Sinner e Alcaraz, la rivalità sbarca su Netflix con il “6 Kings Slam”: il torneo più controverso è un’insidia per l’ATP
- Postato il 4 settembre 2025
- Di Virgilio.it
- 3 Visualizzazioni

Netflix non vuole lasciarsi scappare una grande occasione: la rivalità tra Sinner e Alcaraz sta diventando sempre più leggendaria torneo dopo torneo e ora la piattaforma streaming si assicura i diritti del 6 Kings Slam, il torneo che andrà in scena a Riyadh il prossimo ottobre.
Netflix si lancia sul tennis
Già in passato Netflix ha mostrato grande attenzione al mondo del tennis acquistando i diritti per una partita di esibizione tra Carlos Alcaraz e Rafael Nadal, e in passato ha realizzato anche un documentario sul giovane tennista spagnolo oltre a una serie incentrata sulla vita nel circuito (che ha visto anche la partecipazione di Berrettini).
Da tempo però la piattaforma streaming ha deciso di avere un’attenzione sempre maggiore per gli eventi sportivi da trasmettere live. Lo scorso dicembre ha fatto il debutto il ricchissimo mondo della NFL. Tra qualche giorno trasmetterà l’atteso incontro di boxe tra Canelo e Crawford e ora sembra pronta a lanciarsi nel mondo del tennis. Il torneo di esibizione “6 Kings Slam” sarà infatti trasmesso sulla piattaforma streaming in esclusiva, mentre nella scorsa stagnole fu visibile su Dazn, Supertennis e Sky.
Il torneo più controverso
Il 6 Kings Slam già nella sua prima edizione della scorsa stagione (vinta da Jannik Sinner, ndr) ha fatto molto discutere a partire dal clamoroso montepremi messo a disposizione dei giocatori con 6 milioni per il vincitore e 1 milione di dollari come cachet di partecipazione. Ma a far discutere resta soprattutto il tema dei diritti umani in un paese che pur continuando a strizzare l’occhio al mondo occidentale continua a seguire un set di regole tutto suo e decisamente discutibile.
L’insidia per l’ATP
Il sempre maggior coinvolgimento dei paesi arabi nel mondo del tennis e gli investimenti di Netflix potrebbero rappresentare un’insidia per l’ATP. L’organizzazione che controlla il mondo del tennis maschile potrebbe trovarsi a fare i conti con una concorrenza multimilionaria. Nel mondo del golf si è arrivati al punto di rottura (dovuta all’istituzione della LIV) con la PGA che ha vissuto mesi complicati e incerti prima di trovare un accordo. L’ATP da tempo dialoga con i paesi arabi che reclamano (e spesso ottengono) un ruolo di rilievo nel mondo del tennis. E il 6 Kings Slam rappresenta solo un assaggio di quello che un paese come l’Arabia Saudita può realizzare dal punto di vista dell’attrattiva economica.