Sampdoria, chi è Joseph Tey Wei Jin: da Wall Street alla Genova blucerchiata
- Postato il 11 settembre 2025
- Di Virgilio.it
- 4 Visualizzazioni

Con la paura negli occhi, lo spettro della retrocessione in Serie C, una partenza tutt’altro che memorabile, la Genova blucerchiata vive uno dei momenti più complessi della propria gloriosa storia sportiva. Le sconfitte nei primi due incontri, infatti, gettano ombre anche sulla nuova stagione e su un corso sportivo da cambiare immediatamente.
Almeno per evitare una replica del nefasto campionato scorso. Per analizzare al meglio questo stato di cose non si può però eludere la necessità di snodare tutti i dubbi sui decantati “investitori di Singapore”. Figure gravitanti, o qualcosa in più, attorno al mondo doriano. Proviamo a capirne qualcosa di più.
- Il ruolo di Joseph Tey Wei Jin
- Tey e il mondo blucerchiato
- Le percentuali del pacchetto azionario
- Tra Panama Papers e Fun88
Il ruolo di Joseph Tey Wei Jin
Il principale è Joseph Tey Wei Jin, classe 1973, singaporiano, azionista e figura di maggior rilevanza della Kickoff Ventures, società lussemburghese in possesso del 58% delle quote della Gestio Structuring & Investment.
[iol_placeholder type="social_instagram" id="DMvkjhro6n2" max_width="540px"/]Gruppo, a sua volta, – con intermediazione della Blucerchiati SpA – detentore della UC Sampdoria. Insieme a lui sono proprietari altre due figure, ovvero Pang Sze Khai e, leggermente più in ombra, Lee Kok Leong.
Tey e il mondo blucerchiato
La vicinanza di Tey al mondo blucerchiato, nonostante il mantenimento di un mistero attorno alla sua figura, si deve al tramite di una serie di professionisti maltesi – soprattutto Nathan Walker, imprenditore nel mondo del gioco d’azzardo – Paese nel quale figurano altri investimenti da parte di alcune società in cui suddetto è partecipante.
[iol_placeholder type="social_instagram" id="DObPgzZCAPd" max_width="540px"/]Insieme agli altri due azionisti, già citati precedente, – apparsi anche nell’elenco di Panama Papers – creatori di una società di nome Octava Private Ltd, ha messo in campo investimenti nei più disparati settori quali, ad esempio, videogiochi – Octava E-Sport, in cui fa parte dal 2023 –, nel mondo immobiliare, farmaceutico, con diverse società controllate tramite le holding OSS Property Investments Pte. Ltd. ed Esco Lifesciences Group Ltd.
Joseph Tey Wei Jin, presente allo stadio Marassi in diverse occasioni, accanto al presidente Matteo Manfredi e ad Andrea Radrizzani, è anche proprietario della società tecnologica Neutrino Ldt, oltre che azionista della Great South Gate Private Limited, attiva nella consulenza aziendale, del Ryde Group, una società di car sharing scambiato al Nyse (New York Stock Exchange) di Wall Street, della Tradesocio Private Limited, costruttrice di software e piattaforme digitali e nella Hat Trick Labs, per la progettazione di soluzioni digitali. Secondo quanto riferisce Milano Finanza, il singaporiano fa parte dei soci del gruppo Guanhuo, operante nella ristorazione.
Le percentuali del pacchetto azionario
Come abbiamo già anticipato, tra le figure di maggior rilevanza attorno a Joseph Tey Wei Jin c’è Nethan Walker, manager inglese, trait d’union tra il singaporiano al club genovese. Presente nel consiglio di amministrazione di Kick Off, è stato avvistato, e non poche volte, tra Bogliasco e Marassi.
[iol_placeholder type="social_instagram" id="DMZ-ovTIFFE" max_width="540px"/]Il legame che unisce Tey a Walker è riconducibile a Fun88, una piattaforma di scommesse e giochi online, nata nelle Isole Vergini e con sede legale nell’Isola di Man. Cosa c’entra Singapore in tutto questo? L’imprenditore britannico ha svolto l’incarico di direttore operativo della Fun88 – che insieme a TlcBet fanno parte di una più ampia piattaforma controllata da Tgp – sito nelle mani della società Mustafar Limited, appartenente proprio all’azionista della Sampdoria.
Tuttavia, non vi è alcun legame pratico tra i blucerchiati e la Tgp, congiunti soltanto dalla figura di Tey, attivo, tramite Kick Off nel 58% del club, con l’altro 42% in mano alla Gestio Lux di Manfredi.
Tra Panama Papers e Fun88
Fatte queste doverose premessa va registrato che la presenza del gruppo di Singapore nelle attività finanziarie blucerchiati ha destato non pochi dubbi.
Difatti, i tre azionisti, come già asserito nel precedente paragrafo, sono stati coinvolti nello scandalo Panama Papers, avviato nel 2017 a seguito di un’inchiesta fatta dal quotidiano tedesco Süddeutsche Zeitung, in cui il Paese centroamericano è emerso come un luogo capace di accogliere un reticolo di società offshore e svariati investitori alla ricerca di agevolazioni fiscali estreme.
L’altro dubbio riguarda il legame con Fun88,- con ampia crescita in Inghilterra, Asia e India e America Latina – non attivo sul suolo italiano in quanto non autorizzato (non contro le norme di legalità), e soprattutto per le leggi FIFA e UEFA che vietano il legame diretto tra club e betting.
[iol_placeholder type="social_instagram" id="DMPdbzEIvTK" max_width="540px"/]Tutti dubbi e questioni a cui in primo luogo i tifosi doriani cercano risposte definitive in modo da mettere definitivamente alle spalle la crisi societaria e un quinquennio sportivo dove si è passati da una tranquilla Serie A (anno 2020-2021) ad una retrocessione in Serie C evitata in modo rocambolesco.