Sinner-Alcaraz, montepremi sconvolgente in palio a Cincinnati: oltre alla gloria e ai punti, ballano dollari
- Postato il 17 agosto 2025
- Di Virgilio.it
- 3 Visualizzazioni

Un Masters 1000 fa gola a tutti, ovviamente. Tanto più se prestigioso e di grande tradizione come quello di Cincinnati, la cui prima edizione si è tenuta addirittura nel 1899. Nel caso della finale delle finali, con in campo Jannik Sinner e Carlos Alcaraz, c’è però una motivazione in più per far bene. Un incentivo ulteriore per la vittoria. I punti nella classifica ATP? Anche, certo. Perché in ballo, oltre che la gloria e il ranking, c’è qualcosa che muove tutto l’universo: i dollari. Chi vince la finale, in programma nella serata di lunedì 18 agosto, si porta a casa quasi il doppio del gruzzoletto del rivale.
- Cincinnati, il montepremi record stanziato da Ben Navarro
- La cifra intascata dal vincitore del Masters 1000 di Cincinnati
- Sinner o Alcaraz? Quarta finale del 2025 tra i dominatori del tennis
Cincinnati, il montepremi record stanziato da Ben Navarro
Certo, Sinner e Alcaraz non giocano certamente per soldi. Del resto, guadagnano entrambi tantissimo dalle pubblicità e dalle sponsorizzazioni che, ormai, i risultati del campo lasciano il tempo che trovano. Nel caso del Masters 1000 di Cincinnati, però, in palio c’è una cifra consistente, anche per dei multimilionari come loro. Un bel tesoretto, messo a disposizione dalla generosità di Navarro e dagli investimenti degli sponsor che, sempre più numerosi, hanno sposato il progetto del torneo dell’Ohio. Anche a costo di rendersi protagonisti di situazioni grottesche come quelle che hanno coinvolto lo stesso Alcaraz e Aryna Sabalenka, redarguiti per aver mostrato una bottiglietta d’acqua con un’etichetta “proibita”.
La cifra intascata dal vincitore del Masters 1000 di Cincinnati
Ma quanto portano a casa, dunque, i vincitori del torneo di Cincinnati? Ecco il montepremi “sconvolgente” in palio nell’edizione 2025 del torneo, almeno per quel che riguarda il tabellone maschile. Il vincitore della finale porta a casa 969.834 euro (1135,30 dollari, al cambio di oggi), quasi il doppio rispetto all’assegno intascato dal perdente: 521.923 euro (poco più di 610mila dollari). Ecco, per la cronaca, le cifre assegnate in base agli altri risultati: 289.956 euro ai due semifinalisti, 165.051 euro agli sconfitti nei quarti di finale, 90.109 euro per chi ha perso agli ottavi, 52.726 euro per gli eliminati al terzo turno, 30.780 euro per gli sconfitti al secondo turno e 20.741 euro per chi ha perso subito, al primo turno.
Sinner o Alcaraz? Quarta finale del 2025 tra i dominatori del tennis
Sin qui la vil pecunia. C’è poi un discorso, altrettanto importante, riguardante i punti in palio nella classifica ATP. Vincendo a Cincinnati, Sinner di fatto blinderebbe la posizione numero 1 a prescindere dall’esito degli US Open. Viceversa, Alcaraz potrebbe sperare nel ribaltone. Quella sul cemento dell’Ohio sarò la quarta finale tra i due in 2025 segnato dalle loro sfide dirette. Finora lo spagnolo è avanti, due vittorie a una. Carlos, infatti, ha sconfitto Jannik sia nella finale degli Internazionali d’Italia sia in quella del Roland Garros. L’azzurro, però, si è preso una bella rivincita, trionfando nella finale di Wimbledon.