Settembre nero per i trasporti, tutti gli scioperi in programma e le date critiche
- Postato il 1 settembre 2025
- Cronaca
- Di Blitz
- 3 Visualizzazioni

Dopo la pausa estiva, il rientro alla quotidianità per milioni di italiani sarà segnato da una lunga serie di agitazioni sindacali. Nel solo mese di settembre sono infatti previsti ben 66 scioperi, di cui 14 di carattere nazionale. I primi disagi cominceranno il 4 e 5 settembre con lo sciopero ferroviario e del trasporto pubblico locale, seguiti a breve da nuove mobilitazioni nel comparto aereo e in altre categorie professionali.
Il 4 e 5 settembre si parte con lo stop nazionale dei treni, che durerà 21 ore: dalle 21 di giovedì alle 18 di venerdì. Lo sciopero coinvolgerà il personale del Gruppo FS, Trenitalia e Trenord, con conseguenze su treni regionali, Intercity e alta velocità. Sono previste alcune fasce di garanzia, come quella regionale di venerdì mattina dalle 6 alle 9, ma i disagi rimarranno significativi. A Roma, nello stesso giorno, i lavoratori Atac incroceranno le braccia per quattro ore, dalle 8:30 alle 12:30, con uno stop che interesserà bus, metro e tram. Il servizio tornerà regolare solo dopo le 12:30.
Disagi nei cieli: il comparto aereo
Il 6 settembre toccherà al trasporto aereo. A livello nazionale sciopereranno i dipendenti di EasyJet (per l’intera giornata), mentre all’aeroporto di Catania lo stop sarà dalle 12 alle 16. Alla protesta aderiranno anche i lavoratori di WizzAir (12-16) e Volotea (tutta la giornata). Le mobilitazioni coinvolgeranno inoltre addetti alla vigilanza, ai servizi e agli handler, con effetti negli scali di Roma, Milano, Varese, Catania, Lamezia Terme, Reggio Calabria e Crotone.
Un’altra data critica sarà il 26 settembre, quando è previsto uno sciopero nazionale di tutto il comparto aereo, aeroportuale e dell’indotto. In quella giornata torneranno a fermarsi anche i dipendenti Volotea, con uno stop di 24 ore.
Non solo trasporti: scuola, giustizia e merci
Il trasporto pubblico locale avrà altre giornate difficili: l’8 settembre a Catania, Enna, Palermo e Savona, mentre il 15 settembre lo stop durerà 24 ore in Umbria, Pisa e La Spezia, con disagi anche a Ravenna e in Calabria.
A metà mese, il 16 e 17 settembre, si fermeranno invece i treni merci: lo sciopero coinvolgerà Captrain Italia e Gts Rail, dalle 16 di lunedì fino alle 16 del giorno successivo. Settembre vedrà proteste anche in altri settori chiave: il 3 settembre i direttori del Ministero della Giustizia hanno indetto uno sciopero nazionale, mentre il 22 settembre sarà il turno del comparto scuola, delle regioni e delle autonomie locali.
L'articolo Settembre nero per i trasporti, tutti gli scioperi in programma e le date critiche proviene da Blitz quotidiano.