Torna Wiki Loves Monuments Liguria, ecco come partecipare al concorso fotografico
- Postato il 11 settembre 2025
- Altre News
- Di Genova24
- 2 Visualizzazioni


Genova. Si apre la nona edizione di Wiki Loves Monuments Liguria, capitolo locale di Wiki Loves Monuments, il concorso fotografico organizzato ogni anno dai volontari di Wikimedia Italia. L’iniziativa coinvolge fotografi professionisti e amatoriali con l’obiettivo di documentare il patrimonio e la bellezza italiana su Wikimedia Commons, Wikipedia e i progetti fratelli.
Grazie ai partecipanti al concorso e ai volontari dei progetti collaborativi, l’edizione ligure ha raccolto, nelle sue passate edizioni, oltre 10.200 scatti.
Protagonisti del concorso saranno quest’anno edifici pubblici e luoghi della memoria. Dai luoghi ad uso collettivo (scuole, biblioteche, municipi, teatri) a quelli che custodiscono il ricordo condiviso di eventi e figure storiche (cimiteri, sacrari, monumenti commemorativi), le immagini raccolte andranno ad arricchire l’enciclopedia online e a favorire la diffusione della cultura italiana nel mondo. Per questa ragione, l’edizione di quest’anno è organizzata in collaborazione con FIAF (Federazione Italiana Associazioni Fotografiche) e con il patrocinio di Anci (Associazione Nazionale Comuni Italiani) e di Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome.
Saranno assegnati quattro premi principali: ai primi tre classificati e un premio speciale per la miglior fotografia legata al tema del concorso (ad esclusione dei primi tre). Inoltre, ai primi dieci partecipanti sarà conferita una menzione, con attestato di partecipazione e un gadget ricordo.
I premi consisteranno in una selezione di prodotti gastronomici locali.
Sviluppata da Wikimedia Italia, nel 2025 la web-app del concorso è stata ulteriormente ottimizzata. Con un design completo e intuitivo, la mappa interattiva permette agli utenti di cercare i monumenti partecipanti al concorso, visualizzando anche il numero di foto già presenti, per poi caricarne le immagini. L’app si basa sulle mappe libere di OpenStreetMap e rielabora dati di Wikidata e Wikimedia Commons. È realizzata con software libero open source, quindi disponibile, modificabile e migliorabile da chiunque.
Per restare aggiornati su tutte le novità, è possibile seguire le pagine ufficiali Facebook e Instagram del concorso ligure.
Come partecipare
Il concorso si svolge interamente online, in contemporanea in tutto il mondo, dal 1 al 30 settembre. La partecipazione al concorso è gratuita e aperta a tutti: coloro che vorranno partecipare potranno farlo gratuitamente, caricando le proprie foto tramite la web-app.
È inoltre possibile consultare il regolamento sul sito di Wikimedia Italia.
La giuria selezionerà 10 immagini vincitrici per il concorso regionale. Automaticamente tutte le immagini caricate dagli utenti parteciperanno anche al concorso nazionale e, se premiate, rappresenteranno l’Italia nella classifica internazionale del concorso. Tutte le informazioni sul concorso internazionale e i premi in palio sono disponibili su www.wikilovesmonuments.org, mentre quelle per il concorso italiano sono disponibili sul sito di Wikimedia Italia.
Che cos’è Wiki Loves Monuments
Promosso dalle comunità di volontari dei progetti Wikimedia, Wiki Loves Monuments rappresenta un’opportunità per diffondere, promuovere e tutelare il patrimonio culturale di tutto il mondo. Dalla sua prima edizione, il concorso ha contribuito a documentare milioni di monumenti, con quasi 3.400.000 di immagini caricate da più di 116.000 partecipanti a livello globale.
L’edizione italiana si conferma un prezioso strumento collaborativo di documentazione digitale dei monumenti: dal 2012, oltre 10.000 partecipanti hanno caricato su Wikimedia Commons quasi 284.000 fotografie. Ad oggi sono oltre 123.000 i monumenti e beni culturali censiti e fotografabili, a cui si aggiungeranno dal primo settembre migliaia di edifici pubblici e luoghi della memoria.
Negli anni si sono poi moltiplicati i concorsi locali ed è cresciuto il sostegno delle amministrazioni comunali e dei gruppi di volontari attivi sul territorio. In virtù di questo impegno, i comuni italiani avranno uno spazio dedicato sulla web-app. In questo modo, si potranno caricare le viste di insieme dalla pagina del comune, ma anche ricercare i monumenti presenti sul territorio con categorie e filtri già predisposti.