Sinner numero 1 del ranking nel 2026: quando può arrivare il sorpasso ad Alcaraz (segnatevi il mese di marzo)
- Postato il 14 novembre 2025
- Di Virgilio.it
- 3 Visualizzazioni
Carlos Alcaraz chiude il 2025 da numero 1 al mondo, Jannik Sinner segue nel ranking immediatamente dietro ma è a questo punto impossibile un controsorpasso. L’ultimo grande faccia a faccia, se tutto procede secondo pronostico, sarà la finale delle Atp Finals di Torino. Ininfluente per la classifica generale ma ugualmente emblematico: l’ennesima sfida tra i due fuoriclasse del tennis che, per distacco, giocano una partita a parte.
Quando, a questo punto, la corsa dell’azzurro verso il primo posto può nuovamente concretizzarsi? Lo scenario del 2026 dice almeno un paio di cose: difficile che Sinner possa mettere la freccia prima di febbraio, molto possibile invece che da lì in avanti ogni passaggio sia utile.
- Sinner-Alcaraz, cosa ha detto il 2025
- I titoli vinti da Carlos Alcaraz nel 2025
- I titoli vinti da Jannik Sinner nel 2025
- Perché Sinner non può tornare numero 1 a gennaio
- Il possibile sorpasso dopo febbraio
- Quanto può perdere Alcaraz nei primi tre mesi del 2026
- Le condizioni del sorpasso: cosa deve fare Sinner
- Quando Sinner può tornare numero 1 al mondo?
Sinner-Alcaraz, cosa ha detto il 2025
Il 2025 si è confermato l’ennesimo capitolo dell’epica rivalità tra Sinner e Alcaraz e ha detto che non hanno avversari all’altezza. Che il tennis mondiale, a livello maschile, sia ormai una cosa a due è verità acclarata: manca il terzo incomodo e nessuno tra i tennisti di punta ha mostrato di poter rivestire quel ruolo.
Emblematico il risultato degli Slam: due a testa in una divisione perfetta che da sola è sufficiente a sottolineare come i 12 mesi dell’uno e dell’altro siano da mettere in cassaforte per valorizzarne un percorso netto.
La vittoria dello spagnolo su Musetti alle ATP Finals di Torino ne ha consolidato la leadership, consegnandogli matematicamente la certezza di chiudere la stagione da numero 1 del mondo.
Sinner, però, resta in scia: il distacco è di 1250 punti, un gap significativo ma non insormontabile. A Torino l’azzurro può soltanto provare a limare questa differenza: vincere il suo girone e puntare la finale gli potrebbe altri punti preziosi.
I titoli vinti da Carlos Alcaraz nel 2025
Al netto delle Atp Finals ancora in corso, nella stagione 2025 Alcaraz ha conquistato otto titoli evidenziando grande versatilità nell’adattamento a tornei e superfici fino a consentirsi di restare competitivo, lo spagnolo ha sempre saputo capitalizzare i momenti cruciali, difendendo punti quando necessario e sfruttando con vantaggio la pausa forzata di Sinner, sospeso per il caso clostebol dal 9 febbraio al 4 maggio.
- French Open (Roland Garros) – Alcaraz ha vinto il suo quinto titolo dello Slam con una vittoria epica contro Jannik Sinner in finale.
- US Open – Un altro Slam per lo spagnolo, che si è imposto ancora su Sinner.
- Masters 1000 di Monte Carlo – Ha vinto il torneo su terra, aggiungendo un titolo Masters importante.
- Masters 1000 di Roma (Italian Open) – Alcaraz ha messo in bacheca anche il titolo di Roma.
- Masters 1000 di Cincinnati – Titolo sul cemento americano, confermando la sua versatilità.
- ATP 500 di Rotterdam – Ha vinto il torneo indoor di Rotterdam, suo primo titolo indoor della stagione.
- ATP 500 di Queen’s Club – Titolo sull’erba di Queen’s secondo il resoconto ATP per il 2025.
- ATP 500 di Tokyo – Anche nella parte asiatica del circuito Alcaraz ha conquistato un titolo.
I titoli vinti da Jannik Sinner nel 2025
Anche Sinner ha avuto una stagione di alto livello. In bacheca si è portato trofei di prestigio.
- Australian Open – Sinner ha difeso il titolo a Melbourne, vincendo il suo secondo Australian Open.
- Wimbledon – Ha conquistato il titolo sull’erba di Londra, risultando ancora una volta protagonista nei Grandi Slam.
- Beijing / China Open – Sinner ha vinto l’ATP 500 di Pechino sconfiggendo Learner Tien in finale.
- Vienna / Erste Bank Open – Titolo a Vienna, dove ha battuto Alexander Zverev in finale.
- Paris Masters (Masters 1000) – Il 2025 è stato completato da un trionfo al Masters 1000 di Parigi, che gli ha permesso di tornare al numero 1 ATP.
- Six Kings Slam – Mettiamoci pure l’esibizione milionaria di un torneo che ha storia molto breve ma con quale Sinner ha trovato affinità e alchimia: nel 2025 è arrivato il bis dopo il successo del 2024.
Il livello espresso da Sinner nel 2025 è stato superiore a quello già apicale del 2024: più maturo, più continuo e sempre competitivo nei grandi appuntamenti. Non solo: sul cemento Jannik ha manifestato una crescita a tal punto marcata da porsi, in una ideale graduatoria ad hoc, diversi gradini sopra tutti. Alcaraz incluso.
Perché Sinner non può tornare numero 1 a gennaio
Il sorpasso immediato a inizio anno è praticamente impossibile. La ragione è semplice: il ranking ATP si basa sui punti in scadenza e sulla differenza tra quelli difesi e quelli guadagnati.
- Sinner deve difendere 2000 punti per il titolo degli Australian Open.
- Alcaraz difende solo 400 punti, avendo perso nei quarti nell’edizione precedente.
Anche se Sinner dovesse giocare un altro Slam straordinario, il saldo a inizio anno lo vede comunque partire con un ulteriore svantaggio di circa 1600 punti rispetto ad Alcaraz.
Il possibile sorpasso dopo febbraio
La finestra ideale per Sinner si apre una volta archiviato l’Australian Open perché Jannik non ha punti in scadenza nei mesi immediatamente successivi. Questo è un vantaggio enorme: ogni vittoria si traduce in punti netti, senza rischio di perdere terreno.
Il calendario che può favorire Sinner
Febbraio – ATP 500
- Rotterdam
- Doha
- Dubai
Si tratta di tornei in cui Sinner è già stato protagonista e in cui potrebbe guadagnare fino a 500 punti a settimana.
Marzo – Masters 1000
- Indian Wells
- Miami
Due eventi che valgono 1000 punti e che spesso determinano il primo grande vero strappo in classifica annuale.
Quanto può perdere Alcaraz nei primi tre mesi del 2026
Carlos Alcaraz dovrà difendere 1010 punti tra febbraio e marzo. Ecco il dettaglio:
- Rotterdam (500) – torneo vinto
- Doha (100) – quarti
- Indian Wells (400) – semifinale
- Miami (10) – sconfitta al debutto
Non sono punteggi importanti ma si tratta comunque di punti che, laddove non confermati, potrebbero aprire la porta al sorpasso di Sinner.
Le condizioni del sorpasso: cosa deve fare Sinner
Per tornare numero 1 tra febbraio e marzo, Sinner dovrà raggiungere almeno una finale o una vittoria in un ATP 500, ottenere un grande risultato in uno dei due Masters 1000, evitare passaggi a vuoto nelle prime settimane post AustralianOpen, approfittare di eventuali cali o eliminazioni premature di Alcaraz.
Quando Sinner può tornare numero 1 al mondo?
Laddove Sinner, al termine dei Masters 1000 americani raggiungesse un bottino complessivo di +1500/+1800 punti rispetto al momento post Melbourne – scenario non semplice, ma assolutamente alla portata – gli si spalancherebbero i portoni della prima piazza. Pressochè impossibile che accada a gennaio, resta un’opzione per febbraio (in caso di titolo o finale in un ATP 500), è altamente probabile che succeda a marzo, grazie ai 2000 punti dei Masters 1000 di Indian Wells e Miami e ai 1010 punti in scadenza di Alcaraz.