Shopping festivo, è allarme rosso in tutta Italia: esplodono le truffe online, anche Avast lancia l’allarme
- Postato il 25 novembre 2025
- Lifestyle
- Di Blitz
- 1 Visualizzazioni
Con l’avvicinarsi del Black Friday e dello shopping natalizio, cresce l’attenzione sulle potenziali insidie legate alle truffe online.
Secondo l’ultima indagine condotta da Avast, leader globale nella sicurezza digitale e parte integrante del gruppo Gen, la paura di cadere vittima di attacchi informatici coinvolge una larga fetta della popolazione italiana, con un particolare timore rivolto alla protezione dei familiari più anziani.
I dati raccolti da Avast evidenziano come due italiani su tre (67%) temano concretamente di essere bersaglio di cybercrime durante le festività, mentre quasi il 60% esprime preoccupazione per i parenti anziani, spesso più vulnerabili a tecniche di inganno via email o SMS con offerte ingannevoli o fraudolente. L’incremento degli acquisti online, soprattutto nei periodi di grandi promozioni come il Black Friday e il Natale, amplifica le opportunità per i truffatori.
In particolare, il 56% degli intervistati ha dichiarato di temere di essere truffato proprio durante eventi come il Cyber Monday e il Black Friday, mentre il 54% è allarmato dalle frodi legate all’utilizzo dell’intelligenza artificiale negli acquisti digitali. La richiesta di informazioni su come difendersi è alta: il 69% vorrebbe conoscere strategie migliori per proteggersi dalle frodi che si intensificano nelle festività.
La pressione del budget per i regali incide sulle abitudini di spesa: il 45% degli italiani ammette di cambiare modo di acquistare durante il periodo natalizio, con un 43% che compra immediatamente appena individua un’offerta allettante, e un 32% che talvolta spende più del previsto in dispositivi tecnologici. I numeri delle vittime di truffe sono preoccupanti: il 21% dichiara di essere stato preso di mira almeno una volta in passato, con quasi la metà di questi che è effettivamente caduta nel tranello, subendo perdite economiche medie intorno ai 173 euro, fino a un massimo segnalato di 2.000 euro.
Strategie di difesa contro le truffe digitali
Per aiutare i consumatori a navigare in sicurezza durante le festività, Avast ha formulato una serie di raccomandazioni pratiche per evitare di cadere nelle insidie del web:
- Verificare sempre l’affidabilità del sito web: è fondamentale preferire piattaforme ufficiali e rinomate, che utilizzano protocolli di sicurezza come “https” e presentano recensioni autentiche e verificabili su Google o siti analoghi.
- Diffidare delle offerte eccessivamente vantaggiose: spesso si tratta di prodotti contraffatti o di offerte ingannevoli create ad hoc per attirare clic e sottrarre dati personali o denaro. Se un’offerta appare troppo bella per essere vera e proviene da una fonte sconosciuta, è consigliabile evitarla.
- Non cliccare link sospetti in e-mail o SMS: anche se sembrano provenire da corrieri o servizi di consegna, questi messaggi possono essere trappole. Per verificare lo stato di spedizione di un pacco, è preferibile accedere direttamente al sito ufficiale del venditore.
- Rafforzare la sicurezza degli account online: adottare password complesse e uniche per ogni servizio e attivare l’autenticazione a due fattori sono misure essenziali per proteggere e-mail, conti bancari e piattaforme di acquisto.
- Segnalare tempestivamente le truffe alle autorità competenti: in Italia, la Polizia Postale è l’ente di riferimento per denunciare frodi informatiche e ricevere supporto.
- Utilizzare soluzioni di sicurezza affidabili: Avast propone una gamma completa di prodotti per la protezione digitale, pensati per difendere da virus, malware e altri tipi di attacchi.

Il Black Friday, nato negli Stati Uniti come il venerdì successivo al Giorno del Ringraziamento, segna tradizionalmente l’inizio della stagione dello shopping natalizio con sconti rilevanti e offerte speciali. Negli ultimi anni, questa ricorrenza si è diffusa anche in Europa e in Italia, accompagnata dal Cyber Monday, giornata dedicata a promozioni online soprattutto nel settore tecnologico.
L’evento, seppur molto atteso dai consumatori, è associato a episodi di sovraffollamento nei negozi fisici e a rischi crescenti di truffe digitali. Nel 2024, ad esempio, si è registrato un aumento significativo delle vendite online, ma parallelamente si è evidenziato anche un incremento delle segnalazioni di frodi legate a offerte ingannevoli e phishing. L’attuale scenario evidenzia come sia necessario un approccio consapevole e informato per evitare di cadere vittime dei cybercriminali.
In Italia, la tradizione dello shopping natalizio è particolarmente sentita, con una spesa media che spesso supera il preventivato, soprattutto in prodotti tecnologici e regali per la famiglia. Questo rende il periodo di fine anno un terreno fertile per le attività fraudolente, con i truffatori che sfruttano la fretta, l’ansia da acquisto e la scarsa attenzione alla sicurezza digitale.
L'articolo Shopping festivo, è allarme rosso in tutta Italia: esplodono le truffe online, anche Avast lancia l’allarme proviene da Blitz quotidiano.