Sinner di nuovo re, trionfa a Parigi E torna il numero uno al mondo
- Postato il 2 novembre 2025
- Di Panorama
- 4 Visualizzazioni

Missione compiuta. Jannik Sinner torna il numero uno al mondo del tennis nonostante sia stato costretto a tre mesi di stop nel 2025. Il nostro campione trionfa nell’Atp 1000 di Parigi battendo in due set Felix Auger Aliassime. Quattro Masters 1000 saltati a causa della sospensione per Clostebol, il dolore della sconfitta in finale al Roland Garros, la gioia più grande con la vittoria di Wimbledon, le fatiche fisiche di fine estate, ora il titolo dell’unico 1000 che ancora non lo aveva visto vincere due partite di fila. E senza concedere un set. La striscia di successi indoor si allunga a 26, i trofei da lasciare a casa di mamma e papà diventano 23, e adesso due giorni di riposo. Agognata libertà, 48 ore senza tennis, solo relax, prima dell’ultima full immersion torinese: “É stata una finale intensa, ma per quanto mi riguarda sono contento. Gli ultimi due mesi sono stati pazzeschi, ho cercato di migliorare come giocatore. Ringrazio il team, perché senza di loro non sarebbe stato possibile. Qualunque cosa possa accadere a Torino, sarà comunque stata una grande annata”.
La partita
Sinner, che nelle ultime due giornate non aveva faticato molto, è partito subito fortissimo mentre il canadese ci ha messo un po’ a entrare in partita. E così Jannik è volato sul 3-1 e poi ha gestito bene il set non concedendo mai a Felix di riavvicinarsi. Non gli ha concesso palle break e anzi su due turni di servizio del canadese è stato Jannik ad avere un paio di buone occasioni che non ha sfruttato. Il primo game del secondo set ha visto ancora Auger Aliassime in difficoltà, Sinner ha avuto due palle break ma non le ha sfruttate. Il ritmo di gioco del canadese è cresciuto e il canadese ha gestito bene il suo servizio. Non ci sono state palle break ma solo situazioni che potevano dare una svolta alla partita, che si è deciso al tie-break. Con la consueta lucidità Sinner ha gestito il momento decisivo della partita con un mini-break al canadese che poi non è riuscito più a rimontare. Due vittorie consecutive nei tornei di Vienna e Parigi e adesso si presenta alle Finals di Parigi da numero uno al mondo.