Su Artribune podcast un nuovo episodio di “Storie dell’Arte”. Il processo a Veronese

  • Postato il 22 agosto 2025
  • Arte Moderna
  • Di Artribune
  • 1 Visualizzazioni

Prosegue il nostro viaggio nelle “Storie dell’Arte”, l’artcrime podcast che vuole raccontare l’arte attraverso la storia e la storia attraverso l’arte, ideato e prodotto da Mosè Previti per Artribune.

Il processo a Paolo Veronese nella Venezia del secondo Cinquecento

Venezia, 1573. Il pittore Paolo Veronese (Verona, 1528 – Venezia, 1588), tra i più grandi artisti al lavoro in Laguna, è convocato dal Tribunale del Sant’Uffizio. L’accusa? Aver popolato la sua Ultima Cena (passato alla storia come Convito a Casa di Levi, proprio per l’obbligo imposto al pittore di trovare un titolo più “conveniente”) con buffoni, nani, tedeschi ubriachi e animali. L’inquisizione indaga: quella scena sacra è troppo rumorosa, ambigua. Inizia così uno dei processi più famosi della storia dell’arte: l’artista sfida l’autorità ecclesiastica difendendo la propria libertà creativa con intelligenza e fermezza. Ma è stato veramente Veronese a voler dipingere questo strano quadro o sono stati i committenti, i domenicani di San Zanipolo, a chiederlo così?

Interno della chiesa di San Giovanni e Paolo a Venezia, Courtesy Stefano Brambilla
Interno della chiesa di San Giovanni e Paolo a Venezia, Courtesy Stefano Brambilla

Con Mosé Previti alla scoperta dei segreti dietro al processo a Paolo Veronese per raccontare un secolo

È questo l’interrogativo che guida la narrazione di Mosé Previti, per indagare tra le pieghe del secolo, il Cinquecento, che sancisce la grande crisi della Chiesa di Roma e squassa la penisola italiana con guerre e continui ribaltamenti di fronte e alleanze. Riforma e controriforma, pirateria turca e domini in crisi si combattono lungamente durante il secolo, anche a Venezia, vera grande capitale cosmopolita dell’Europa cinquecentesca. Poteri in assestamento, ordini monastici in crisi, un gruppo di frati dotti dalle libertà irriducibili e un pittore raffinatissimo hanno lasciato flebili ma decisivi indizi in un interrogatorio che è la chiave d’accesso per leggere la complessa trama iconografica di grande capolavoro: Il Convito a Casa di Levi, oggi alle Gallerie dell’Accademia di Venezia.

L’artcrime podcast “Storie dell’Arte”

Il podcast immersivo di Mosè Previti partesempre da un fatto realmente accaduto, un evento documentato: ogni episodio è il frutto di un lavoro di ricerca che intreccia fonti d’archivio, articoli, atti giudiziari, interviste e testimonianze dirette. Tutto rielaborato con ritmo e ironia, con uno stile personale, a l’ausilio di una colonna sonora originale realizzata attraverso la rivisitazione al sintetizzatore di un vasto repertorio di note composizioni classiche e brani inediti. 

Scopri tutta la serie Storie dell’Arte di Mosè Previti su www.artribune.com/podcast

L’articolo "Su Artribune podcast un nuovo episodio di “Storie dell’Arte”. Il processo a Veronese" è apparso per la prima volta su Artribune®.

Autore
Artribune

Potrebbero anche piacerti