Superluna del Castoro: la Luna più grande degli ultimi sei anni. Ecco come e quando vederla
- Postato il 5 novembre 2025
- Di Panorama
- 5 Visualizzazioni

Alzare gli occhi al cielo e vedere una luminosa luna piena più grande del solito. Dopo la luna rossa, il cielo ci regalerà uno spettacolo suggestivo: la Superluna del Castoro, la più grande degli ultimi 6 anni.
Il satellite della Terra sarà visibile il 5 novembre nel plenilunio, cioè nella fase piena, a partire dalle 16:30 circa, quando sorgerà a Est subito dopo il tramonto. Il momento clou sarà alle 23:27, quando la Luna si troverà al perigeo, ovvero il punto più vicino al nostro pianeta, a soli 356.980 chilometri di distanza.

Tra astronomia e simbolismo
Rispetto a una normale Luna piena, la Superluna può apparire circa il 7% più grande e fino al 20% più luminosa. Questo effetto è dovuto alla combinazione tra plenilunio e la vicinanza al perigeo, a cui si aggiunge il fenomeno ottico che fa sembrare la Luna più grande quando è bassa sull’orizzonte, una vera e propria illusione lunare.
Ogni fase lunare porta simbolicamente con sé un’energia diversa: la Luna crescente è associata alla crescita e alla semina, quella piena alla realizzazione e alla potenza, mentre la fase calante invita al raccoglimento e alla riflessione. La Superluna, in particolare, amplifica queste energie, ideale per lasciar andare ciò che non serve più e accogliere nuove intenzioni. Non a caso, molte culture la celebrano con rituali di purificazione, meditazione e gratitudine.
Il nome Luna del Castoro, invece, deriva dall’antichità, quando le tribù dei nativi americani associavano la Luna piena di novembre al periodo in cui i castori intensificavano la costruzione delle dighe e raccoglievano provviste per l’inverno: gli animali erano così più facili da catturare nelle loro tane non solo dai nativi americani, ma anche dai commercianti di pellami.
Passando dalle Americhe all’Europa, lo stesso plenilunio era noto per lo stesso motivo, come Luna del Cacciatore, ma anche come Luna Gelata per l’arrivo dell’inverno.
Un evento da non perdere
La Superluna del Castoro è la seconda delle tre superlune previste per il 2025. La prima è stata vista a ottobre ed era denominata Luna del raccolto perché accompagnava la fine della stagione del raccolto, mentre l’ultima si potrà ammirare a dicembre e sarà la Luna fredda, nome che richiama la stagione invernale.
Questa Superluna sarà visibile in tutta Italia, anche in assenza di strumenti ottici, meteo permettendo. Il momento migliore per ammirarla è quando è bassa sull’orizzonte, nelle prime fasi del sorgere lunare, per avere riferimenti urbani o naturali che permettano di cogliere tutta la sua grandezza.