Spotify alza ancora i prezzi: da settembre rincaro del 9% anche in Italia

  • Postato il 7 agosto 2025
  • Di Panorama
  • 2 Visualizzazioni

Spotify torna ad alzare il volume… dei prezzi. Da settembre scatta un nuovo aumento tariffario al piano Premium individuale in oltre 50 Paesi, Italia compresa. Il rincaro sarà di 1 euro al mese: da 10,99 si passerà a 11,99 euro, segnando un incremento del 9%. Gli utenti riceveranno in questi giorni una e-mail ufficiale con i dettagli della modifica e ovviamente potranno decidere di disdire l’abbonamento (con pochi passaggi sul proprio account). Clienti delusi, ma il titolo è volato subito in Borsa, dopo l’annuncio.

Spotify Premium: aumento del 9% in Italia da settembre

L’ultimo aumento dell’abbonamento Premium di Spotify era stato nel 2023 in Italia, quando era passato da 9,99 euro a 10,99 euro. Da quel momento la piattaforma aveva iniziato a rivedere la politica dei prezzi ovunque e l’incremento di oggi era nell’aria da tempo. Al momento si tratta di 1 euro in più per il piano individuale, ma crescono le probabilità che anche gli altri abbonamenti (Duo, Famiglia e Studente) subiscano a breve una revisione analoga, come già accaduto negli Stati Uniti lo scorso giugno. Per gli utenti statunitensi il piano Duo è salito a 16,99 dollari (+2 dollari mensili) e quello Famiglia a 19,99 (+ 3 dollari mensili). Una tendenza consolidata che riflette la strategia di lungo periodo della piattaforma svedese: monetizzare in modo più efficace un bacino utenti in continua espansione, offrendo nuove funzionalità ma a un prezzo più elevato.

Risultati deludenti e margini sotto pressione: ecco perché Spotify aumenta i prezzi

L’annuncio delle nuove tariffe arriva pochi giorni dopo la pubblicazione dei risultati finanziari del secondo trimestre, che hanno mostrato luci e ombre: +30% di nuovi abbonati netti, +12% su base annua degli utenti Premium (276 milioni), e +10% di ricavi a 4,2 miliardi di euro. Ma dietro la crescita si nascondono segnali meno incoraggianti. Il margine lordo, fermo al 31,5%, e l’utile operativo di 406 milioni si sono rivelati inferiori alle attese degli analisti, che prevedevano ricavi per 4,26 miliardi e profitti per oltre 530 milioni. A pesare in particolare una stangata fiscale sui salari, che ha inciso per ben 116 milioni di euro. Nonostante i numeri deludenti, la reazione dei mercati dopo l’annuncio dei ritocchi all’abbonamento è stata premiante: nelle contrattazioni a Wall Street, il titolo Spotify ha guadagnato oltre il 6%, segnale che gli investitori approvano la linea dura adottata dalla società. Da inizio anno le azioni hanno già messo a segno un rally del 50%. In un modello di business dove una larga parte dei ricavi viene redistribuita alle etichette discografiche, l’aumento dei prezzi appare ormai inevitabile per cercare un equilibrio più sostenibile.

Autore
Panorama

Potrebbero anche piacerti