Toirano celebra l’olio con “Ulivissima 2025”: due giorni tra gusto, cultura e tradizione

  • Postato il 22 ottobre 2025
  • 0 Copertina
  • Di Il Vostro Giornale
  • 2 Visualizzazioni
olio olive

Toirano. Torna anche quest’anno “Ulivissima”, la manifestazione dedicata all’olio e alla cultura dell’olivo, in programma sabato 1 e domenica 2 novembre a Toirano. Due giornate all’insegna della tradizione, dell’enogastronomia e della valorizzazione del territorio, con un ricco calendario di eventi diffusi per le vie del paese.

Fin dal mattino, le strade di Toirano si animeranno con attività commerciali ed espositori, visite guidate, laboratori e show cooking. Sabato 1 novembre alle 10 il maestro dei muretti a secco Samuele Cama guiderà una visita nell’uliveto Rosciano illustrando “Le fasi della costruzione del muretto a secco”, mentre nella storica villa ottocentesca di Pietro Mainero sarà allestita un’esposizione di artisti locali.

Per tutta la giornata saranno aperte le visite al Museo Etnografico curato da Orlando Boccone, con ingresso ridotto a 3 euro. Non mancheranno le attività didattiche per bambini e famiglie, curate dal nido d’infanzia “Bolle di sapone”, e i momenti dedicati alla cucina: alle 11 il “Facciamo il pesto al mortaio” con la chef Tiziana Zito Lady Chef della FIC, e alle 12 uno show cooking con degustazioni di prodotti tipici.

Nel pomeriggio, spazio alla cultura con la presentazione dei libri “L’olio al ristorante” di Luigi Caricato e “Liscio come l’olio” di Guido Novaro. Alle 15 è prevista la conferenza “Agricoltura e bellezza: paesaggio, funzione e comunità” con gli interventi di esperti del settore, mentre alle 16.30 si terrà il forum “La bellezza che salva” con Don Tiziano Gubetta e il maestro Fabrizio Zunino. In serata, esibizione della scuola di ballo liscio di Anna Chiola in piazza della Libertà.

Domenica 2 novembre si partirà alle 9 con la “Passeggiata tra gli ulivi”, curata dalla Varatella Trail Area, con momento culturale nell’uliveto Rosciano. Oltre alle attività commerciali e alle visite guidate, sono previsti laboratori per bambini e due degustazioni: alle 11 “Parole e sensi” con Luigi Caricato ed Eva Collini e alle 14.15 “Ogni olio racconta un paesaggio” con Giovanni Minuto e Carlo Siffredi del Consorzio DOP.

Nel pomeriggio, alle 15.30, si terrà il racconto sull’olivicoltura locale con il Museo Etnografico di Toirano, seguito dalla conferenza “Lo stato dell’agricoltura nel Ponente ligure: tra fatiche, bellezze e futuro” con produttori e divulgatori. Alle 16.30 è in programma il concerto itinerante del gruppo di canti popolari “Spontaneo Trallallero”, mentre alle 17.30 verranno presentati il concorso “Ulivissima 2026” e il Premio “Ulivissima 2025”.

Durante le due giornate sarà possibile degustare piatti e specialità locali nei numerosi punti ristoro del paese, dal centro storico alle grotte, con la tradizionale caldarrosta dei Castagnai di Calizzano e prodotti a base di olio extravergine.

Il dress code consigliato per i partecipanti è “dal verde al grigio”, a celebrare i colori dell’ulivo e della terra ligure.

Autore
Il Vostro Giornale

Potrebbero anche piacerti