Torino-Como: probabili formazioni, indisponibili, arbitro, statistiche
- Postato il 24 novembre 2025
- Di Virgilio.it
- 7 Visualizzazioni
Torino–Como accende la 12a giornata di Serie A 2025-26 allo Stadio Olimpico Grande Torino, lunedì 24 novembre alle 18.30. Granata oggi 11° con 14 punti in 11 gare (3 vittorie, 5 pareggi, 3 sconfitte; 10 gol fatti, 16 subiti), lariani sorprendentemente in alto: 7° posto a quota 18 (4 vittorie, 6 pareggi, 1 sconfitta; 12 gol segnati, 6 incassati). Una sfida dal profumo d’Europa per il Como e test di svolta per il Torino, fin qui solido ma ancora in cerca di continuità offensiva.
- Probabili formazioni di Torino-Como
- Gli indisponibili di Torino-Como
- Le ultime partite giocate
- L'arbitro di Torino-Como
- Informazioni interessanti sul match
- Le statistiche stagionali di Torino e Como
Probabili formazioni di Torino-Como
Si va verso un Torino in 3-5-2: Paleari dovrebbe guidare da dietro una retroguardia fisica con Ismajli, Maripán e Coco. Sulle corsie, chance per Pedersen e Lazaro; in mezzo, equilibrio affidato a Casadei, Ilkhan e Asllani. Davanti, coppia di movimento con Ngonge e Vlasic, in attesa di novità dall’infermeria. Occhio agli indisponibili: pesano Schuurs e Simeone, mentre Ilic e Biraghi restano in dubbio.
Il Como dovrebbe confermare il 4-2-3-1: Butez tra i pali, linea a quattro con Smolcic, Ramon, Diego Carlos, Valle; diga di qualità Perrone–Caqueret e trequarti creativa con Addai, Paz, Rodriguez alle spalle di Morata. Restano out profili utili come Sergi Roberto e Goldaniga, mentre Diao è da valutare. Poche squalifiche annunciate: lo scenario potrebbe favorire scelte di continuità.
- Torino (3-5-2): Paleari; Ismajli, Maripán, Coco; Pedersen, Casadei, Ilkhan, Asllani, Lazaro; Ngonge, Vlasic.

- Como (4-2-3-1): Butez; Smolcic, Ramón, Diego Carlos, Valle; Perrone, Caqueret; Addai, Paz, Rodriguez; Morata.

Gli indisponibili di Torino-Como
Capitolo assenze: il Torino paga dazio dietro con Schuurs ancora ai box e perde peso in area con Simeone. Situazioni da monitorare per Ilic e Biraghi, mentre il giovane Savva resta fuori. Nel Como, prudenza su Sergi Roberto e guai in difesa con Goldaniga e Dossena out; in avanti Diao non è al meglio. Al momento non risultano squalifiche rilevanti comunicate nei report pre-gara.
- Torino – Infortunati: Biraghi (infortunio al polpaccio), Simeone (infortunio alla coscia), Schuurs (rottura del legamento crociato anteriore), Ilic (infortunio al ginocchio), Savva (infortunio al ginocchio). Squalificati: nessuno.
- Como – Infortunati: Sergi Roberto (infortunio alla coscia), Goldaniga (infortunio al tallone), Dossena (rottura del legamento crociato anteriore), Diao (infortunio al bicipite femorale). Squalificati: nessuno.
Le ultime partite giocate
Torino in crescita: due successi casalinghi e tre X di spessore, segnale di solidità. Como imbattuto da cinque, con due vittorie pesanti e tre pari che confermano l’equilibrio della squadra di fronte a rivali di rango. Sfida che promette intensità, pochi spazi e dettagli decisivi su palla inattiva.
| Torino | ok | ok | x | x | x |
| Como | ok | x | ok | x | x |
Nelle ultime 5 il Torino ha raccolto 9 punti; il Como ne ha fatti 9. Dettaglio:
- Torino
Torino–Napoli 1-0; Torino–Genoa 2-1; Bologna–Torino 0-0; Torino–Pisa 2-2; Juventus–Torino 0-0.
- Como
Como–Juventus 2-0; Parma–Como 0-0; Como–Verona 3-1; Napoli–Como 0-0; Como–Cagliari 0-0.
L’arbitro di Torino-Como
Fischia il signor Bonacina, con assistenti Moro – Galimberti, IV Manganiello, VAR Prontera, AVAR Paterna. In questa Serie A 2025/26 Kevin Bonacina ha diretto 4 gare: 0 rigori assegnati, 18 gialli, 1 doppio giallo e 1 rosso diretto, media di 5,0 cartellini a partita (117 falli fischiati, 16 fuorigioco). Direzione tendenzialmente severa, ma senza eccessi dal dischetto.
Informazioni interessanti sul match
Tradizione favorevole al Torino, ma il momento racconta anche di un Como solidissimo e imbattuto da settimane. I granata hanno costruito al Grande Torino una fortezza difficile da espugnare e storicamente hanno lasciato poco ai lariani tra le mura amiche; eppure l’ultimo incrocio ha sorriso al Como, che oggi difende una posizione europea grazie a pressing feroce (PPDA tra i più bassi d’Europa) e fase difensiva da manuale. Attenzione alle palle inattive e ai colpi dei singoli: Paz accende la trequarti biancoblù, mentre tra i granata la cooperativa del gol può pesare nei finali. I tanti pareggi delle due contendenti suggeriscono un equilibrio da rompere sui dettagli: transizioni, gestione del ritmo e lucidità nei sedici metri. Occhio infine alla storia: il bilancio generale sorride ai granata, ma i lariani sognano la mini-serie che manca da oltre mezzo secolo.
- Nelle 28 sfide tra Torino e Como in A: 14 vittorie granata, 9 pareggi e 5 successi lariani; tanti X per i biancoblù, secondi solo a quelli con la Juventus.
- Il Como ha vinto l’ultimo incrocio (1-0) e sogna il bis consecutivo: sarebbe la seconda volta in A dopo il 1951.
- Al Grande Torino, granata imbattuti in 13 su 14 contro il Como; unico blitz lariano nel 1986.
- Il Torino è tra le regine del pareggio dall’inizio della scorsa stagione: serie aperta di X che certifica solidità e prudenza.
- Striscia utile granata a 6 gare: continuità difensiva e punti pesanti nei finali.
- Como imbattuto da 9 in campionato: i lariani inseguono una striscia in doppia cifra che rimanda al 1986.
- Tre pari di fila in trasferta per il Como, con due clean sheet consecutivi fuori casa: muro alto lontano dal Sinigaglia.
- Pressing story: PPDA record per il Como, mentre il Torino concede più passaggi ma difende l’area con densità.
- Adams potrebbe andare a segno in due gare interne di fila: indizio di forma per l’attacco granata.
- Morata ha già colpito il Torino in passato: digiuno lungo in A, ma feeling storico con l’Olimpico granata.
Le statistiche stagionali di Torino e Como
Numeri a confronto: possesso palla più alto per il Como (60,1%) contro il 42,7% del Torino; i lariani tirano di più (107 vs 90) e inquadrano con buona precisione (46,7% vs 50% granata), ma soprattutto subiscono pochissimo (6 gol incassati contro 16). Pari nei clean sheet (5 a 5), segno di portieri in forma: Butez è un fattore, mentre il Torino alterna Israel e Paleari con buoni riscontri.
Focus giocatori: marcatori top Simeone (Torino) e Paz (Como) a quota 4. Assistman: Paz guida i lariani (4), nei granata diversi a 1 (Lazaro, Ngonge, Masina). Più ammoniti: Casadei e Asllani (Torino) 3; Perrone e Smolcic (Como) 4. Rossi: Ramon e Rodriguez 1 a testa nel Como. Clean sheet: Butez 5; Israel 3 e Paleari 2.
| Torino | Como | |
| Partite giocate | 11 | 11 |
| Vittorie | 3 | 4 |
| Pareggi | 5 | 6 |
| Sconfitte | 3 | 1 |
| Gol fatti | 10 | 12 |
| Gol subiti | 16 | 6 |
| Possesso palla (%) | 42,7 | 60,1 |
| Tiri totali | 90 | 107 |
| Tiri nello specchio | 45 | 50 |
| Precisione al tiro (%) | 50,0 | 46,7 |
| Clean sheet | 5 | 5 |
| Ammonizioni | 20 | 27 |
| Espulsioni | – | 2 |
Segui in diretta questa partita e tutte le altre della Serie A