“Sei sicuro?”, poi fischia il rigore: Napoli-Inter, il video dalla prospettiva dell’arbitro Mariani fa emergere un dettaglio inedito
- Postato il 28 ottobre 2025
- Calcio
- Di Il Fatto Quotidiano
- 2 Visualizzazioni
Napoli-Inter continua a far discutere: stavolta al centro del dibattito c’è il video ufficiale pubblicato dalla Lega Serie A con la REF CAM dell’arbitro Mariani, ovvero la telecamera indossata dal direttore di gara che restituisce la sua prospettiva sulla partita. Le immagini mostrano la ricostruzione esatta dell’episodio che ha cambiato il big match: il rigore assegnato al Napoli e trasformato da De Bruyne.
Il video della REF CAM svela un dettaglio
Dalla visuale dell’arbitro si nota chiaramente un dettaglio inedito: Mariani non aveva visto il contatto tra Mkhitaryan e Di Lorenzo, perché la sua visuale era coperta dalla schiena di Calhanoglu. Mentre l’azione prosegue, si sente una voce nel suo auricolare: è quella dell’assistente Bindoni, che gli segnala il presunto fallo. L’arbitro resta fermo per alcuni secondi, poi domanda solo una cosa: “Sei sicuro?”. Alla risposta affermativa del collega, decide di fischiare rigore.
Otto secondi di incertezza e un dubbio che resta
Il filmato conferma quanto ipotizzato sin dal post partita: Mariani inizialmente non aveva ravvisato alcuna irregolarità, tanto da lasciar correre per circa otto secondi prima del fischio. È stato Bindoni, dalla sua prospettiva laterale, a segnalare il contatto, che però dalle immagini non sembra tale da giustificare la massima punizione: Di Lorenzo allarga la gamba e il tocco di Mkhitaryan appare minimo. La REF CAM, oltre a restituire l’audio dello scambio tra i due ufficiali, mostra anche le reazioni incredule dei giocatori dell’Inter, tra cui Bastoni e Barella. Il Var ha deciso di non intervenire e così l’errore è rimasto tale. L’arbitro Mariani e il guardalinee Bindoni sono stati fermati dal designatore Rocchi.
L'articolo “Sei sicuro?”, poi fischia il rigore: Napoli-Inter, il video dalla prospettiva dell’arbitro Mariani fa emergere un dettaglio inedito proviene da Il Fatto Quotidiano.