SKF punta su Airasca: il nuovo polo globale per i cuscinetti Super-precision

  • Postato il 12 ottobre 2025
  • Lavoro
  • Di Quotidiano Piemontese
  • 1 Visualizzazioni

AIRASCA – Il nuovo stabilimento SKF segna una tappa fondamentale nell’innovazione industriale piemontese. Con 343 dipendenti, di cui 78 interinali, un investimento di 50 milioni di euro e una superficie di 12.000 metri quadrati, il centro è progettato per produrre fino a 14.000 tipologie di cuscinetti diversi, adattando il layout agli ordini dei clienti grazie a un sistema altamente flessibile e digitalizzato.

Applicazioni estreme e precisione maniacale

Il nuovo stabilimento realizza cuscinetti di altissima precisione, impiegati in settori estremi come la Formula 1, macchine utensili di precisione e dispositivi medici, come valvole cardiache. Una piccola parte della produzione raggiunge il settore automotive, mentre la maggior parte è destinata all’industria ad alta precisione. Alcuni cuscinetti hanno tolleranze di un micron, mentre altri sono progettati con la presunzione di errore pari a zero.

La produzione degli stabilimenti di Pianezza e Villar Perosa è stata trasferita ad Airasca, mentre Villar Perosa resta un centro di eccellenza per il settore ferroviario e aerospaziale.

Digitalizzazione e automazione avanzata

Il centro dispone di otto canali produttivi secondo i principi della lean production. Due canali sono di nuova generazione, mentre sei sono stati aggiornati da Villar Perosa e Pianezza. Tutte le operazioni nelle clean room sono automatizzate e monitorate digitalmente, con tracciamento completo dei cuscinetti attraverso un Data Matrix Code, che ne assicura l’identità digitale e la qualità.

Il layout aperto integra produzione, Product Design e responsabili delle linee, favorendo la collaborazione tra progettazione, vendita e produzione. La struttura è completamente accessibile anche alle persone con disabilità.

Life Testing Centre e sviluppo dei prodotti

Il Life Testing Centre, operativo 24 ore su 24, può testare fino a 100 cuscinetti simultaneamente. I dati generati permettono di migliorare la progettazione, ridurre i tempi di sviluppo e garantire standard di eccellenza globale.

Sostenibilità e fabbrica circolare

Il SKF Super-precision Centre è progettato secondo criteri di sostenibilità ambientale ed efficienza energetica, con certificazione LEED Gold. Alcune soluzioni adottate includono:

  • Riscaldamento e raffreddamento tramite pompe di calore, senza gas naturale

  • Recupero dell’energia termica dai compressori

  • Pannelli fotovoltaici sul tetto

  • Raccolta e restituzione dell’acqua piovana all’ambiente

  • Sistema RecondOil per rigenerare oli industriali

Il centro funziona come fabbrica adattiva, utilizzando solo l’energia necessaria in ciascun momento e ottimizzando l’efficienza dei sistemi di ventilazione e distribuzione dei fluidi.

Il polo di Airasca rappresenta un punto di riferimento globale per i cuscinetti Super-precision SKF, combinando altissima precisione, digitalizzazione, automazione e sostenibilità. Con questo investimento, SKF conferma il suo ruolo di leader mondiale nella produzione di cuscinetti industriali, offrendo soluzioni rapide ed efficienti per i clienti di tutto il mondo.

L'articolo SKF punta su Airasca: il nuovo polo globale per i cuscinetti Super-precision proviene da Quotidiano Piemontese.

Autore
Quotidiano Piemontese

Potrebbero anche piacerti