Salita Bersezio, la creuza “sospesa” sui cantieri della Gronda: chiusa al transito “sine die”
- Postato il 20 agosto 2025
- Argomento
- Di Genova24
- 1 Visualizzazioni


Genova. Un striscia di asfalto e mattoni che collega le alture di Sampierdarena con la Valpolcevera, custode di un passato paesaggistico che non c’è più e testimone di un presente urbano in continuo ribollimento. Stiamo parlando di salita Bersezio, la storica creuza che scavalca le alture del popoloso quartiere di Genova, per arrivare a Certosa e che oggi è chiusa al pubblico passaggio fino “a data da destinarsi”.
Sì perchè salita Bersezio passa da nord lo svincolo di Genova Ovest, e fino al 2018 sfiorava Ponte Morandi, passando poi sotto il viadotto “Sei Luci”, con tutti gli stravolgimenti che la storia recente ci ha mostrato. E poi la Gronda. Il progetto del passante autostradale, nella sua parte di raddoppio della A7, prevede la costruzione di due nuove gallerie proprio sotto la strada, cosa per la quale alcune palazzine sono state prima espropriate e poi abbattute, secondo il cronoprogramma del “lotto 0” della grande opera ad oggi “congelata”.
Da qua l’intervento di Ireti di spostamento di una grossa conduttura idrica fatta emergere dal sottosuolo proprio sulla storica creuza: una soluzione momentanea, in attesa del termine dei cantieri della Gronda, la cui fine, però, ad oggi è realmente incerta.

A seguire il caso Fabrizio Maranini, Consigliere Municipio II Centro Ovest, che in questi mesi ha segnalato la questione arrivando a contattare i vari protagonisti della vicenda. Dal carteggio di queste settimane è emerso che la strada è interdetta fino alla fine dei lavori, lavori in carico ad Aspi, la quale ha coperto la tubatura con un “sarcofago” di cemento. La creuza, non vincolata, sarà quindi ripristinata a termine dei lavori. Termine che ad oggi non ha di fatto una data sul calendario.