Spopolano i videomessaggi istantanei su WhatsApp: ecco come funzionano e perché sono così diffusi tra gli utenti

  • Postato il 14 maggio 2025
  • Trending News
  • Di Il Fatto Quotidiano
  • 1 Visualizzazioni

I videomessaggi istantanei su WhatsApp stanno diventando uno strumento quotidiano di comunicazione per milioni di utenti. Lanciati globalmente nel luglio 2023, permettono di inviare brevi clip direttamente all’interno delle conversazioni, come si fa con un messaggio vocale. La differenza? Qui non c’è solo voce, ma anche espressioni e sguardi, utile a evitare fraintendimenti. Tutto in tempo reale e in 60 secondi.

Come funzionano? Apri una chat, tocchi l’icona del microfono e subito dopo la ritocchi: si trasforma in una videocamera. A quel punto, WhatsApp è pronto a registrare. Tieni premuto per iniziare, rilascia per inviare. Se vuoi registrare senza tenere premuto, scorri verso l’alto. Tutto avviene nella stessa finestra, senza uscire dall’app o usare la fotocamera di sistema. Il videomessaggio arriva come una bolla tonda nella chat: si apre senza audio, ma basta toccare per ascoltare.

Questo strumento non va sottovalutato. Non servono infatti competenze tecniche per sfruttarlo al meglio, ed è pensato per essere semplice e intuitivo. Un saluto veloce, una reazione a caldo, un oggetto da mostrare, una location in tempo reale: tutto si racconta meglio se si vede. E ora sempre più utenti lo preferiscono alle note vocali. L’unico limite? Non si può rispondere con un altro videomessaggio, e la qualità non è regolabile. Ma la funzione è stabile, veloce e funziona anche nei gruppi. Attenzione però: tutti i membri vedranno il contenuto.

L'articolo Spopolano i videomessaggi istantanei su WhatsApp: ecco come funzionano e perché sono così diffusi tra gli utenti proviene da Il Fatto Quotidiano.

Autore
Il Fatto Quotidiano

Potrebbero anche piacerti