Scanzano, fiaccole accese contro il buio del caporalato

  • Postato il 10 ottobre 2025
  • Notizie
  • Di Quotidiano del Sud
  • 1 Visualizzazioni

Il Quotidiano del Sud
Scanzano, fiaccole accese contro il buio del caporalato

A Scanzano (MT) tante fiaccole in nome dei braccianti morti in un incidente stradale. Manifestazione in strada contro il caporalato. Resta urgente intervenire per combattere il fenomeno del lavoro illegale nei campi


Una tragedia figlia del caporalato che richiede misure adeguate e che ha riunito in una fiaccolata ieri pomeriggio a Scanzano cittadini, esponenti di Cgil, Cisl e Uil e delle rispettive sigle di categoria del settore agroalimentare, Flai, Fai, Uila che hanno promosso l’iniziativa e gli esponenti delle istituzioni. Tra le richieste delle sigle sindacali quella di trasporti pubblici sicuri per gli stagionali che si spostano da una regione all’altra, come dalla Calabria alla Basilicata, e percorrono anche centinaia di chilometri al giorno.

SCANZANO, FIACCOLE CONTRO IL CAPORALATO E IN MEMORIA DEI BRACCIANTI MORTI

La manifestazione di ieri pomeriggio, giovedì 9 ottobre, a Scanzano, in memoria delle vittime di una delle più tragiche pagine della storia del bracciantato recente in Basilicata, era intitolata “Dignità e sicurezza per chi lavora la terra”, ed è stata secondo quanto inteso dagli organizzatori, «Un momento di raccoglimento e di denuncia, per i diritti e la dignità dei lavoratori e delle lavoratrici migranti impiegati in agricoltura».

L’ADESIONE DEL PARTITO DEMOCRATICO LUCANO

Alla manifestazione sindacale ha aderito il Partito democratico lucano. Il commissario regionale del partito, Manca in una nota ha scritto: «Il cordoglio non basta. Serve un impegno concreto per garantire sicurezza e dignità a chi lavora la terra».

LE REAZIONI ALLA TRAGEDIA, LA FLAI CGIL

Sulla tragedia erano state numerose le reazioni. Silvia Guaraldi, segretaria nazionale della Flai Cgil, aveva commentato: «Ancora sangue sulle strade dove lavoratori agricoli hanno perso la vita dopo l’ennesima estenuante giornata di lavoro. Siamo rammaricati e vicini alle famiglie delle vittime e di chi è rimasto ferito e soprattutto siamo indignati, perché ancora oggi non vediamo vere e concrete risposte alle piaghe che troppo spesso caratterizzano il settore agricolo».

GUARALDI: «TROVARE SOLUZIONI PIÙ IDONEE»

«Ribadiamo la necessità di intervenire tramite le Sezioni territoriali della Rete del lavoro agricolo di qualità – aveva aggiunto – per trovare le soluzioni più idonee a dare risposte alle necessità di legalità e sicurezza del lavoro in agricoltura e tra queste quelle legate al trasporto, a maggior ragione in un territorio in cui è caratteristica e imponente la mobilità extra-territoriale dei lavoratori e delle lavoratrici. Daremo tutta l’assistenza possibile ai feriti e daremo sostegno e supporto alle famiglie delle vittime di questo ennesimo tragico incidente».

FIACCOLE CONTRO IL CAPORALATO. LA PRESA DI POSIZIONE DI CISL E FAI

Anche i segretari di Cisl e Fai, Cavallo e Apetino avevano commentato: «Non è accettabile che uomini e donne che quotidianamente danno un contributo fondamentale alla nostra economia debbano rischiare la vita per il lavoro. Serve responsabilità e maggiore cooperazione tra istituzioni, imprese e parti sociali per costruire una rete di sicurezza che metta al centro la vita e la dignità del lavoro, a partire da una riprogrammazione del trasporto pubblico locale. Per questo solleciteremo la Regione Basilicata a convocare un tavolo specifico sulla mobilità dei lavoratori agricoli con l’obiettivo di definire interventi strutturali che impediscano il ripetersi di simili tragedie».

LE PAROLE DI GIORDANO DELL’UGL


Sulla tragedia era intervenuto anche Pino Giordano dell’Ugl che ha chiesto un tavolo tecnico a Regione e Prefettura: «Abbiamo sempre denunciato essere importare creare una ‘Rete del lavoro di qualità’ un osservatorio specialmente nei settori agricoli, manifatturieri e non limitarci alla cronaca e al cordoglio».
Sulla tragedia le indagini proseguono per comprendere l’esatta dinamica dinamica dei fatti.

Il Quotidiano del Sud.
Scanzano, fiaccole accese contro il buio del caporalato

Autore
Quotidiano del Sud

Potrebbero anche piacerti