Ryanair, le nuove regole su carte d’imbarco e check-in rinviate a novembre: ecco cosa non cambia e le bufale a cui fare attenzione

  • Postato il 29 aprile 2025
  • Trending News
  • Di Il Fatto Quotidiano
  • 2 Visualizzazioni

Niente panico (almeno per ora) per chi non ama affidarsi esclusivamente allo smartphone in aeroporto. Ryanair ha deciso di posticipare l’entrata in vigore delle nuove regole che avrebbero reso obbligatorio l’utilizzo dell’app mobile per effettuare il check-in e presentare la carta d’imbarco esclusivamente in formato digitale. La novità, inizialmente prevista per maggio 2025, slitta al 3 novembre 2025, in coincidenza con l’inizio dell’operativo invernale della compagnia aerea irlandese.

Cosa cambierà a novembre
La modifica annunciata da Ryanair mira a eliminare progressivamente la necessità di stampare la carta d’imbarco, spingendo tutti i passeggeri a utilizzare l’app Ryanair. Una volta a regime, chi si presenterà al banco per effettuare il check-in o per stampare la carta d’imbarco (operazioni già oggi a pagamento – rispettivamente circa 60 e 23 euro) potrebbe incorrere in costi ancora maggiori o trovare il servizio non più disponibile per la propria tariffa. L’obiettivo è avere la carta d’imbarco digitale sempre a portata di mano sul proprio telefono.

Le motivazioni di Ryanair
Secondo quanto spiegato dalla compagnia sul proprio sito web, questa transizione al digitale permetterà ai passeggeri di “ridurre il loro impatto in termini di carbon footprint, risparmiando oltre 300 tonnellate di rifiuti cartacei ogni anno”. Ma non solo: Ryanair sottolinea come l’uso dell’app myRyanair migliori anche l’esperienza di viaggio grazie a funzionalità aggiuntive come la possibilità di ordinare cibo e bevande direttamente dal posto (“Order to Seat”), ricevere informazioni e aggiornamenti in tempo reale sui voli (anche in caso di disagi, con notifiche dal centro operativo e proposte di voli alternativi), avere dettagli su terminal e gate, e conservare tutti i documenti di viaggio in un unico posto.

Cosa NON cambia: le regole sul bagaglio a mano
Importante sottolineare che questo rinvio non riguarda le regole sul bagaglio a mano, che restano invariate. Con Ryanair è possibile portare a bordo gratuitamente solo un piccolo bagaglio personale (borsa, zainetto o custodia pc) che rispetti le misure massime di 40x20x25 centimetri (o dimensioni simili che permettano di riporlo sotto il sedile anteriore). Chi desidera portare a bordo un trolley (peso massimo 10 kg, dimensioni massime 55x40x20 cm) deve acquistare l’opzione “Priorità e 2 Bagagli a Mano“, che costa tra i 6 e i 30 euro a tratta e include anche l’imbarco prioritario. Chi si presenta al gate con un bagaglio non conforme o non acquistato rischia una penale.

Attenzione alle bufale
Proprio in merito alle regole sui viaggi low cost, il sito Rimborsoalvolo, società specializzata in tutela dei passeggeri, è intervenuto recentemente per fare chiarezza su alcune notizie errate circolate online durante i ponti del 25 aprile e 1° maggio: “Le compagnie aeree low cost non hanno affatto modificato i limiti massimi per i bagagli, né è stata abolita a partire dal 1° maggio la carta di imbarco cartacea [confermando di fatto il posticipo di Ryanair, ndr]. Non esiste poi alcuna multa specifica per chi arriva in ritardo al gate e perde il proprio aereo“, precisano da Rimborsoalvolo, “ma esiste la possibilità di imbarcarsi sul primo volo successivo, pagando un apposito ‘supplemento perdita volo’ alla compagnia aerea”. L’unica vera costante, ribadiscono, è la necessità di “prestare la massima attenzione alle dimensioni e al peso dei propri bagagli poiché, se si superano i limiti, si va incontro a sanzioni”.

Consigli per viaggiare con Ryanair (e non solo)
Per evitare costi extra e viaggiare sereni, le regole base restano sempre le stesse:

  • Scaricare l’app della compagnia e fare il check-in online il prima possibile.
  • Salvare la carta d’imbarco digitale sullo smartphone (o, finché possibile e se preferito, stamparla a casa dopo il check-in online).
  • Controllare meticolosamente le misure (e il peso) del proprio bagaglio a mano prima di recarsi in aeroporto.
  • Acquistare l’opzione Priorità se si ha un trolley o si desidera imbarcarsi prima.
  • Arrivare in aeroporto con largo anticipo (almeno due ore prima per voli europei) per superare i controlli senza stress.

Il passaggio completo al digitale per Ryanair è solo rimandato, ma rappresenta una tendenza ormai consolidata nel settore del trasporto aereo. Meglio iniziare ad abituarsi all’idea e, soprattutto, a leggere sempre con attenzione le regole della compagnia con cui si vola.

L'articolo Ryanair, le nuove regole su carte d’imbarco e check-in rinviate a novembre: ecco cosa non cambia e le bufale a cui fare attenzione proviene da Il Fatto Quotidiano.

Autore
Il Fatto Quotidiano

Potrebbero anche piacerti