“Stragi d’Italia”, il libro di Luigi Li Gotti e Saverio Lodato sul caso Almasri e “su tutto quello che Meloni e il governo non vogliono ammettere” – Leggi l’estratto
- Postato il 9 ottobre 2025
- Cronaca
- Di Il Fatto Quotidiano
- 2 Visualizzazioni
.png)
Tutto quello che Giorgia Meloni non vuole ammettere. Parla l’avvocato che ha denunciato il governo sullo scandalo del caso Almasri. Un racconto che comincia dalla vicenda del generale libico torturatore restituito al suo Paese con tanto di volo di Stato intrecciandosi poi con i tanti misteri e segreti della storia d’Italia e fino alle attuali derive autoritarie. C’è tutto questo in “Stragi d’Italia. Il caso Almasri e tutto quello che Giorgia Meloni e il governo non vogliono ammettere” il libro-intervista (edito Fuoriscena) dell’avvocato penalista Luigi Li Gotti e del giornalista Saverio Lodato. Una riflessione sulla storia italiana che prende le mosse proprio dalla scarcerazione del generale libico. Di seguito un estratto del libro.
In nessun Paese al mondo esiste il precedente di un avvocato che da solo, di sua spontanea volontà, sorretto esclusivamente dai codici, dalle carte bollate e da un fascio di quotidiani freschi di stampa, un bel giorno sale le scale del Palazzo di giustizia della sua città per portare in giudizio un intero governo in carica. Era nel suo diritto farlo. E questo diritto lo ha esercitato sino in fondo. Il suo è un grido fuori dal coro, come dimostra questo libro-intervista di cui è il protagonista principale.
Resta dunque da dire qualcosa su di lui, l’avvocato penalista Luigi Li Gotti. Era ora che Li Gotti parlasse. Avendo alle spalle una carriera durata mezzo secolo, con cognizione di causa avanza in questo libro una propria, forte, tesi di fondo. Una tesi argomentata, non proclamata. Molti la troveranno urticante. La tesi, ridotta all’osso, è infatti che la grande politica e la grande criminalità per decenni si sono incontrate, spesso intrecciate, altrettanto spesso vicendevolmente coperte e protette.
Li Gotti ha avuto l’occasione professionale di attraversare le pagine nere della storia italiana dagli anni dell’immediato dopoguerra ai giorni nostri. E in lui, con il passare del tempo, si è fortificata una visione d’insieme dei grandi fatti criminali che ci restituiscono, se non il Dna della storia d’Italia, qualcosa che molto ci assomiglia. Avrebbe potuto restare ancorato alla visione tradizionale della verità processuale, con il suo corollario di condannati e assolti. Ma chi lo conosce un po’ sa che sarebbe stato chiedergli troppo. Non appartiene, infatti, alla schiera di quanti preferiscono non lasciare riflessioni scritte sul loro lavoro.
Qualcosa dentro di lui è scattato, nonostante sia tutt’altro che poco attrezzato a mettere in conto la presenza del «male», in tutte le sue infinite sfaccettature e ramificazioni. Essendo stato, fra le altre cose, il difensore di pentiti di mafia del calibro di Tommaso Buscetta, Francesco Marino Mannoia, Giovanni Brusca, non è facilmente impressionabile. Eppure, qualcosa è accaduto in occasione della vicenda che potremmo banalmente sintetizzare come «il caso del generale libico torturatore restituito al suo Paese con tanto di volo di Stato». Dopo decenni trascorsi, come migliaia di suoi colleghi, a salire e scendere le scale dei palazzi di giustizia di tutt’Italia, si è convinto di aver assistito al superamento di un limite. E proprio per responsabilità chiara, dichiarata e manifesta di chi invece, secondo Costituzione, dovrebbe essere a guardia di quello stesso limite.
Ecco perché ha accettato l’inusuale formula del libro-intervista. Perché crede di avere capito abbastanza di certi apparenti misteri italiani, che lui preferisce chiamare «segreti». E che – questa è la cosa che conta – niente sia mai accaduto o continui ad accadere per caso.
Gli avvocati, in Italia, non amano scrivere libri. Preferiscono far sentire la loro voce nelle aule di giustizia, a difesa, giusta o sbagliata che sia, dei loro assistiti. Nella convinzione che non tocchi ai difensori rivolgersi direttamente all’opinione pubblica per metterla a parte di visioni d’insieme che niente hanno a che vedere, a loro giudizio, con le verità sancite e codificate nelle aule riguardo al singolo fatto processuale, alla singola ricostruzione di un accadimento criminale. Come si sa, ogni accadimento criminale che si rispetti ha un suo inizio e una sua fine, con l’inevitabile corollario cui si accennava poc’anzi di condannati e assolti. Quanto alla colpevolezza o all’innocenza, il discorso porterebbe invece assai più lontano. A maggior ragione quando si tratta di argomenti delicati e scabrosi, che solitamente ricadono nella classificazione dei contenuti di libri che è preferibile non scrivere. Se non mettendo in conto, sin dall’inizio, le polemiche e i risentimenti di alcuni, visioni antitetiche a quelle descritte, o persino altre «narrazioni», come usa dire oggi, degli stessi fatti.
Insomma, l’Italia non ama lasciare troppe tracce scritte, essendo, e sia detto di sfuggita, il Paese europeo con il più alto tasso di criminalità organizzata e con il maggior numero di associazioni per delinquere, altrimenti chiamate mafie. Nessuno lo ammette apertamente, nessuno lo scrive papale papale, ci si perdoni l’espressione, ma l’Italia è popolata da convitati di pietra dotati di armi sofisticate, fatturati giganteschi, eserciti sul territorio, raffinate strategie per la conquista e la difesa del loro potere, saldi legami con le istituzioni – financo servizi segreti deviati –, fortissimi rapporti internazionali con altre mafie e, infine, di un immenso potere di ricatto dal quale la politica, persino i vertici più rappresentativi dello Stato, non possono prescindere.
Meglio, dunque, tacere. Ridurre i grandi affari criminali al lumicino. Scriverne il meno possibile, neanche l’indispensabile, ché già sarebbe troppo. (…)
Resta da spiegare il sottotitolo, anch’esso volutamente fuori dal coro: Il caso Almasri e tutto quello che Giorgia Meloni e il governo non vogliono ammettere. Non sembri una forzatura, un colpo mancino assestato per finalità ideologiche. Nello stragismo italiano si avverte – e sono gli storici innanzitutto a segnalarla da tempo – una «matrice nera». Un filo nero il cui principio risale alla Repubblica sociale di Salò e che, in maniera carsica, è arrivato sino ai nostri giorni. Matrice non unica, certo. Comprimaria spesso di altre matrici, di diversi orientamenti, alimentati da interessi di Paesi stranieri e di servizi segreti deviati di casa nostra. Eppure, questa «matrice nera» non è il risultato di dietrologici complotti. Vi chiederete: perché tirare in ballo una presidente del Consiglio giovane, troppo giovane all’epoca degli avvenimenti, che si è fatta da sola sgomitando in un’Italia politicamente patriarcale e maschilista? Questo libro non intende accusarla per partito preso. Più semplicemente, vuole mettere in fila le decisioni da lei prese in questi tre anni di governo, le quali, a giudizio di chi scrive, non sono apparse chiare e trasparenti.
La storiografia e gli analisti più attenti hanno ormai fatto enormi passi avanti nell’illuminare molte delle zone buie di questi ottant’anni della nostra Repubblica. In tal senso, vale la pena fare riferimento a tre libri che, partendo da prospettive differenti, giungono alla stessa conclusione: Mossad base Italia di Eric Salerno, La spia intoccabile di Giacomo Pacini e Segreti e lacune di Benedetta Tobagi.
Cos’hanno in comune questi tre importanti testi? Il merito di raccontare con dovizia di documentazione cos’è stato quel filo carsico, cui si faceva riferimento poc’anzi, che parte dalla Repubblica di Salò e arriva fino ai nostri giorni. Non anticipiamo oltre il contenuto delle prossime pagine.
Ma che ci sia troppo che, intorno a questi temi, la presidente Meloni non vuole «ammettere» ci sembra, a questo punto della storia del nostro Paese, di lapalissiana evidenza. Cercheremo di spiegare perché – nomi, documenti e fatti alla mano. Saranno i lettori a giudicare.
L'articolo “Stragi d’Italia”, il libro di Luigi Li Gotti e Saverio Lodato sul caso Almasri e “su tutto quello che Meloni e il governo non vogliono ammettere” – Leggi l’estratto proviene da Il Fatto Quotidiano.