Sky, le decisioni del direttore Ferri dopo esultanza in diretta, decalogo e frecciate per la redazione, web in rivolta

  • Postato il 4 novembre 2025
  • Di Virgilio.it
  • 1 Visualizzazioni

Quella scena, immortalata dai social ma uguale sarebbe stato se si fosse trattato di un servizio de Le Iene o di Report, ha indignato qualcuno, fatto sorridere qualcun altro e scatenato un vespaio a Sky. E’ successo su Skysport attorno alle 14.20 di domenica, mentre il conduttore Luca Tommassini raccontava in diretta il gol del sorpasso nerazzurro a Verona e alle sue spalle si vedevano due persone della redazione che esultavano e si abbracciavano, con Tomassini che si accorgeva di quanto stava accadendo sullo sfondo alle sue spalle e sorrideva. Un colpo basso all’immagine di Sky che ha avuto conseguenze pesanti.

La caduta di stile

Per i vertici di Sky è stata una caduta di stile inaccettabile che mina l’immagine dell’emittente. Da sempre – come accade per tutti, da Mediaset alla Rai – c’è chi lamenta un eccesso di tifo pro o contro da parte dei telecronisti, la storia è piena di piagnistei contro i vari Bergomi, Caressa, Adani e così via ma dare l’assist a giustificare una presunta parzialità di Sky è sembrato troppo al direttore Ferri che è intervenuto subito con una lettera alla redazione in cui non mancano frecciate tra le righe anche agli inviati professionisti. Sotto osservazione andranno tutti, non solo i due stagisti che sono stati sospesi. Questa la lettera di Federico Ferri, ripresa da Lettera 43 e pubblicata su X/twitter anche da alcuni giornalisti.

La lettera del direttore di Sky Sport

Il direttore di Sky Sport scrive: “Cari colleghi, la redazione si è resa protagonista di una scena indegna della nostra professione e del prestigio e della serietà che contraddistinguono e devono contraddistinguere Sky Sport. Dico “la redazione”, ovvero tutti noi, perché per la gente fuori di qui non ci sono i singoli responsabili, ma c’è Sky Sport, punto. E quando uno di noi si rende protagonista di una brutta figura, la facciamo tutti. Esultare per il gol di una squadra, qualsiasi essa sia, in qualsiasi partita, e mettere in scena baracconate da bar o da stadio (purtroppo vale anche per le tribune stampa, ma questo è un altro discorso), è inaccettabile sempre, a maggior ragione se la scena finisce in onda.

I responsabili sono stati individuati e saranno puniti, ma quello che più mi preme non è penalizzare dei ragazzi, peraltro non appartenenti alla redazione (ma qui torniamo al tema al quale ho accennato prima), ma è fare capire a tutti che il calcio – soprattutto in epoca social, nostro malgrado – è una materia delicata e la terzietà, l’imparzialità, la sobrietà, la professionalità, sono elementi imprescindibili per una testata giornalistica, in tutte le sue forme. E tutti noi dobbiamo essere consapevoli della responsabilità del ruolo che ricopriamo e del marchio che rappresentiamo.

Allargo dunque il discorso ai vostri profili personali sui social network. A come vi comportate allo stadio con l’accredito di Sky e sotto la mia responsabilità, dunque, quando siete inviati o semplici spettatori (chiedere una foto o una maglia a un giocatore non fa parte del nostro mestiere, ad esempio, secondo il mio parere, perché non siamo fan ma giornalisti), o ancor di più ovviamente quando andate in onda. La verità è che quei malcapitati ragazzi non sono gli unici. E io mi sono stufato. Non voglio nemmeno più mettermi a dettare regole o discutere ulteriormente su questo aspetto, come ho fatto in passato.

Chi fa il tifoso, chi dimostra di non essere imparziale o di dare giudizi in qualche modo condizionati anche solo da simpatie o antipatie, o da qualsiasi pregiudizio, e in generale chi non si comporta in modo da onorare la nostra professione e Sky Sport, verrà giudicato editorialmente inadatto a ricoprire il ruolo di inviato, o ad andare in onda, o ad avere responsabilità in redazione. L’ho sempre fatto, come sapete, ma ora mi impegnerò a farlo ancora di più. Vediamo se così entra nella testa di tutti”.

Il popolo del web insorge

Fioccano le reazioni sul web: “Quindi fuori Nebuloni da Bergamo, Mangiante da Trigoria, Di Stefano da Milanello e tutti gli inviati che sono lì perché tifosi, che non fanno mai domande scomode e che se anche le facessero verrebbero cacciati non dall’integerrimo direttore, ma dalle società stesse” e poi: “Si è stagisti per un motivo, per imparare. Non dico che i ragazzi non hanno sbagliato, ma gran parte di imparare e migliorare una carriera parte dalla possibilità di poter sbagliare” e anche: “Roba da matti. Non una bella figura quella degli stagisti, ma se il calcio italiano fa così schifo è (anche) perché viene trattato come una guerra. Nei programmi inglesi e americani ci ridono sopra. (O il problema non é che hanno esultato ma per chi l’hanno fatto?)”

C’è chi scrive: “Caro Federico Ferri la lettera vale anche per la telecronaca della finale Champions di Caressa Bergomi? Come la giudica? E per tutte le telecronache urlate che neanche in curva si vedono certi atteggiamenti?” e anche: “Non credo che in Italia ci sia un solo giornalista sportivo che non sia tifoso di una qualche squadra di calcio. Tifosi si diventa a 4-5 anni e lo si resta tutta la vita, giornalisti si diventa molti anni dopo. Al giornalista quindi non si può chiedere di non tifare” e poi: ” Quando Marocchi a fine cronaca esulta urlando perché il Bologna ha battuto l’Inter e si sente nel microfono del primo commentatore, la sobrietà, l’imparzialità e tutte quelle belle cose dove sono finite?”

Il web è scatenato: “Lettera di una ipocrisia impressionante. Sky piena di inviati-tifosi che non perdono mai l’occasione per non fare domande scomode per assecondare così i Mister e rimanere simpatici alle società.” e anche: “Più che ai ragazzi esultanti della redazione, a me sembra di vedere una bella stoccata a Caressa che suo malgrado è finito ripreso dalla Pardo Cam disperarsi al gol sbagliato di Dovbyk in Roma-Inter…” e ancora: “Molto facile fare i grandi e i gradassi con due ragazzi di cui non conosciamo nemmeno i volti e che fino a prova contraria non devono nemmeno apparire in onda. Più difficile farlo con i “big” dei giornalisti di cui sappiamo praticamente la fede calcistica di ognuno.”. Poche le voci a favore di Ferri, ma ci sono: “è skysport, non telombardia dove gli opinionisti esultano come al bar dopo i gol delle loro squadre. Spiace per i due ragazzi che hanno perso il lavoro, ma han fatto una cazz.. Ed essendo, per giunta, venuta fuori mainstream non se la potevano cavare con una tirata d’orecchie.

Autore
Virgilio.it

Potrebbero anche piacerti