Sabato 11 ottobre torna nel centro storico di Genova la Notte bianca dei bambini
- Postato il 29 settembre 2025
- Altre News
- Di Genova24
- 1 Visualizzazioni


Genova. Torna l’appuntamento più atteso dell’autunno per bambine, bambini, famiglie e per la città: la Notte Bianca dei Bambini, che sabato 11 ottobre 2025, a partire dalle ore 15:30, animerà le vie e le piazze del Sestiere della Maddalena con laboratori, giochi, spettacoli, musica e momenti di festa.
Questa XIV edizione porta un titolo speciale: “La Fabbrica dei Sogni”. Il quartiere si trasformerà in una grande officina immaginaria, un luogo dove – insieme – si potranno costruire mondi nuovi. Laboratori creativi, attività manuali, giochi artigianali e azioni sostenibili saranno il cuore di un pomeriggio e di una serata dedicati al fare con le mani, con il cuore e con la fantasia. L’evento celebra il valore del gioco come atto creativo, collettivo e trasformativo.
Il programma, diffuso in numerosi punti del Sestiere, è ricchissimo: dalle attività artistiche ai laboratori scientifici e tecnologici, dal teatro alle parate musicali, fino agli spettacoli serali. Ogni esperienza è pensata per fasce d’età diverse, così che ciascuna bambina e ciascun bambino possa trovare il proprio spazio di sogno.
Tra i momenti più attesi:
- il laboratorio per scoprire i superpoteri nascosti, seguiti dalla spettacolare discesa dei SuperEroiAcrobatici dal Palazzo della Meridiana;
- lo spettacolo comico di clownerie “Cartoon Toylette”, produzione del Teatro nelle Foglie con Nicolas Benincasa, che farà ridere e sognare tra acrobazie, comicità e poesia, adatto a tutte le età;
- la grande cena in strada a partire dalle ore 20:00 lungo via della Maddalena: un momento di convivialità e di incontro aperto a tutte e tutti, gratuito, che trasforma la strada in una lunga tavolata di comunità;
- la musica live dei Lithium e della Balenga, insieme al dj set del giovanissimo JJ Vannelli, per riempire la notte di ritmo, energia e magia condivisa;
- le danze collettive in Piazza Santa Maria degli Angeli, che diventerà un crocevia di culture e generazioni: danze e balli per bambine, bambini, ragazzi e famiglie, con anche il contributo delle comunità ecuadoriana e albanese, per un viaggio danzante tra culture e tradizioni.
La serata si chiuderà al Teatro Nuovo di San Siro con “Pierino e il Lupo” della Compagnia Liberitutti, un classico senza tempo che incanterà grandi e piccini, lasciando la meraviglia come ultimo dono della giornata.
Un Sestiere che fa comunità
Come ogni anno, la Notte Bianca dei Bambini è resa possibile grazie alla collaborazione di associazioni, cooperative, artisti, istituzioni e abitanti del Sestiere, uniti dall’idea che costruire comunità significhi prima di tutto dare spazio all’infanzia, alla creatività e all’incontro.
Una festa aperta a tutte e tutti
Anche quest’anno la partecipazione alla Notte Bianca dei Bambini sarà interamente gratuita e ad accesso libero. Alcune attività, per motivi organizzativi, prevedono prenotazione, ma laddove possibile abbiamo scelto di mantenere la fruizione libera, così da permettere a chiunque di partecipare e contribuire a un’atmosfera di festa diffusa in tutto il quartiere.
L’evento è realizzato grazie al contributo di gold sponsor SIRCE e bronze sponsor Villa Costruzioni, e alla collaborazione di numerose realtà che ogni anno trasformano la Notte Bianca dei Bambini in un grande appuntamento aperto a tutte e tutti.
Il programma completo, con luoghi e orari, è disponibile sui canali ufficiali de Il Laboratorio SCS e presso i punti informativi durante l’evento.