Tir con macachi da laboratorio si ribalta, gli animali fuggono ma vengono abbattuti. Uno ancora in fuga

  • Postato il 29 ottobre 2025
  • Cronaca
  • Di Blitz
  • 3 Visualizzazioni

Un grave incidente si è verificato sulla Interstate 59, in Mississippi, poco a nord della città di Heidelberg, quando un tir che trasportava macachi da laboratorio si è ribaltato per cause ancora da chiarire. Nell’impatto, le casse di legno che contenevano gli animali si sono rotte, permettendo la fuga di diversi esemplari di macaco rhesus (o macaco maculata), una specie ampiamente utilizzata nella ricerca biomedica.

Per la prima volta nella loro vita, le scimmie hanno assaporato la libertà, ma solo per poche ore. Lo sceriffo della contea di Jasper ha infatti annunciato che tutti i primati fuggiti sono stati abbattuti, tranne uno, ancora ricercato. Le autorità hanno spiegato che gli animali potevano essere aggressivi e potenzialmente infetti, giustificando così la decisione drastica.

Le origini e la destinazione degli animali

Non è ancora chiaro quanti macachi si trovassero sul camion né quanti siano morti nell’incidente. Secondo alcune fonti, almeno tre animali sarebbero sopravvissuti, ma le versioni dei media restano discordanti. È certo, tuttavia, che i primati provenivano dal Centro nazionale di ricerca biomedica della Tulane University di New Orleans, in Louisiana, e che erano destinati a un laboratorio della Florida.

I macachi rhesus sono tra le specie più utilizzate nella sperimentazione medica e farmacologica, per via della loro somiglianza genetica con l’uomo. Le immagini diffuse dai media mostrano casse di legno sparse sull’asfalto con la scritta “Trasporto animali vivi” e un macaco confuso seduto su una cassa accanto al mezzo ribaltato.

Le polemiche e la versione ufficiale

In un primo momento, lo sceriffo aveva dichiarato che le scimmie potevano essere portatrici di malattie come l’herpes, ma la Tulane University ha poi smentito con un comunicato ufficiale, affermando che gli animali “non sono infettive”.

Ciononostante, lo stesso sceriffo ha precisato che era stato il conducente del tir ad avvertire le autorità del possibile rischio sanitario, spiegando di aver dovuto indossare dispositivi di protezione per maneggiare le casse. “Le scimmie erano pericolose e rappresentavano una minaccia per gli umani”, avrebbe detto l’autista.

Da qui la decisione delle autorità di abbattere i primati come misura precauzionale, una scelta che ha scatenato forti polemiche etiche e riacceso il dibattito sull’uso degli animali nella ricerca scientifica e sulle condizioni dei loro trasporti.

L'articolo Tir con macachi da laboratorio si ribalta, gli animali fuggono ma vengono abbattuti. Uno ancora in fuga proviene da Blitz quotidiano.

Autore
Blitz

Potrebbero anche piacerti