzo posto, è stata da sempre l’ambientazione dei romanzi più celebri e antichi, come I Miserabili, Notre-Dame de Paris e I tre moschettieri. Anche Ernest Hemingway ha scritto molto su Parigi e non mancano tantissime citazioni nei romanzi rosa, ambientati perfettamente nella città dell’amore per eccellenza.

Con 48.840.949 citazioni, chiude il podio Roma: dai romanzi storici a quelli ambientati nel volto moderno della Capitale, sono tantissimi gli esempi che rendono la Città Eterna un set ideale non solo per film celebri, ma anche per storie e racconti che si intrecciano tra le pagine con le sue meraviglie storiche e artistiche.

Di seguito la classifica delle 10 città europee sulle quali si scrive più spesso nei libri, secondo lo studio.

  1. Londra
  2. Parigi
  3. Roma
  4. Berlino
  5. Firenze
  6. Vienna
  7. Atene
  8. Dublino
  9. Amsterdam
  10. Bruxelles

I libri più celebri ambientati a Roma

Roma ha fatto da sfondo a celebri film, ma anche a tantissimi romanzi tra i più letti e apprezzati di sempre.

L’esempio più celebre è rappresentato da Angeli e Demoni di Dan Brown (2000). Gran parte del romanzo si svolge nel cuore storico della città, nei luoghi più iconici e simbolici: Piazza San Pietro (nella scena iniziale della scoperta del cadavere), il Pantheon (uno dei punti chiave della storia), Castel Sant’Angelo, Piazza del Popolo e i sotterranei di alcune chiese storiche. Tutti i luoghi hanno contribuito a rendere l’atmosfera perfetta tra misteri, simboli religiosi e architetture barocche.

Anche il romanzo storico del 1974 La Storia di Elsa Morante, prende vita tra quartieri e monumenti di Roma che sembrano custodire ancora le tracce del passato: dal quartiere di San Lorenzo, segnato dai bombardamenti, fino alla storica Basilica di San Lorenzo Fuori le Mura e all’imponente Porta Tiburtina. Tra le borgate popolari di Pietralata e le vie caratteristiche del Testaccio, con il Ponte Sublicio e la Piramide Cestia a fare da cornice, si percepisce l’intimità delle case e delle stanze in affitto descritte nel romanzo. Non mancano nemmeno luoghi emblematici della memoria collettiva, come il Ghetto Ebraico e la Stazione Tiburtina, punti di partenza per i viaggi dei protagonisti.

Roma fa da sfondo anche alle storie legate alla Banda della Magliana degli Anni ’70 e ’80 in Romanzo criminale di Giancarlo De Cataldo (2002). Piazza Vittorio Emanuele II, nel rione Esquilino, è il luogo di ritrovo dei personaggi e simbolo della Roma popolare e multietnica dell’epoca. Trastevere e il quartiere Testaccio sono i luoghi chiave della banda, mentre le zone industriali di Ostiense e Garbatella sono teatro di traffici illeciti e scene significative nel libro.

Ne La ragazza di Roma di Alberto Moravia (1954), la Capitale diventa un teatro della vita: nel romanzo ambientato nella Roma del dopoguerra, tra povertà, desiderio di indipendenza e relazioni complicate, la città è parte integrante della storia. Trastevere rappresenta il volto più autentico e popolare, Piazza del Popolo è teatro di incontri e osservazioni sulla vita mondana, mentre Via del Corso e Piazza Navona riflettono i contrasti tra mondanità e vita reale.

Autore
SiViaggia.it

Potrebbero anche piacerti