Sabato al Cep torna “Cuscus e Pesto”, intercultura e condivisione al circolo Pianacci
- Postato il 11 settembre 2025
- Altre News
- Di Genova24
- 2 Visualizzazioni


Genova. Sabato 20 settembre, a partire dalle ore 19,30, presso l’area Pianacci si terrà l’evento “Cep, ovvero: Cuscus E Pesto”.
L’iniziativa è promossa ed ideata, dal 2006, dal Circolo Arci Pianacci in collaborazione con diverse realtà del territorio ponentino e di Genova.
L’edizione del 20 settembre “conta” i 10 anni dall’invito di “Cuscus e Pesto” all’Expo di Milano 2015 come iniziativa rappresentativa dell’intercultura territoriale in Italia.
La serata, quindi, prevede la classica degustazione gratuita di un piatto, omaggio, composto metà da cuscus e per l’altra metà da trenette al pesto. Le portate, diverse centinaia, saranno servite a esaurimento.
Inoltre nella serata verranno presentati racconti e ricordi sia con immagini che con diverse testimonianze.
“L’iniziativa del Circolo ARCI Pianacci fu realizzata per la prima volta nel 2006, all’interno della rassegna estiva Che Estate alla Pianacci, come espressione di un percorso di inclusione già avviato negli anni precedenti con la Comunità Islamica residente al Cep di Genova – racconta Carlo Besana, ideatore dell’iniziativa e Presidente Onorario Pianacci -. L’intento (riuscito) era quello di promuovere, attraverso due piatti della tradizione araba e del patrimonio della tradizione ligure, un momento di incontro tra le diverse culture delle due comunità residenti nello stesso territorio. Molti cittadini residenti al Cep non avevano mai assaggiato il cuscus così come le trenette al pesto non erano di certo un piatto tipico nel menu delle famiglie arabe residenti ai Cep, ed il gradimento della comunità del Cep ha stimolato il rinnovo dell’iniziativa negli anni seguenti, ben sette edizioni fino al 2015.”
Quell’anno si teneva l’Esposizione Universale Milano 2015, più nota come Expo Milano 2015.
Proprio in quella prestigiosa cornice, nel Padiglione Italia, il 12 settembre il Circolo Arci Pianacci fu invitato a presentare questo esempio di semplice ma efficace percorso che vede il cibo come strumento nei processi sociali tra culture diverse nella periferia di Genova e come occasione di riflessione sulle opportunità di una società multiculturale.
Un evento che oggi il Circolo ARCI Pianacci vuole ricordare e celebrare, riproponendolo in collaborazione con alcune donne di origine araba residenti nel quartiere, con il supporto di Misericordia Ponente Soccorso, una bella e preziosa realtà del Cep e con il contributo dell’azienda Il Pesto di Pra’, di PSA Genova Pra’, della Pro Loco di Pra’, del Servizio Educativo Adulti dell’ATS 34 e con il patrocinio del Municipio VII Ponente.