Spiaggia Li Cossi, un angolo segreto e scenografico della Sardegna
- Postato il 9 agosto 2025
- Idee Di Viaggio
- Di SiViaggia.it
- 1 Visualizzazioni

Per capire a fondo la meraviglia della Spiaggia Li Cossi occorre immaginare di camminare tra pareti di roccia rosa, mentre il profumo del mirto accompagna e il rumore del mare si fa sempre più vicino. Poi, all’improvviso, si apre davanti agli occhi un piccolo miracolo, una baia nascosta incastonata tra le scogliere della Costa Paradiso, in Sardegna. Non è solo una spiaggia, è un luogo che sembra disegnato con cura maniacale da madre natura: sabbia dorata, acqua che sfuma dal verde smeraldo al blu profondo e un silenzio che sa di libertà.
Dove si trova e come arrivare a Li Cossi
La meravigliosa Li Cossi prende vita nel nord della Sardegna, in una delle zone più scenografiche dell’isola: la Costa Paradiso. Per la precisione, si trova nel comune di Trinità d’Agultu e Vignola (provincia di Sassari) ed è incastonata tra scogliere granitiche e una macchia mediterranea selvaggia.
Non ci si arriva in auto direttamente, e probabilmente è proprio questo che la rende ancora più speciale. Si parcheggia nel villaggio turistico di Costa Paradiso, facilmente raggiungibile in macchina da Santa Teresa di Gallura (circa 40 minuti) o da Castelsardo (50 minuti), e da lì si prosegue a piedi.
Il sentiero per Li Cossi è facile e panoramico: circa 10 minuti di camminata tra rocce rosate e viste sul mare aperto. Alla fine del percorso, la spiaggia appare come un miraggio, come quando non ci si aspetta minimamente qualcosa, in una caletta racchiusa tra le scogliere.
Le caratteristiche della Spiaggia Li Cossi
La Spiaggia di Li Cossi si presenta come una mezzaluna di sabbia dorata e granulosa, racchiusa tra pareti di granito rosa e bagnata da un mare trasparente dai toni smeraldo e blu profondo. Un luogo dai colori spettacolari, quindi, e che sono il risultato di un mix naturale piuttosto raro.
Il mare sfuma dal verde al blu intenso grazie al fondale misto di sabbia chiara e rocce, che riflettono la luce in modi diversi a seconda dell’ora del giorno. Le pareti di granito rosa che circondano la cala, tipiche della Gallura, aggiungono un contrasto caldo e vibrante, soprattutto al tramonto, quando la luce radente accende la roccia di sfumature dorate e rosate.
Anche la sabbia contribuisce: non è bianca, ma leggermente dorata e granulosa, e questo fa sì che l’acqua sia ancora più luminosa. In sostanza, qui non c’è trucco né filtro, c’è “solo” la geologia sarda al suo meglio.

Seppur meno frequentata rispetto ad altre località dell’isola, Li Cossi è molto apprezzata per sua acqua limpida, ideale per lo snorkeling. In più sulla sinistra, oltre le rocce, c’è un piccolo sentiero poco battuto che conduce a calette più riservate (non sempre accessibili). Dietro la spiaggia scorre anche il Riu Li Cossi, che a volte forma una piccola laguna d’acqua dolce, insolita per il contesto.
Vi consigliamo di tenere a mente che i giorni di maestrale forte non sono ideali: anche se riparata, la spiaggia perde parte del suo fascino. In alta stagione può riempirsi nelle ore centrali, ma rimane decisamente meno affollata rispetto alle spiagge attrezzate del sud dell’isola.
Regole per la visita ed eventuali costi
Abbiamo una bellissima notizia: alla spiaggia di Li Cossi si accede liberamente e senza costi. Nonostante questo, ci sono alcune regole da rispettare, ovvero niente fuochi, niente rifiuti lasciati in giro, e soprattutto attenzione a non occupare i 5 metri di battigia che, per legge, devono restare liberi.
Anche se non ci sono cartelli ovunque, i divieti sono reali e vengono applicati. Se ci si vuole godere la giornata con un po’ di comodità, si possono noleggiare ombrellone e lettini (a caro prezzo: si parla anche di circa 40 euro al giorno), oppure portare tutto da casa e risparmiarsi la spesa.
Il parcheggio all’ingresso del villaggio Costa Paradiso è gratuito, ma in alta stagione può riempirsi in fretta, quindi è meglio arrivare presto. In spiaggia è presente anche un piccolo chiosco con snack e bibite, ma niente toilette: per quelle, tocca salire verso il parcheggio o cercare nei bar più vicini.