Siglata l’intesa tra la Città metropolitana di Torino e la Cassa Depositi e Prestiti per accompagnare la riqualificazione edilizia scolastica
- Postato il 9 settembre 2025
- Cittadini
- Di Quotidiano Piemontese
- 3 Visualizzazioni


TORINO – Urgono interventi per le strutture che si preparano ad accogliere domani i circa 90 mila studenti delle scuole superiori del territorio metropolitano di Torino. Il PNRR ha consentito di avviare i primi interventi per la sicurezza e l’efficientamento energetico delle scuole, ma non basta.
Con 235 edifici di competenza, spesso datati e difficili da adattare alle nuove esigenze didattiche, le risorse non sono sufficienti: da uno studio effettuato dalla Direzione Edilizia scolastica della Città metropolitana di Torino, sarebbero necessari almeno 550 milioni di euro per rimettere in efficienza l’intero patrimonio edilizio.
Per definire strategie di finanziamento concrete e realizzabili, la Città metropolitana di Torino ha siglato un protocollo d’intesa con Cassa Depositi e Prestiti che, nell’ambito del programma InvestEU, metterà a disposizione un servizio di consulenza per accompagnare l’ente nella programmazione pluriennale degli interventi. L’accordo sarà operativo fino al 31 dicembre 2026 e si inserisce nel Piano Strategico Metropolitano “Torino 2024/2026”. L’obiettivo è garantire agli studenti delle scuole superiori metropolitane ambienti più sicuri, sostenibili e inclusivi.
Intanto, il programma di interventi di edilizia scolastica in corso vede già 66 opere finanziate con il PNRR, per un totale di 92 milioni di euro. Tra queste, la costruzione di una nuova scuola superiore ad Avigliana e la riqualificazione di 56 edifici esistenti, con azioni che spaziano dalla messa in sicurezza antisismica al miglioramento delle classi energetiche, fino alla progettazione di aree verdi e spazi partecipati.
L'articolo Siglata l’intesa tra la Città metropolitana di Torino e la Cassa Depositi e Prestiti per accompagnare la riqualificazione edilizia scolastica proviene da Quotidiano Piemontese.