Spotorno, pulizia dei fondali: raccolti pneumatici, plastica e indiferrenziata. E poi l’incontro con la Fondazione Nave Italia
- Postato il 7 settembre 2025
- 0 Copertina
- Di Il Vostro Giornale
- 1 Visualizzazioni


Spotorno ha vissuto una giornata di sabato 6 settembre interamente dedicata al mare, alla sua tutela e al suo valore sociale. La mattinata è stata animata dall’iniziativa di “Pulizia dei Fondali Marini”, coordinata da ASD Olimpia Sub Spotorno nell’ambito del progetto “Mare da Vivere”.
All’appuntamento hanno preso parte, oltre al sindaco e a alcuni amministratori comunali (Gian Luca Giudice e Simone Pastorino), anche le associazioni del mare di Spotorno – La Spotornese, Spalturno e La Fuxe – che hanno messo a disposizione le imbarcazioni, insieme ad apneisti e sub volontari.
Il risultato è stato significativo: ben 180 kg di rifiuti recuperati, così suddivisi: 60 kg di pneumatici, 60 kg di ingombranti, 40 kg di plastica e 20 kg di indifferenziata: “Un gesto concreto che conferma l’impegno della comunità spotornese per un mare più pulito e accogliente” afferma l’assessore Gian Luca Giudice.
Il programma è proseguito nel pomeriggio con l’evento “Benvenuta Nave Italia”, ospitato presso la Sala Convegni Palace. L’incontro ha permesso di conoscere da vicino l’attività della Fondazione Tender to Nave Italia, che dal 2007 realizza progetti educativi e inclusivi a bordo del brigantino in attività più grande del mondo.
A introdurre i lavori è stata Elisa Vallaro di Fondazione Tender to Nave Italia, che ha presentato i relatori: Comandante Andrea Dalmazzone di Nave Italia, Gabriele Iannelli, Senior Manager della Fondazione Tender to Nave Italia e il sindaco di Spotorno, Mattia Fiorini, per i saluti istituzionali.
Durante l’incontro sono state inoltre presentate, attraverso alcune clip video, le testimonianze di beneficiari che negli anni scorsi sono stati imbarcati su Nave Italia. Racconti autentici e toccanti, che hanno restituito il valore di un’esperienza capace di unire solidarietà, cooperazione e crescita personale.
“Un doppio appuntamento che ha unito azione concreta e riflessione culturale, confermando Spotorno come punto di riferimento per la promozione della sostenibilità marina e la diffusione di una cultura del mare capace di coniugare tutela ambientale e inclusione sociale” conclude.