Salone Nautico di Genova, tutto pronto per la 65esima edizione

  • Postato il 4 settembre 2025
  • Di Panorama
  • 4 Visualizzazioni

Ieri, a Palazzo Mezzanotte, sede di Borsa Italiana, si è alzato ufficialmente il sipario sul 65° Salone Nautico Internazionale di Genova, in programma dal prossimo 18 al 23 settembre.

La conferenza di apertura

Ad aprire i lavori il presidente di Confindustria Nautica, Piero Formenti, affiancato dalla direttrice generale Marina Stella. Con loro, figure di primo piano come il Presidente della Regione Liguria Marco Bucci, il sindaco di Genova Silvia Salis, il presidente dell’aeroporto Enrico Musso e Stefano Messina per la Camera di Commercio.

I numeri confermano la portata dell’evento: oltre 1.000 imbarcazioni, 23 nuovi cantieri, espositori da 45 Paesi, 123 novità e 96 première mondiali. Un risultato che consolida la centralità del Salone genovese, in controtendenza rispetto al rallentamento globale registrato nel 2024.

Il Salone Nautico Internazionale di Genova non è solo una fiera, ma un vero hub per l’intera filiera del mare, luogo di incontro tra business, innovazione e istituzioni. È il più partecipato evento del Mediterraneo e tra i primi tre al mondo, come ha sottolineato Formenti, e rappresenta un marchio identitario per la città di Genova, «capitale della nautica» nelle parole della sindaca Salis.

Durante la conferenza, è stato annunciato un importante accordo tra Confindustria Nautica e l’America’s Cup Event, per tenere a Napoli il prestigioso evento nel 2027. Deloitte ha inoltre presentato il suo studio sul mercato nautico mondiale, evidenziando un 2023 da record (34,8 miliardi di euro, +7,3%). Sebbene per il 2024 si preveda una stabilizzazione, il segmento premium e dei grandi yacht è atteso in crescita (+5-10%), con l’Italia in controtendenza positiva grazie alla sua specializzazione nei superyacht.

Le novità della 65ª edizione

In attesa di scoprire i padiglioni del Waterfront di Levante, le anticipazioni promettono un’edizione spettacolare. Fra gli yacht più attesi figura l’Amer 120 di Amer Yachts, con un innovativo terzo terrazzino sul mare e un sistema catalitico che riduce le emissioni. Sanlorenzo porta invece a Genova lo SL110A, con ponti asimmetrici e una prua trasformata in terrazza panoramica con piscina. Azimut Yachts svela il Grande 30M, caratterizzato da un concept di vita a bordo rivoluzionato e propulsione Rolls-Royce a basse emissioni.

Non mancano le sorprese tra i brand storici: Riva presenta il 58’ Capri, che inaugura una nuova famiglia di sport open yacht, mentre Pershing, per i suoi 40 anni, lancia il GTX70, terzo modello della gamma di Sport Utility Yachts. Sul fronte della vela spicca il Grand Soleil Blue di Cantiere del Pardo, un daysailer sostenibile con vele termoplastiche e motore elettrico.

Il Design Innovation Award

A completare il programma, uno degli appuntamenti più attesi: il Design Innovation Award, giunto alla sua sesta edizione. Il premio, promosso da Confindustria Nautica e dal Salone, è ormai un punto di riferimento internazionale per chi progetta imbarcazioni. Quest’anno la giuria sarà presieduta da Walter De Silva, maestro del design automobilistico e vincitore del Compasso d’Oro, che guiderà un panel internazionale di esperti.

La cerimonia di premiazione si terrà il 19 settembre a Palazzo Ducale, nel cuore di Genova. Dieci le categorie in gara, dalle imbarcazioni a vela e motore ai superyacht, a cui si aggiungono tre premi speciali dedicati a innovazione, carriera e talento.

Dal 18 al 23 settembre Genova si prepara dunque a diventare capitale mondiale della nautica, con un Salone che unisce tradizione e futuro, eleganza e tecnologia. E con un premio, il Design Innovation Award, che è ormai diventato un simbolo del Made in Italy.

Autore
Panorama

Potrebbero anche piacerti