Tesla Cybertruck, niente Europa: la conferma dell’esercito Usa

  • Postato il 6 ottobre 2025
  • Auto
  • Di Virgilio.it
  • 3 Visualizzazioni

Nonostante le tante indiscrezioni in merito, il Tesla Cybertruck non è ancora arrivato in Europa e, molto probabilmente, non sarà mai importato dalla Casa americana all’interno dei mercati dell’Ue. Alla base di questa scelta c’è un problema con l’omologazione. Le caratteristiche del pick-up non consentono, infatti, a Tesla di avviare la vendita del Cybertruck senza mettere mano (in modo significativo) al progetto, con costi che difficilmente potrebbero essere giustificati, considerando le vendite ridotte che il modello registrerebbe.

Il pick-up non arriverà in Europa

Il Tesla Cybertruck è stato uno dei modelli più chiacchierati degli ultimi anni. Per l’azienda americana, infatti, si tratta di un progetto ambizioso oltre che di una vera e propria sfida ingegneristica, considerando le soluzioni tecniche e di design decisamente fuori dai canoni tradizionali del mercato. Anche per via del momento difficile di Tesla, legato almeno in parte a fattori esterni e all’esposizione mediatica di Elon Musk, il Cybertruck non ha raccolto i risultati sperati. Il modello resta, in ogni caso, uno dei più particolari sul mercato, proponendo la possibilità di viaggiare a zero emissioni agli automobilisti alla ricerca di un pickup.

Nonostante le tante indiscrezioni, Tesla non potrà vendere il suo Cybertruck in Europa, a causa di un problema con l’omologazione che è stata respinta dal Ministero Federale dei Trasporti tedesco. La conferma è arrivata da un documento della U.S. Army Customs Agency che ha evidenziato l’impossibilità di importare il pickup elettrico per le divisioni dell’esercito americano che sono di stanza in Germania. Considerando che Tesla difficilmente interverrà sul progetto, con modifiche significative, l’omologazione non potrà essere ottenuta e, quindi, l’azienda non potrà avviare le vendite di quello che è stato definito come uno dei più grandi fallimenti della storia del mondo delle quattro ruote.

Le motivazioni

Come sottolineato in precedenza, il mancato arrivo del Tesla Cybertruck in Europa è legato a una questione di omologazione e, soprattutto, di sicurezza. Nel documento apparso online, infatti, si legge che il modello non è riuscito a ottenere l’omologazione a causa di “significativi problemi di sicurezza passiva. Diverse specifiche del Cybertruck, in particolare la carrozzeria in acciaio inossidabile rigida e dai bordi affilati, violano gli standard di sicurezza dell’Ue, principalmente a tutela degli utenti della strada vulnerabili”.

Sulla base di queste valutazioni, quindi, la U.S. Army Customs Agency ha scelto di non importare il Cybertruck in Europa. I membri dell’esercito potranno comunque tentare di trasportare il pickup dagli Stati Uniti ma in caso di rifiuto della registrazione saranno tenuti a sostenere le spese per il rientro sul territorio americano del modello. Di fatto, quindi, il Cybertruck non arriverà mai in Europa. In futuro, però, l’azienda potrebbe decidere di realizzare un modello con caratteristiche differenti da quello attuale e con la possibilità di superare i test di omologazione. In questo caso, il progetto potrebbe riuscire a ritagliarsi il suo spazio sul mercato europeo, con l’obiettivo di soddisfare le esigenze di chi è alla ricerca di un pickup elettrico.

Autore
Virgilio.it

Potrebbero anche piacerti