Schiena curva, il campanello d’allarme dell’invecchiamento: ecco cosa devi sapere subito e come risolvere

  • Postato il 30 agosto 2025
  • Lifestyle
  • Di Blitz
  • 4 Visualizzazioni

Con l’avanzare dell’età è frequente che la schiena si incurvi in avanti, condizione comunemente nota come dorso curvo o ipercifosi.

Questo fenomeno, oltre a influire sull’aspetto fisico, può nascondere problemi di salute sottostanti e comportare una significativa riduzione della qualità della vita. Ma quali sono le cause, i rischi e i rimedi efficaci per gestire questa condizione?

È importante distinguere l’ipercifosi dall’atteggiamento cifotico, quest’ultimo un semplice vizio posturale che può essere corretto, soprattutto se rilevato in giovane età. L’atteggiamento cifotico deriva da abitudini scorrette, come la sedentarietà o un esercizio fisico insufficiente o non adeguato, e non rappresenta una patologia vera e propria.

Al contrario, l’ipercifosi può avere origini diverse: può essere congenita o svilupparsi con l’età a causa di disturbi quali artrosi, osteoporosi e fratture vertebrali. Esiste anche una forma giovanile, spesso legata al morbo di Scheuermann, una condizione caratterizzata da un’anomala crescita delle vertebre chiamata osteocondrosi. Nei casi più severi, l’ipercifosi provoca dolore, limitazione della mobilità e riduzione della funzionalità fisica, compromettendo fortemente il benessere quotidiano.

Diagnosi e cause dell’ipercifosi nell’anziano

I segnali più evidenti dell’ipercifosi correlata all’età includono una curva marcata della schiena anche nel tentativo di mantenersi eretti, dolore o rigidità dorsale e una perdita di altezza superiore ai 3-4 centimetri rispetto all’altezza raggiunta in età adulta. La diagnosi si basa su un’attenta valutazione clinica della colonna vertebrale e su manovre specifiche per distinguere l’ipercifosi dall’atteggiamento cifotico, integrate dall’esecuzione di radiografie.

La causa più comune della schiena curva negli anziani è l’osteoporosi, una condizione caratterizzata dalla perdita di densità ossea che rende la colonna vertebrale fragile e soggetta a microfratture vertebrali. Queste fratture, spesso asintomatiche, sono frequenti: un anziano su cinque ne è colpito, ma due terzi dei casi rimangono non diagnosticati. Proprio per questo, l’indagine radiografica è fondamentale per una corretta diagnosi e per prevenire complicanze gravi.

Il trattamento dell’ipercifosi dipende dalla gravità della curva dorsale e dalla causa sottostante. Le opzioni terapeutiche più utilizzate sono
Trattamenti e prevenzione dell’(www.blitzquotidiano.it)

Il trattamento dell’ipercifosi dipende dalla gravità della curva dorsale e dalla causa sottostante. Le opzioni terapeutiche più utilizzate sono:

  • Fisioterapia mirata al rafforzamento muscolare, in particolare dei muscoli della parte superiore della schiena e del core, essenziali per mantenere una postura eretta corretta.
  • Uso di corsetti di plastica per ipercifosi di grado medio, abbinati a esercizi di potenziamento muscolare.
  • Impiego di corsetti gessati nei casi di morbo di Scheuermann.
  • Intervento chirurgico, riservato a situazioni molto gravi o selezionate, più frequente in età compresa tra i 50 e i 70 anni.

L’esercizio fisico guidato costituisce la base imprescindibile di ogni percorso terapeutico, poiché contribuisce a controllare la progressione della deformità e a migliorare la funzionalità fisica generale. Tuttavia, è fondamentale rivolgersi a uno specialista prima di iniziare qualsiasi programma di attività fisica, soprattutto in presenza di osteoporosi o sospette fratture vertebrali, per evitare movimenti che potrebbero aggravare la situazione.

Se l’ipercifosi è causata da alterazioni ossee e fratture, la remissione completa è rara, ma il trattamento può comunque ridurre il dolore, migliorare la mobilità e rallentare l’evoluzione della patologia.

Prevenzione e stili di vita per mantenere una schiena sana

La prevenzione dell’ipercifosi e delle relative complicanze deve iniziare fin dalla giovinezza o almeno in età adulta. Alcuni consigli fondamentali per proteggere la salute della colonna vertebrale includono:

  • Mantenere un’attività fisica regolare, con almeno 150 minuti settimanali di esercizi, privilegiando quelli di resistenza e rafforzamento muscolare, soprattutto per la parte superiore della schiena.
  • Assumere una dieta bilanciata ricca di proteine, calcio e vitamina D, nutrienti essenziali per la salute di ossa e muscoli.
  • Evitare il fumo e limitare il consumo di alcol, fattori che compromettono la densità ossea e il benessere complessivo.

Adottare queste abitudini aiuta a mantenere ossa forti e una postura corretta, riducendo il rischio di sviluppare ipercifosi e migliorando la qualità della vita anche in età avanzata.

L'articolo Schiena curva, il campanello d’allarme dell’invecchiamento: ecco cosa devi sapere subito e come risolvere proviene da Blitz quotidiano.

Autore
Blitz

Potrebbero anche piacerti