Salone di Monaco 2025, debutta Polestar 5: l’ammiraglia del marchio

Polestar ha finalmente tolto i veli alla nuova Polestar 5, una Grand Tourer a quattro porte ad alte prestazioni. Questa vettura deriva direttamente dal concept Precept, mostrato al mondo intero nel 2020. Per rivelare questo veicolo è stata scelta l’IAA Mobility 2025, l’annuale Salone della mobilità che si tiene a Monaco di Baviera. L’auto in questione ha dimensioni decisamente generose, lunga 5 metri, è caratterizzata da linee moderne e minimaliste.

Il frontale è basso, caratteristica ripresa dalla SmartZone della Precept, ed è dotato di proiettori a doppia lama con tecnologia Pixel LED di serie. Grazie poi ai rivestimenti in Gloss Black e Shade posti lungo la parte inferiore delle portiere, visivamente si riduce l’altezza del veicolo che misura 142 cm. Polestar 5, inoltre, si fregia del tetto panoramico più grande mai installato su una Polestar con oltre 2 metri di lunghezza e 1,25 metri di larghezza.

Gli ingegneri del marchio svedese però si sono concentrati anche sull’aspetto aerodinamico. Il posteriore integra una barra luminosa con prese d’aria e diffusore incorporato. A completare l’opera poi ci pensano i vetri a filo senza cornice e le maniglie a scomparsa. Il coefficiente aerodinamico della Polestar 5 Dual motor è di appena 0,24. Per quanto concerne le colorazioni, quelle offerte per questo modello sono in tutto 6, di cui 2 sono opache: Storm, un grigio scuro deciso, e Magnesium, una tonalità più chiara simile all’argento.

Cosa c’è dentro

All’interno di questa Polestar 5 troviamo un abitacolo 4+1 con sedili Recaro, sono inoltre disponibili rivestimenti in MicroTech o in pelle Nappa di Bridge of Weir, provenienti da filiera certificata. L’azienda svedese, infatti, è da sempre molto attenta alla circolarità dei materiali creando vetture che rispettino l’ambiente anche in fase di costruzione. Progettata come una 4 posti, con il bracciolo centrale abbassato, Polestar 5 permette ai passeggeri posteriori di controllare il climatizzatore a 4 zone, il riscaldamento, la ventilazione e le funzioni di massaggio dei sedili. Alzando il bracciolo centrale è possibile ottenere una quinta seduta.

Al Salone di Monaco 2025 arriva la nuova ammiraglia della Polestar
Ufficio Stampa Polestar
Salone di Monaco 2025, Polestar 5: tolti i veli all’ammiraglia premium

La posizione di guida di quest’auto è volutamente inclinata per essere maggiormente votata alle prestazioni. Il volante è regolabile elettronicamente e sopra di esso vi è montato il display da 9 pollici, così che questi resti sempre allineato perfettamente con la visuale. Infine il conducente può anche avvalersi di un head-up display da 9,5 pollici.

Tecnologia e listino prezzi

Tra i sedili troviamo poi la console centrale ribassata, che integra un vano portaoggetti con serratura. Il tutto è dominato da un controller audio rotativo centrale dedicato al display verticale da 14,5 pollici. Quest’ultimo utilizza un sistema operativo Android Automotive sviluppato su specifiche Polestar. Sotto la sezione Google Maps sono presenti quattro riquadri dinamici che possono essere personalizzati in base a cosa preferisce l’utente, c’è poi una scorciatoia dedicata che consente di accedere direttamente a sei delle funzioni più usate. Per quanto riguarda l’impianto audio può essere configurato con il sistema Polestar High Performance Audio a 10 altoparlanti oppure con il sistema Bowers & Wilkins a 21 altoparlanti, dotato di tecnologia Tweeter-on-Top e una potenza complessiva di 1.680 Watt.

Naturalmente anche Polestar 5 è dotata di ADAS. Ci sono sensori, radar e telecamera anteriore per il parcheggio, il sistema Pilot Assist, invece, regola la posizione e la velocità della vettura in corsia sino a 150 km/h. In totale la vettura è dotata di 11 telecamere, una telecamera di monitoraggio del conducente, un radar a medio raggio e 12 sensori a ultrasuoni. All’interno poi ci sono 8 airbag e radar per analizzare in caso di incidenti, gli occupanti nell’auto, così da attivare in maniera ottimale gli strumenti di protezione.

Polestar 5 è infine equipaggiata da un motore elettrico posteriore, sviluppato in-house, che nella versione Performance arriva a toccare un totale di 650 kW e 1.015 Nm. La variante maggiormente prestazionale di questa vettura riesce ad accelerare da 0 a 100 km/h in appena 3,2 secondi, mentre la base ne impiega 3,9. Ambedue le versioni sono limitate elettronicamente a 250 km/h. Grazie all’architettura elettrica a 800 V, è possibile ricaricare a 350 kW in corrente continua passando dal 10 all’80% in appena 22 minuti con un caricatore compatibile. La Dual Motor è ordinabile con un prezzo indicativo di lancio di 119.800 euro, mentre la Performance è a disposizione con un prezzo di 144.800 euro. Online gli ordini sono aperti a partire dall’8 settembre. In Italia la Polestar 5 verrà svelata in occasione del prossimo Salone dell’Automobile di Torino, dal 26 al 28 settembre.

Autore
Virgilio.it

Potrebbero anche piacerti