Sanremo 2026, il Festival resta all’Ariston ed ecco le prime novità
- Postato il 9 settembre 2025
- Notizie
- Di Quotidiano del Sud
- 5 Visualizzazioni

Il Quotidiano del Sud
Sanremo 2026, il Festival resta all’Ariston ed ecco le prime novità
Dopo l’accordo raggiunto tra Rai e Comune, arrivano le prime anticipazioni sul Festival di Sanremo 2026 e le ultime novità
Incognite sull’organizzazione, date modificate, rumors, indiscrezioni e anticipazioni. Mancano ancora più di 5 mesi al Festival di Sanremo 2026 e già è tra gli argomenti più trattati. A partire dal chi dovrà occuparsi dell’organizzazione del Festival della Canzone Italiana.
IL FESTIVAL DI SANREMO RESTA ALL’ARISTON
La sentenza del Tar Liguria che aveva imposto una gara d’appalto pubblica e giudicato illegittimo l’affidamento diretto alla Rai, ha portato a mesi di dibattiti sull’organizzazione del Festival di Sanremo. La Rai ha così partecipato al bando messo a punto dal Comune, con la possibilità di aggiudicarsi l’organizzazione del Festival per tre anni, dal 2026 al 2028. Ma c’è anche l’opzione di un successivo di due anni.
Tra le richieste del Comune di Sanremo c’era l’1% degli introiti pubblicitari del Festival. Richiesta che la Rai avrebbe negato categoricamente. La questione più delicata invece, risiede nella titolarità del marchio e del format. Da viale Mazzini comunque fanno sapere che dopo due intensi giorni di confronto si è trovato un accordo tra le parti per cui, almeno fino al 2028, rimane tutto invariato. Il Festival della Canzone Italiana rimarrà a Sanremo e con l’organizzazione Rai.
SANREMO 2026: LE NOVITÀ
Ieri, 8 settembre 2025, Carlo Conti – direttore artistico del Festival e conduttore – ha raccontato al Tg1 le prime novità su questa 76esima edizione. Intanto, è stato pubblicato il regolamento per la sezione “Nuove Proposte”, una categoria alla quale Conti si dice molto emozionato in quanto ha aperto la strada a carriere importanti. Tra tanti: Giorgia, Eros Ramazzotti, Laura Pausini e che lo scorso anno ha visto trionfare Settembre.
La selezione delle nuove proposte per il Festival di Sanremo 2026, avverrà anche quest’anno attraverso Sanremo Giovani, nella formula talent show. La novità di quest’anno è l’età che sale a 28 anni, contro i 26 dello scorso anno. Potranno partecipare tutti i giovani di età compresa fra i 16 e i 28 anni. Confermate le puntate in seconda serata su Rai 2, per arrivare poi alla finale di Sanremo Giovani prevista in prima serata il 14 dicembre.
I RUMORS
Dicembre sarà infatti il mese in cui si sapranno i nomi dei partecipanti nella categoria Nuove Proposte, ma sarà anche il periodo in cui Conti annuncerà i big in gara alla 76esima edizione del Festival di Sanremo. Per ora nulla di certo. Il direttore artistico ha solo anticipato che le canzoni stanno arrivando e ci saranno belle sorprese.
Tra le varie indiscrezioni, emerge la propensione di Conti, per questa edizione, a grandi nomi per la categoria Big. I rimors danno Tiziano ferro presente nel cast: il cantautore, dopo il suo divorzio, è ritornato sulla scena musicale con l’entrata in etichetta Sugar e un nuovo singolo “Cuore rotto”. Ma al toto nomi compare anche Angelina Mango, vincitrice della 74esima edizione, che dopo un periodo di stop potrebbe riprendere la sua carriera proprio dal palco dell’Ariston.
Spuntano anche nomi come: Caparezza, Bobby Solo, Patti Pravo. Ma anche la band che ha fatto impazzire negli anni ’90, gli Zero Assoluto e il protagonista dell’estate, Alfa. Compare anche, al toto nomi, California. Si tratta della cantante dei Coma Cose, il duo che ha colonizzato lo scorso Festival con “Cuoricini” e che quest’anno potrebbe partecipare da solista.
Ma ancora è tutto da vedere.
Il Quotidiano del Sud.
Sanremo 2026, il Festival resta all’Ariston ed ecco le prime novità