SFS 25: De Siervo, Chiellini, Tare, Gai, Buonfiglio e Mancini protagonisti del Summit sul futuro del calcio

  • Postato il 12 novembre 2025
  • Di Virgilio.it
  • 3 Visualizzazioni

Mancano pochi giorni alla partenza dell’ottava edizione del Social Football Summit (SFS), l’unico evento italiano di rilievo internazionale dedicato alla football industry, che per la prima volta approda a Torino, negli spazi iconici dell’Allianz Stadium, il 18 e 19 novembre.

L’edizione 2025 si conferma l’appuntamento di riferimento per il business e l’innovazione del calcio, portando in campo dirigenti, leghe, istituzioni, club e brand per due giornate di talk, interviste esclusive, working group e networking, con focus su tecnologia, finanza, sostenibilità e fan engagement.

SFS 25 si propone di tracciare la rotta del calcio del futuro, affrontando le trasformazioni che stanno ridefinendo lo sport a livello globale. Le aree tematiche principali saranno: Tecnologia e Dati, Sostenibilità e Infrastrutture, Governance e Business, Inclusione e Fan Engagement.

I temi principali

Ampio spazio sarà dedicato all’Intelligenza Artificiale, con panel come “AI in Sport: From On-Field Performance to Fan Emotion” e “Data Wars: Ownership, Ethics and Monetization in Football”, che esploreranno il potere dei dati come nuovo asset strategico delle società sportive.

Un focus cruciale sarà dedicato agli stadi del futuro, con sessioni su “Green, sustainable and inclusive stadiums” e “Are Football Infrastructures a Real Investment?”, mentre altri dibattiti analizzeranno governance ESG, mercato dei trasferimenti e modelli multi-club.

[iol_placeholder type="social_instagram" id="DQw2EizDP4G" max_width="540px"/]

Spazio anche alla leadership femminile nello sport e alla Football Responsibility, con interventi dedicati a tutela dei minori e contrasto all’hate speech.

I protagonisti dell’edizione 2025 del Social Football Summit

L’edizione 2025 vedrà la partecipazione di figure di altissimo profilo del panorama calcistico e sport business italiano e internazionale, tra cui: Romy Gai (FIFA), Michele Uva (UEFA), Luigi De Siervo (CEO Lega Serie A), Giorgio Chiellini (Juventus / FIGC), Igli Tare (Direttore Sportivo AC Milan), Roberto Mancini, Alfonso Diaz Zaforas (Real Mallorca), Lina Souloukou (Nottingham Forest FC), Marcos Motta (CR Flamengo), Gil Rodas (FC Barcelona), Bernardo Azevedo (Liga Portugal), Jes Buster Madsen (Saudi Pro League), Claudio Fenucci (Bologna FC), Alessandro Ferrari (ACF Fiorentina), Stefano Melis (Cagliari Calcio), Alexander Mühl (Borussia Dortmund), Laura Cordingley (Chelsea Foundation), Philipp Reschke (Eintracht Frankfurt), Ben Osu (Everton FC).

[iol_placeholder type="social_instagram" id="DPisoomjOIJ" max_width="540px"/]

I format e la collaborazione con Lega Serie A

Il Summit conferma e amplia i suoi format distintivi:

  • SFS Extratime, laStart Up Competition in collaborazione con Almaviva, dedicata all’innovazione digitale nel calcio.
  • SFS Awards, la serata di gala del18 novembre presso OGR Torino, che premierà aziende, club e professionisti per innovazione, impatto sociale e performance.
  • Off The Pitch – Speaker Corner, spazio dinamico per talk, presentazioni e incontri tra cultura sportiva, media e innovazione, con interventi di Giorgio Perinetti, Marco Bellinazzo e Vito Cozzoli.
  • Working Group e Commissioni di Lega Serie A e Serie B, dedicati ai temi di CSR, marketing, digital e finanza, con l’obiettivo di delineare nuove linee guida per la crescita sostenibile del calcio.
[iol_placeholder type="social_instagram" id="DQ1LcqCkeYr" max_width="540px"/]

SFS è organizzato in Italia da una PMI innovativa e vanta una certificazione di sostenibilità, rendendolo un caso unico nel panorama degli eventi sportivi internazionali.

La collaborazione con Lega Serie A, che durante il Summit riunirà la propria Commissione CSR, testimonia la volontà condivisa di promuovere un modello di sviluppo responsabile, inclusivo e orientato all’impatto.

[iol_placeholder type="social_instagram" id="DQeX_nPjIlO" max_width="540px"/]

Confermata anche la charity partnership con AIL – Associazione Italiana contro le Leucemie, Linfomi e Mieloma, a sostegno dei valori di solidarietà e impegno sociale che da sempre accompagnano l’evento.

Per due giorni, l’Allianz Stadium diventerà il cuore pulsante del calcio globale, con oltre 100 speaker internazionali, sessioni di formazione, tavoli di lavoro e un’area espositiva dedicata a startup, brand e istituzioni. SFS25 si conferma così come un laboratorio internazionale di idee e progetti, dove innovazione tecnologica, sostenibilità e cultura sportiva si incontrano per costruire il futuro del calcio.

Autore
Virgilio.it

Potrebbero anche piacerti