Topolino torna in classe: Panini Comics lancia #IoLeggoTopolino per riportare la lettura tra genitori e bambini

  • Postato il 16 ottobre 2025
  • Di Panorama
  • 3 Visualizzazioni

Un misterioso teasing in 120 scuole primarie, cinque digital ambassador, un sito dedicato, una mini video guida per i genitori con Francesca Valla, un’installazione speciale al Lucca Comics & Games 2025 e persino un podcast in collaborazione con la Fondazione Treccani Cultura. È questo l’ambizioso universo di #IoLeggoTopolino, la nuova iniziativa di Panini Comics che punta a riportare al centro della vita familiare la gioia della lettura condivisa.

L’obiettivo è chiaro: avvicinare i bambini alla lettura e riscoprire, insieme ai genitori, il valore del tempo trascorso con un libro – o meglio, con un fumetto – in mano. Perché leggere, come ricorda il claim della campagna, significa “divertirsi, sognare, crescere, imparare. Un fumetto alla volta”.

L’Italia che legge (poco): i dati dell’Osservatorio Kids AIE

Secondo i dati dell’Osservatorio Kids dell’Associazione Italiana Editori, in Italia solo un bambino o adolescente su quattro legge più di sei libri all’anno. Il 70% ne legge al massimo sei, mentre il 4% non legge affatto.
Un dato che racconta quanto sia urgente stimolare l’interesse verso la lettura fin dalla tenera età, trasformandola non solo in un’abitudine sana, ma anche in un’occasione per vivere momenti di qualità in famiglia.

Topolino: un amico per tutte le generazioni

Da oltre 80 anni, Topolino accompagna la crescita di intere generazioni, diventando molto più di un semplice fumetto. È un compagno di viaggio che unisce grandi e piccoli, un punto d’incontro tra il divertimento di Paperino e la curiosità di Topolino, tra l’ironia delle avventure e la profondità dei valori che racconta: amicizia, uguaglianza, solidarietà, giustizia.

Con #IoLeggoTopolino, Panini Comics riafferma questa missione educativa, facendo del fumetto un ponte tra le generazioni e uno strumento per imparare a conoscere il mondo – e le parole – che lo raccontano.

Una campagna a misura di famiglia

L’iniziativa è partita con un misterioso teasing nelle scuole primarie di Milano, Roma e Napoli, dove centinaia di bambini hanno ricevuto esclusive t-shirt “a sorpresa”.
Oggi la campagna è stata ufficialmente presentata al MUBA – Museo dei Bambini di Milano, insieme al lancio del podcast “Il Vocabolario di Topolino”, realizzato con la Fondazione Treccani Cultura.

A guidare genitori e adulti in questo viaggio, anche la counselor familiare e educatrice Francesca Valla, protagonista di una mini video guida che spiega perché il fumetto rappresenti uno strumento formativo e di crescita imprescindibile.

Le parole che fanno sognare: il podcast con Treccani

Da oggi è disponibile “Il Vocabolario di Topolino”, un podcast in otto episodi firmato da Fondazione Treccani Cultura.
La linguista Beatrice Cristalli e il direttore di Topolino, Alex Bertani, accompagnano grandi e piccoli alla scoperta del linguaggio unico del fumetto: tra neologismi, espressioni creative, arcaismi e onomatopee, Topolino diventa un laboratorio linguistico a cielo aperto.

Un modo per amare la lingua italiana e riscoprire quanto le parole possano ancora stupire, emozionare e costruire ponti tra generazioni.

Prossima tappa: Lucca Comics & Games 2025

Il viaggio di #IoLeggoTopolino culminerà al Lucca Comics & Games 2025 (29 ottobre – 2 novembre), dove il settimanale accoglierà i più piccoli in Piazza Real Collegio con laboratori, incontri e un evento speciale dedicato a 300 alunni delle scuole elementari.
Un’occasione per celebrare la magia del linguaggio di Topolino e il potere della lettura condivis

Autore
Panorama

Potrebbero anche piacerti