Sovrappeso e obesità? “I farmaci dovrebbero essere l’ultima opzione, ma spesso sono la prima perché mancano professionisti della salute in grado di risolvere il problema senza”. L’analisi dell”evangelista del digiuno’ Valter Longo

  • Postato il 12 settembre 2025
  • Salute
  • Di Il Fatto Quotidiano
  • 1 Visualizzazioni

Quando si parla di longevità si pensa subito a come vivere più a lungo. Ma l’obiettivo non è guadagnare più anni, piuttosto guadagnare più anni in salute. Vivere, insomma, il più a lungo possibile lontani da ospedali e malattie invalidanti. Tra i massimi esperti di longevità in Italia c’è Valter Longo, professore di Biogerontologia e direttore dell’Istituto di Longevità alla University of Southern California di Los Angeles. Lo abbiamo intervistato alla vigilia del Nutrition & Longevity Festival di Cervia: “La popolazione mondiale e italiana si sta dividendo in due: chi sta molto attento allo stile di vita e chi invece si distanzia dal benessere e dal consiglio degli esperti – dice il professor Longo a Ilfattoquotidiano.it – Purtroppo il secondo gruppo è molto più numeroso del primo”.

Gli errori da evitare a tavola: “Troppe proteine e grassi di origine animale”

Il professor Longo, ideatore della famosa “dieta della longevità”, studia da anni gli effetti benefici del digiuno (controllato) sul corpo, tanto da mettere a punto una dieta mima-digiuno, da effettuare sotto supervisione medica, il cui obiettivo è ridurre il rischio di malattie cardiovascolari e oncologiche. Per il suo lavoro è stato definito da Time “the fasting evangelist”, cioè “l’Evangelista del digiuno”, e inserito tra le persone più influenti al mondo. In fatto di diete e alimentazione è sempre bene affidarsi a un medico e fuggire il fai-da-te; ma c’è un’abitudine che possiamo abbandonare subito, tutti, appena ci mettiamo a tavola: “Direi mangiare molte proteine e grassi di origine animale – risponde senza esitazioni Longo – Ridurli è la strategia che ci permette di limitare l’invecchiamento cellulare, che poi si ripercuote su tutto l’organismo diminuendone la salute generale”. La dieta mediterranea ci offre moltissime alternative vegetali, come i sottovalutati legumi, che fanno bene al corpo e al portafogli. “Ricordiamoci – aggiunge il professore – che è stato dimostrato che la carne rossa è uno dei fattori di rischio per i tumori e i nostri studi hanno evidenziato un rischio molto più alto di mortalità da cancro nelle persone che consumano molte proteine, specialmente di origine animale…”

Valter Longo: “I farmaci per l’obesità? Devono essere l’ultima opzione”

Anche se la medicina continua a studiare la longevità, le stelle polari da seguire sono chiare: una buona dieta, attività fisica, prevenzione e uno stile di vita equilibrato e appagante anche dal punto di vista relazionale. L’incessante ricerca del professor Valter Longo è confluita in un nuovo libro, “Il peso della longevità” (Piemme/Mondadori) che indaga quella che l’autore definisce “l’epidemia mondiale e italiana di sovrappeso e obesità”. Una minaccia alla salute pubblica e, in ultima analisi, perfino per l’aspettativa di vita. “I farmaci dovrebbero essere l’ultima opzione, ma spesso sono la prima perché mancano professionisti della salute in grado di risolvere il problema senza ricorrere ai farmaci – sostiene il professore – Nei miei studi ho fornito e condiviso molti dati clinici che evidenziano come la dieta della longevità giornaliera e la dieta mima-digiuno periodica possano causare la regressione di obesità e diabete”. Il problema è sistemico: “Nessun Paese al mondo purtroppo ha ancora costruito e sviluppato un sistema adatto a prevenire e curare veramente queste patologie; si preferisce piuttosto la “gestione della malattia”, con un approccio farmacologico emergenziale che porta con sé i rischi di effetti collaterali gravi”. La Fondazione Valter Longo è nata proprio con la missione di sensibilizzare tutti su questi temi anche grazie a visite nutrizionali a basso costo o gratuite per chi si trova in situazione economica e di salute critica. La Fondazione supporta inoltre programmi educativi per tutte le età, seminari, webinar e workshop che possano offrire strumenti pratici a famiglie, docenti e bambini.

A Cervia torna il Nutrition&Longevity Festival

Da tre anni la Fondazione organizza anche il Nutrition & Longevity Festival sia in Italia che negli Stati Uniti. La nuova edizione si tiene al Fantini Club di Cervia il 13 e 14 settembre, con il patrocinio di Regione Emilia-Romagna e Comune di Cervia. Il ricco programma prevede workshop sulla nutrizione, talk e confronti aperti e gratuiti tra pubblico e nutrizionisti. Il concetto di benessere viene declinato a 360 gradi, attraverso lezioni libere di yoga e pilates, tornei di basket, un Cammino della Longevità e incontri di arte, musica, canto aperti a ragazzi e bambini. Non mancano poi i cooking show, per mostrare come possa essere semplice cucinare “buono e sano” senza rinunciare al gusto né alla salute.

Al centro del Festival, come ogni anno, ci sono bambini e ragazzi, perché le buone abitudini vanno coltivate fin da subito: “Dobbiamo attivarci tutti per non condannarli a una vita con due o tre malattie croniche e molti farmaci”, insiste Longo. Il professore sottolinea come, in base alle survey disponibili, i giovani sembrino più sensibili al tema rispetto ai loro genitori. Per questo il Nutrition&Longevity Festival si rivolge soprattutto a loro: “Attraverso l’arte, la musica, la creatività e la cucina condivideremo il messaggio che la sana nutrizione, l’esercizio fisico e valori legati al senso della comunità sono i pilastri di una vita sana e felice”.

Credit foto: Fondazione Valter Longo Onlus

L'articolo Sovrappeso e obesità? “I farmaci dovrebbero essere l’ultima opzione, ma spesso sono la prima perché mancano professionisti della salute in grado di risolvere il problema senza”. L’analisi dell”evangelista del digiuno’ Valter Longo proviene da Il Fatto Quotidiano.

Autore
Il Fatto Quotidiano

Potrebbero anche piacerti