Torna Marginalia, otto concerti per portare “il medioevo in periferia”: si parte il 25 ottobre
- Postato il 20 ottobre 2025
- Copertina
- Di Genova24
- 2 Visualizzazioni


Genova. Quello di sabato 25 e domenica 26 ottobre sarà un ricco weekend di musica e scoperte per Marginalia, programma di otto concerti evento in altrettanti luoghi di una Genova medievale poco nota e decentrata, alla scoperta di pagine nascoste, marginali appunto, della storia cittadina e del repertorio musicale antico e non solo.
Ideato da Musicaround, associazione attiva sul territorio genovese e ligure, Marginalia ha un programma di alto livello artistico in cui ogni proposta si intreccia a una sede particolare. La formula di Marginalia prevede che il concerto sia preceduto da una visita guidata a questi luoghi, alla ricerca di particolari dimenticati, dettagli rimasti ai margini, o inglobati, come spesso accade a Genova, in architetture successive. La stessa attenzione al passato e alla storia avviene con la scelta dei programmi musicali, sempre legati a un passato poco frequentato, o “minore”.
Villa Chiossone, in Corso Italia 10 sarà sfondo all’interpretazione di antiche melodie britanniche alternate a novelle gotiche con Marina Belova (liuto e tiorba), Federico Bagnasco (viola da gamba) e l’ensemble vocale Musica Antica a Palazzo. Appuntamento sabato 25 ottobre alle 17 con “In stile Liberty”, Una proposta di musica vocale-strumentale inglese – con una selezione di brani di autori di età elisabettiana – nel quadro dell’architettura liberty di Villa Chiossone. La visita e il concerto saranno occasione per conoscere la storia di uno degli edifici progettati dall’architetto Coppedé e delle sue differenti destinazioni, fino all’attuale sede della Fondazione Chiossone. Visita guidata alle 16.15, ingresso a offerta libera, prenotazione obbligatoria a prenota.marginaliagenova.it
La Schola gregoriana Ghislieri di Pavia, diretta da Renato Cadel, eseguirà “Rosarium” (canto gregoriano e nuove composizioni) a Santa Maria del Prato (piazza Leopardi, Albaro) domenica 26 ottobre alle 17. Dall’incontro di Renato Cadel col compositore Matteo Magistrali nasce un dialogo tra linguaggi antichi e nuovi intorno al tema del Rosario, evocandone la forma, i contenuti e la natura litanica. Le composizioni di Magistrali sono basate sul cantus firmus gregoriano, e le tecniche compositive adottate sono molteplici, alcune di origine antica e rivisitate in chiave moderna: dal bordone all’organum medievale, fino a sezioni pseudo-aleatorie. Il gregoriano risplende come Verbo senza tempo, che dando risonanza alle sapienza degli antichi si rivela inesauribile fonte di ispirazione.
Visita guidata al santuario alle 16.15, prevendite su Vivaticket, prenotazione obbligatoria su prenota.marginaliagenova.it
Fino al 14 dicembre si snoderanno i restanti appuntamenti di Marginalia 2025. Enerbia a Bavari proporrà l’Antifonario di Bobbio in Vernans Rosa, mentre l’ensemble internazionale Cappella Pratensis eseguirà la Missa Ecce Ancilla Domini di G. Dufay (Missa Aurea) nella Chiesa quattrocentesca di N. S. della Costa a Sestri Ponente. Gran finale con il sassofonista jazz Gianni Gebbia che con il Ring Around Quartet renderà omaggio al celebre lavoro discografico Officium di Jan Garbareck e Hilliard Ensemble all’Oratorio di Coronata, e infine verrà eseguito il rito del Canto della Sibilla (Eugenia Amisano e Musicaround Ensemble) al Boschetto di Cornigliano.
Il concept di Marginalia prende spunto da un pensiero della studiosa e ricercatrice Sara Fantini: “Il panorama musicale dell’Italia medievale è stato ricostruito sulla scorta dei pochi, grandi codici musicali sopravvissuti al tempo. Ne è uscita una storia agita da pochi protagonisti, che sembrano muoversi in un deserto sonoro, o quasi: a fronte dei centri scrittori maggiori, poco o nulla è stato detto, cantato e suonato delle periferie, delle tracce musicali nascoste ai margini dei manoscritti monumentali e delle grandi città”.
I primi tre eventi sono gratuiti, per gli altri occorre acquistare il titolo d’accesso (formula visita+concerto € 15 intero, € 10 ridotto). I biglietti sono acquistabili su Vivaticket o direttamente in cassa da mezz’ora prima dell’orario della visita. Dati i limiti di capienza, per tutti gli eventi occorre effettuare la prenotazione su prenota.marginaliagenova.it
Il programma di Marginalia 2025
Cimitero Monumentale di Staglieno, 26 settembre ore 17.45 (visita ore 17)
SUL MIO NOME CONDANNA
Andrea Nicolini & Quartetto della Lanterna
Villa Chiossone, corso Italia – 25 ottobre ore 17 (visita ore 16.15)
IN STILE LIBERTY
Marina Belova, Federico Bagnasco, Musica Antica a Palazzo
Chiesa di S. Maria del Prato, Albaro – 26 ottobre ore 17 (visita ore 16.15)
ROSARIUM
Schola gregoriana Ghislieri, Renato Cadel
Chiesa di San Giorgio, Bavari – 16 novembre ore 18,30 (visita ore 17.45)
VERNANS ROSA Enerbia
Chiesa Ss Annunziata della Costa , Sestri P. – 29 novembre ore 17 (visita ore 16.15)
MISSA AUREA
Camerata Pratensis
Oratorio N.S. Assunta di Coronata, Cornigliano – 30 novembre ore 18 (visita ore 17.15)
UT OFFICIUM
Gianni Gebbia, sax & Ring Around Quartet
Abbazia S. Nicolò del Boschetto – Cornigliano, 14 dicembre ore 20.30 (visita ore 19.30)
IL CANTO DELLA SIBILLA
Eugenia Amisano & Musicaround Ensemble