Salute mentale 4.0: così Mymentis sta trasformando la psicoterapia con un modello clinico-digitale

  • Postato il 31 luglio 2025
  • Brandvoice
  • Di Forbes Italia
  • 3 Visualizzazioni

Articolo tratto dal numero di luglio 2025 di Forbes Italia. Abbonati!

In un contesto in cui i ritmi accelerati e la frammentazione del tempo riducono lo spazio per l’ascolto di sé, la salute psicologica rischia di passare in secondo piano. Eppure, oggi più che mai è fondamentale disporre di strumenti semplici, accessibili e affidabili per affrontare i segnali del disagio mentale. È nata da questa esigenza Mymentis, piattaforma per psicoterapia online e telepsichiatria, ideata per offrire supporto psicologico qualificato, facilmente accessibile e fondato su una solida base clinica. Il progetto si rivolge a un pubblico ampio: dai giovani alle prese con fragilità emotive ai genitori, fino agli adulti che cercano un sostegno nella gestione della vita quotidiana.

Un modello ibrido che ridefinisce la salute mentale tra clinica e digitale

“Mymentis non è solo un servizio online”, spiega Fabio Giusto, ceo di Mymentis e del Gruppo Redancia. “È una risposta concreta a un bisogno reale: non solo terapia, ma orientamento, ascolto e qualità professionale, anche nel contesto digitale”. A rendere unico il progetto è l’integrazione tra tecnologia e struttura clinica: Mymentis è un ambulatorio autorizzato, con il direttore sanitario Davide Bianchi, medico psichiatra, che assicura il rispetto degli standard sanitari e la qualità del percorso terapeutico.

La piattaforma si fonda su un modello interdisciplinare: psicologi, psicoterapeuti e psichiatri lavorano in rete per costruire percorsi individualizzati. Non si tratta solo di offrire una prestazione, ma di creare un sistema di cura flessibile, competente e vicino alle persone. L’obiettivo è riconoscere e affrontare il disagio nelle sue prime fasi, prima che diventi una patologia strutturata. “Nonostante se ne parli di più, il disagio mentale è ancora spesso sottovalutato,” osserva il ceo. “Troppe situazioni vengono ignorate o normalizzate, anche per mancanza di consapevolezza su cosa sia davvero la sofferenza psichica.”

Mymentis, l’infrastruttura clinico-digitale che valorizza i terapeuti

Al centro del progetto ci sono anche i terapeuti, considerati non solo professionisti ma partner fondamentali. Mymentis investe nel loro benessere, offrendo strumenti, supporto e formazione continui, affinché possano lavorare in un contesto sereno e valorizzante. L’identità di Mymentis è fortemente legata all’esperienza del Gruppo La Redancia, realtà attiva da oltre 30 anni nella psicoterapia residenziale, con un modello centrato sulla persona, la qualità clinica e la relazione terapeutica. Con Mymentis, quel sapere si evolve, arrivando direttamente nelle case, nei tempi e nei modi della vita di oggi. Il progetto rappresenta un ponte tra il mondo clinico tradizionale e le nuove modalità digitali di cura, senza mai perdere di vista ciò che davvero conta: la relazione, l’ascolto, il cambiamento possibile.

L’articolo Salute mentale 4.0: così Mymentis sta trasformando la psicoterapia con un modello clinico-digitale è tratto da Forbes Italia.

Autore
Forbes Italia

Potrebbero anche piacerti