Stellantis, l’annuncio di Filosa, parte la produzione di Jeep a Melfi

  • Postato il 28 ottobre 2025
  • Notizie
  • Di Quotidiano del Sud
  • 1 Visualizzazioni

Il Quotidiano del Sud
Stellantis, l’annuncio di Filosa, parte la produzione di Jeep a Melfi

Il Ceo di Stellantis Antonio Filosa torna a parlare dello stabilimento lucano di Melfi alla vigilia della celebrazione dell’avvio della produzione della Jeep Compass


«Dopodomani (domani, mercoledì 29 ottobre, ndr) lanceremo la Jeep Compass a Melfi in Basilicata, fra un mese lanceremo la Fiat 500 ibrida a Mirafiori a Torino», ha detto ieri, lunedì 27 ottobre, il Ceo di Stellantis Antonio Filosa, che torna quindi a parlare dello stabilimento lucano alla vigilia della celebrazione dell’avvio della produzione della Jeep Compass.

FILOSA: «LANCEREMO LA JEEP COMPASS A MELFI»

L’appuntamento è per domani mattina, mercoledì 29 ottobre, a Melfi, con istituzioni locali e i manager di Stellantis Italia e del Brand Jeep. «L’impegno di Stellantis con l’Italia non è in discussione – ha spiegato poi il manager – per noi di Stellantis l’Italia è al centro del progetto strategico che abbiamo del nostro futuro. E lo stiamo dimostrando con fatti concreti», ha concluso l’amministratore delegato di Stellantis ospite della puntata di “Cinque minuti”, andato in onda ieri sera, lunedì 27 ottobre, su Rai1. Cinque minuti sono bastati al manager – che ha completamente ridisegnato l’assetto del “piano Italia” per sgomberare i dubbi sul ventilato disimpegno del Gruppo Automobilistico dall’Italia.

«NON CI SONO RIDIMENSIONAMENTI PREVISTI»

«Il nostro piano è il nostro impegno e non ci sono ridimensionamenti previsti. Al contrario è molto pragmatico e il nostro piano assegna a ciascuno stabilimento in Italia una chiara missione produttiva per tutte le fabbriche senza nessuna esclusione». I problemi per il futuro sono però sempre gli stessi: da un lato il costo dell’energia, considerato altro, che penalizza la produttività delle aziende. Dall’altro i vincoli dell’Ue sulle emissioni.

I VINCOLI UE SULLE EMISSIONI

È soprattutto su questo secondo campo che si giocherà il futuro dell’Automotive in Europa. «C’è una differenza tra l’Europa e gli Stati Uniti (dove Stellantis ha annunciato annunciato un investimento di 13 miliardi di dollari in quattro anni, ndr ) – ha infatti detto Filosa – gli Usa con la nuova amministrazione hanno trasformato le regole con un pragmatismo unico e rapidissimo e quindi hanno restituito gli americani la scelta di comprare la vettura che vogliono. In Europa, le regole sono ancora restrittive e devono essere urgentissimamente modificate».

«I COSTRUTTORI CINESI NON SONO IL VERO PROBLEMA»

E poi ancora, sempre sul tema delle regole: «i costruttori cinesi, per quanto agguerrita la loro concorrenza, non sono il vero problema. Il problema sono regolamentazioni che partono da Bruxelles, che non sono realistiche e che stanno indebolendo quello che di meglio abbiamo ovvero l’industria automobilistica europea e italiana. Se cambiano queste regolamentazioni, noi abbiamo di tutto per tornare a quello che eravamo prima, design, innovazione tecnologica, progettualità».
Secondo il Ceo di Stellantis in Italia l’energia costa alla produzione più del doppio che in Spagna: un tema del quale il Gruppo ha interessato il governo italiano. «Sono ricettivi – queste le parole del manager, che ha recentemente nominato l’ingegnere potentino Francesco Ciancia come responsabile del mercato globale – stiamo intrattenendo con loro un dialogo costruttivo, speriamo di arrivare a conclusioni favorevoli».

Il Quotidiano del Sud.
Stellantis, l’annuncio di Filosa, parte la produzione di Jeep a Melfi

Autore
Quotidiano del Sud

Potrebbero anche piacerti