Sicurezza sul lavoro, Usb all’attacco: “Molta strada da fare”. E annuncia presidio sotto la sede dello Psal

  • Postato il 21 ottobre 2025
  • Argomento
  • Di Genova24
  • 2 Visualizzazioni
usb

Genova. L’Unione Sindacale di Base (USB) Liguria ha espresso forte preoccupazione in merito al rispetto delle normative sulla Sicurezza sul Lavoro (D.Lgs. 81/08) nel territorio regionale, a seguito di un’audizione tenutasi presso la Commissione Lavoro della Regione Liguria.

Il sindacato denuncia una situazione “spaventosa” a livello nazionale, dove la media di tre morti sul lavoro al giorno rappresenterebbe “la punta dell’iceberg di enormi problemi”. USB Liguria lamenta che, molto spesso, un lavoratore o il suo rappresentante che chiede il rispetto del D.Lgs. 81/08 agli organismi preposti, “non ottiene alcuna risposta”, con il problema che persiste e il lavoratore che “non di rado subisce ripercussioni”. A riprova di ciò, la sigla sindacale ricorda di aver portato ad aprile 2025 oltre 200 denunce rimaste senza riscontro presso gli Organismi di Vigilanza.

L’USB Liguria ha avanzato diverse richieste specifiche per rafforzare l’applicazione del D.Lgs. 81/08 e aumentare la trasparenza. Tra le proposte chiave, il sindacato chiede di definire in modo più chiaro l’obbligo per il medico competente di effettuare immediatamente la denuncia di malattia professionale, una misura che, secondo l’USB, incrementerebbe le segnalazioni e offrirebbe un quadro più realistico dei danni alla salute dovuti a carenze preventive nei luoghi di lavoro. In tal senso, si suggerisce che la ASL Liguria pubblichi le relative informazioni sul proprio sito, sull’esempio della Regione Emilia Romagna. Un’altra richiesta fondamentale è l’inclusione del rispetto del D.Lgs. 81/08 nella valutazione della performance dei dirigenti pubblici. Inoltre, il sindacato denuncia il mancato rispetto di alcuni punti delle Linee di indirizzo di Alisa del 2018, in particolare il mancato coinvolgimento degli RLS (Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza) nelle ispezioni e la mancata consegna di una copia del verbale. In ottica di trasparenza, l’USB propone che i Documenti di Valutazione dei Rischi (DVR) delle Pubbliche Amministrazioni e delle ditte in appalto siano pubblicati nella sezione “Amministrazione Trasparente”. Infine, in considerazione del crescente aumento delle temperature, il sindacato esprime preoccupazione per l’assenza di una centralina per il controllo del microclima in dotazione agli Psal, in riferimento all’Allegato IV del D.Lgs. 81/08.

Il Coordinamento Sicurezza USB Liguria ha inoltre ricordato che i Psal possono richiedere l’intervento dell’Inail per attività di vigilanza nelle strutture del Servizio Sanitario Nazionale (SSN). A fronte delle problematiche evidenziate e delle denunce rimaste inevase, USB Liguria ha annunciato l’intenzione di organizzare un presidio davanti alla sede dello Psal genovese.

Autore
Genova24

Potrebbero anche piacerti