Stipendi italiani sotto la media Ue ma fare la spesa costa di più: +25% rispetto al 2021
- Postato il 12 novembre 2025
- Economia
- Di Blitz
- 2 Visualizzazioni
Secondo gli ultimi dati Eurostat, nel 2024 lo stipendio medio annuo dei cittadini dell’Unione europea ha raggiunto i 39.800 euro, in aumento del 5,2% rispetto ai 37.800 del 2023. Nonostante la crescita generalizzata, l’Italia resta sotto la media con 33.523 euro annui, pur in leggero miglioramento rispetto ai 32.650 del 2023 (+2,7%, circa +873 euro). Il nostro Paese si colloca appena sotto la Spagna, che raggiunge 33.700 euro. In cima alla classifica c’è il Lussemburgo con 83.000 euro, seguito da Danimarca (71.600) e Irlanda (61.100). In fondo alla graduatoria si trovano Bulgaria (15.400), Grecia (18.000) e Ungheria (18.500). Tra le grandi economie, Germania si attesta a 53.791 euro e Francia a 43.790, confermando il netto divario tra Nord e Sud Europa.
Il potere d’acquisto e l’inflazione
Nel 2024, l’inflazione media armonizzata (HICP) è stimata al +1,1%, un dato che consente ai lavoratori italiani un piccolo recupero del potere d’acquisto. In termini reali, l’incremento medio si aggira intorno all’1,5%, segno che gli stipendi crescono più dell’aumento dei prezzi, anche se in misura contenuta. Tuttavia, il divario con i Paesi del Nord resta ampio e strutturale, riflettendo differenze in produttività, contrattazione e pressione fiscale.
L’economia italiana tra luci e ombre
Se i numeri dell’Eurostat raccontano un moderato miglioramento, i dati Istat sull’autunno 2024 descrivono un quadro incerto. Il PIL è rimasto piatto tra luglio e settembre, mentre l’industria mostra segnali di recupero, ma ancora fragili. Migliora la fiducia di famiglie e imprese, ma a pesare resta il carrello della spesa: dal 2021 i prezzi alimentari sono saliti di quasi il 25%. I rincari più forti riguardano vegetali (+32,7%), latte, formaggi e uova (+28,1%) e pane e cereali (+25,5%). È un fenomeno diffuso in tutta l’area euro: Germania +32,8%, Spagna +29,5%, Francia +23,9%.
L'articolo Stipendi italiani sotto la media Ue ma fare la spesa costa di più: +25% rispetto al 2021 proviene da Blitz quotidiano.