Sampdoria al lavoro per dimenticare Bolzano, il calendario ora è tutto in salita
- Postato il 10 settembre 2025
- Calcio
- Di Genova24
- 2 Visualizzazioni


Genova. In casa Sampdoria si prepara la partita casalinga di sabato contro il Cesena (ore 19:30). La settimana di sosta sta consentendo a Massimo Donati e staff di proseguire con il lavoro di amalgama del gruppo e di trasmettere ai suoi ragazzi la propria idea di calcio e soprattutto affinare quei meccanismi che diventano automatismi solo con il lavoro tutti insieme.
Il gruppo, del resto, è stato formato in tempistiche anomale dopo la coda dovuta ai playout di metà giugno con i movimenti di mercato tutti concentrati ad agosto. In sostanza la Sampdoria ha un gap temporale da recuperare in termini di affiatamento e spirito di squadra. Le due sconfitte con Modena e Sudtirol non consentono di avere ulteriore pazienza. Le amnesie difensive soprattutto nella partita di Bolzano hanno avuto un che di clamoroso, cancellando anche ciò che di buono si era visto soprattutto nel primo tempo col Modena.
Oggi sessione mattutina in attesa del rientro degli azzurrini Luigi Cherubini e Simone Pafundi che sono stati impiegati parzialmente nella vittoria per 0-1 dell’Italia U21 sulla Macedonia del Nord ieri: Pafundi, partito titolare, è stato sacrificato dopo l’espulsione di Moruzzi al 25′, mentre Cherubini è subentrato nella ripresa.
Donati dovrà trovare sia la via rendere più pericolosa in fase offensiva la sua squadra, sia una maggiore solidità dietro. Non è un caso che non abbia ancora definito i titolari nella linea difensiva tenuto conto che Coubis è fermo ai box per un problema muscolare. In attacco l’arma in più potrebbe essere Barak, che è arrivato da pochissimo, ma potrebbe rappresentare quell’elemento poliedrico, di esperienza, capace di fare da collante tra centrocampo e attacco per aiutare la squadra nella manovra per arrivar alla finalizzazione in attesa che Pedrola ritrovi se stesso. Il ceco potrebbe anche avere la personalità giusta per trascinare i compagni.
Il raggiungimento del record di reti assoluto in serie B (136) da parte di Massimo Coda è stato festeggiato sottotono per ovvi motivi e oggi il giocatore ritirerà il Premio Gentleman Fair Play a Milano. Nonostante l’età e nonostante non possa reggere l’intero ritmo partita, Coda resta comunque un punto di riferimento per la squadra.
Il calendario non aiuta
Modena e Sudtirol potevano essere quelle partite per iniziare con il piede giusto, così non è stato e ora il calendario si fa in salita: il Cesena, che pur ha cambiato parecchio quest’anno, al momento è nel gruppone di testa a 4 punti, l’anno scorso era finito al settimo posto a 53 punti.
Settembre si chiude con una coppia di avversari decisamente non facili in trasferta: Monza, appena retrocesso, il 20 e Bari, squadra sempre ambiziosa, il 27. Il primo ottobre a Genova arriverà il Catanzaro, altro avversario che l’anno scorso ha fatto un bel campionato.
La Sampdoria dovrà davvero ritrovare grinta, stabilità, gioco e gol per uscire con punti in saccoccia da questi quattro incontri.