Torna la luce nel buco nero di via Pré, in dirittura d’arrivo i lavori per il social housing ai civici 12 e 14

  • Postato il 20 agosto 2025
  • Altre News
  • Di Genova24
  • 2 Visualizzazioni
via prè pinqua

Genova. Uno dei simboli del degrado nel centro storico è (quasi) pronto a rinascere: in via Pré i civici 12 e 14 presto ospiteranno 10 appartamenti di housing sociale.

La coppia di edifici, nella parte terminale di via Pré sul lato di piazza Santa Sabina, è nota perché in particolare il civico 12 è stato abbandonato per decenni o utilizzato come rifugio di fortuna abusivo per anni. Disabitato a partire dalla metà degli anni Novanta, il palazzo fu al centro delle cronache per un crollo avvenuto nel 2007 e che solo per fortuna non fece vittime.

Nel 2021 il Comune di Genova, con la precedente amministrazione, attraverso la partecipata immobiliare Spim ha acquistato i due palazzi e li ha messi al centro di un progetto di riqualificazione finanziato con i fondi Pinqua – qualità dell’abitare, un’operazione nell’ambito del piano integrato Caruggi.

Circa 2 milioni di euro di intervento per ristrutturare radicalmente gli edifici e per procedere con un rinnovamento tecnologico e un efficientamento energetico.

La nuova amministrazione sta venendo la fine di quell’intervento e sta valutando l’avvio di un percorso di condivisione e ascolto con il territorio per definire al meglio le modalità di utilizzo degli spazi. L’idea alla base del progetto vincitore del bando Pinqua era quella di destinare parte delle case a giovani e studenti e parte ad anziani, con affitti a canone calmierato.

I lavori sono in conclusione. Dopo la rimozione dei ponteggi, restano ancora da completare gli interventi interni. Il cantiere sarà consegnato, comprensivo di collaudo e finiture, per novembre. Gli appartamenti saranno disponibili per l’assegnazione nel 2026.

Su due civici, e su quattro piani, saranno realizzati 10 appartamenti, 7 al civico 12 e 3 al 14.
Il nuovo tetto a falde per entrambi i condomini sarà la chicca architettonica del progetto. L’abbattimento delle barriere architettoniche e l’inserimento dell’ascensore garantiranno alloggi inclusivi e accessibili. Gli appartamenti saranno disponibili per l’assegnazione nel 2026.

Autore
Genova24

Potrebbero anche piacerti