Salone Nautico ancora tra i cantieri del Waterfront, Salis: “Spero lavori finiti in un anno e mezzo”

  • Postato il 15 settembre 2025
  • Copertina
  • Di Genova24
  • 6 Visualizzazioni
Salone Nautico al via in mezzo ai cantieri del Waterfront

Genova. Meno tre giorni all’inaugurazione del Salone Nautico di Genova, anche quest’anno nel mezzo dei cantieri per il Waterfront di Levante. Se i nuovi canali e le residenze extralusso sono ormai realtà, risultano tutt’altro che conclusi i lavori per il centro commerciale del Palasport, il parco di piazzale Kennedy e quello che dovrebbe sorgere sul lato nord, lungo via dei Pescatori.

A fare il punto è la sindaca Silvia Salis durante la seconda conferenza stampa di presentazione della kermesse, dopo quella andata in scena a Milano: “Come sapete c’è una serie di partite ancora aperte, compresa la Fabbrica delle Idee, l’albergo Sofitel che dovrà nascere. Le partite aperte sono tantissime ed è una situazione che ovviamente ho ereditato dall’amministrazione precedente, ma che vogliamo portare a termine perché è un lavoro che nel suo complesso dovrà funzionare anche visto l’ingente investimento che ha fatto l’amministrazione in questi anni. Speriamo che nel giro di un anno, un anno e mezzo siano completati i lavori e tutte le sue parti possono essere funzionanti e rese alla città”.

Il parco della Foce, secondo le previsioni della giunta Bucci, avrebbe già dovuto essere completato. Dopo l’ultima edizione di Euroflora, quando in realtà era ancora un piazzale ricoperto di ghiaia, i cantieri non hanno fatto grandi passi avanti. A incalzare la nuova amministrazione è proprio l’ex sindaco, oggi presidente della Regione: “Il mio programma era che venisse completato subito dopo Euroflora. Io ho parlato con la sindaca, la sindaca mi ha garantito che i lavori andranno avanti. Non mi ha dato una data. Sono pronto a aiutare se è necessario, ma considero che questi lavori devono essere fatti più in fretta possibile. E non è solo il parco della Foce, è anche il parco dietro il Waterfront”.

Oramai ci sono le solette pronte, il parco deve essere terminato secondo gli accordi di qualche anno fa – insiste Bucci -. Era tutto pronto ad aprile, poi non ho i dettagli di quello che è successo dopo. Se c’è bisogno di aiutare siamo qui per aiutare tutti. Fatemi sapere cosa c’è da fare e lo facciamo. Al limite potrei anche pensare, che ne so, di metterlo in carico alla Regione, di fare qualunque cosa possibile affinché venga fatto. Non vorrei assolutamente che qualcuno pensasse che lasciamo i lavori a metà”.

“Dovrebbe sapere anche l’opposizione che si stanno facendo lavori propedeutici a far partire i lavori per la parte esterna, poi si procederà con i parcheggi – risponde Salis a breve distanza -. Stiamo andando avanti con le indicazioni dei nostri uffici, per cui non vedo nessun allarmismo. Ogni aiuto ovviamente è ben accetto”.

Comunque, assicura Salis, “in qualche modo cercheremo di mitigare l’impatto, ma già molto è stato fatto rispetto all’anno scorso. Si sta facendo una copertura dalla palazzina Labò, è una cosa che ho voluto proprio come biglietto da visita in ingresso al Salone Nautico. Ci sarà un’installazione che parlerà di Genova e del Salone Nautico e del dell’area che ospita”.

Verso la 65esima edizione: “Faremo meglio dell’anno scorso”

A dare i numeri della 65esima edizione del Salone è il presidente di Confindustria Nautica Piero Formenti: “Avremo tantissime novità,  più di 1.000 barche esposte, più di 400 espositori del Tech Trade, 23 nuovi cantieri che espongono, 45 espositori da fuori Italia, dall’estero, tra i quali 24 europei e 21 extraeuropei. Avremo 123 novità e tra queste 96 sono delle premiere assolute. Numeri che dovrebbero, oltre che confermare, superare quelli dello scorso anno. Ci aspettiamo anche un numero di visitatori superiore. Abbiamo più dell’85% degli spazi in acqua, che è un record. Abbiamo 9 chilometri di banchine, che è tantissimo, tutte piene. Il layout è sempre meglio. Ovviamente il Waterfront non è ancora finito, quindi ci sono un po’ di difficoltà, ma sta diventando sempre più bello”.

salis formenti bucci

“Auspico che si possa battere il record dei visitatori come tutti gli anni, ma auspico soprattutto che si possa battere il record non solo degli ordini delle nuove barche, ma anche della visibilità della nostra città e della nostra regione – aggiunge il presidente Marco Bucci -. Come sapete il Salone ha un notevole interesse per quello che riguarda non soltanto gli appassionati di nautica, ma anche quelli che vengono a Genova a vedere il nostro posto, a vedere le nostre facilitazioni dal punto di vista nautico e anche per tutta la Liguria. Questa è una vetrina di eccellenza per la nostra regione, vogliamo che continui così e che lo sia sempre di più

“Una grande emozione, sarà il mio primo Salone da sindaca – commenta Silvia Salis -. Un salone che vuole sempre crescere, sempre di più. È il grande marchio internazionale di Genova. Ogni amministrazione che si succederà in questa città deve essere consapevole che questo è un marchio non solo da difendere, ma da far diventare sempre più forte. Questo ce abbiamo avuto presente fin dal primo minuto. Ho già incontrato diverse volte il presidente Confindustria Nautica, sono andata anche a Cannes. Ho invitato per una riunione Anci il 17 settembre i sindaci delle città più importanti del paese per averli anche con noi e l’invito è stato esteso da Confindustria Nautica all’inaugurazione del Salone Nautico. Credo che anche questo sia un motivo di apertura a tutto il Paese e all’esterno del nostro Paese”.

Per la prima volta riuniti tutti i presidenti dei Consigli regionali

In occasione della 65ª edizione del Salone Nautico, nella giornata di venerdì 19 settembre, avrà luogo l’assemblea plenaria della conferenza dei presidenti delle Assemblee legislative delle Regioni e delle Province autonome, organismo interistituzionale che si occupa principalmente di valorizzare e rafforzare il ruolo delle assemblee legislative regionali e provinciali autonome. L’iniziativa è nata su proposta del presidente del Consiglio regionale della Liguria Stefano Balleari che, a margine della conferenza stampa di presentazione, ha esternato la sua soddisfazione: “Sarà un onore ospitare per la prima volta nella storia la conferenza in Liguria, alla presenza dei presidenti dei Consigli regionali italiani. Il Salone Nautico, oltre ad essere una prestigiosa vetrina internazionale per la nautica da diporto, è emblema di una Liguria prima regione italiana per incidenza di imprese e numero di occupati della Blue Economy”.

Autore
Genova24

Potrebbero anche piacerti