Russia: aereo si schianta su una montagna, tutti morti
- Postato il 24 luglio 2025
- Estero
- Di Agi.it
- 1 Visualizzazioni

Russia: aereo si schianta su una montagna, tutti morti
AGI - Nessuna speranza di trovare in vita le oltre 40 persone a bordo dell'Antonov 24 che questa mattina è precipitato nella regione dell'Amur, nell'est della Russia. A quanto reso noto dall'ufficio stampa della protezione civile della regione, non ci sono sopravvissuti. Lo riporta la Tass.
Il bimotore turboelica appartenente alla società Angara era partito da Blagoveschensk diretto a Tynda, ma si è schiantato sul pendio di una montagna a una quindicina di chilometri dall'arrivo.
Incerto ancora il numero delle vittime. Secondo i dati preliminari forniti dal governatore della regione dell'Amur, Vasily Orlov, sull'An-24 viaggiavano 43 passeggeri, tra cui 5 bambini. Secondo i servizi d'emergenza, i passeggeri erano 40. Sei i membri dell'equipaggio.
L'aereo è stato individuato da un elicottero Mi-8 dell'Agenzia federale dei trasporti aerei, riferisce la Tass, ed e' in fiamme. Si trova sul pendio di una montagna a 16 chilometri da Tynda, vicino villaggio di Kuvykta.
The Angara Airlines An-24 plane has crashed in Russia’s Amur region. Debris from the aircraft, which had 49 people on board, was found near Tynda. The cause is under investigation, and there has been no official confirmation of any survivors. pic.twitter.com/DS6gcthZJR
— GeoTechWar (@geotechwar) July 24, 2025
La zona del disastro aereo, un'area boschiva, è di difficile accesso, ha spiegato il ministero delle Situazioni di emergenza che ha mobilitato una cinquantina di soccorritori.
I contatti con l'Antonov della Angara Airlines, con sede nella regione di Irkutsk in Siberia, sono stati persi alle 13:00 ora locale (le 06:00 in Italia) mentre i piloti stavano compiendo un secondo tentativo di atterraggio a Tynda.
L'aereo era stato costruito quasi 50 anni fa, nel 1976, nella fabbrica Aviant di Kiev, in Ucraina, allora parte dell'Unione Sovietica. Nel 2021, il suo certificato di autorizzazione al volo era stato prorogato fino al 2036.