Toyota Aygo X 2026, arriva la versione full hybrid: quanto costa
- Postato il 12 ottobre 2025
- Auto Ibride
- Di Virgilio.it
- 2 Visualizzazioni

È cambiata sia fuori che dentro, ma soprattutto è cambiata sotto il cofano. La nuova Toyota Aygo X rompe con il passato da citycar economica e compatta: ora è anche tecnologica e scattante. Il motore da 1.5 litri è lo stesso già visto sulla Yaris, un tre cilindri ciclo Atkinson, sistema ibrido da 116 cavalli, capace di spingere l’auto da 0 a 100 in meno di 10 secondi. Ma con emissioni da appena 86 grammi di CO2 al chilometro. Sulla carta è un balzo quantico rispetto alla vecchia Aygo, sulla strada sarà da verificare: le vendite sono già partite presso la rete ufficiale Toyota.
Allestimenti e prezzi
L’offerta è articolata su quattro allestimenti: Base, Icon, Premium e GR Sport. La Base parte da 20.850 euro, ma con incentivi e rottamazione si scende a 17.950 euro, anche se l’usato è fuori uso, in modo da portare il full hybrid a un pubblico che finora si accontentava del benzina. L’allestimento base non è spartano: include carrozzeria bianca (le altre colorazioni costano extra), retrocamera, clima automatico, comandi al volante, cruscotto da 7”, infotainment con touch da 9”, cerchi da 17” in acciaio e fari alogeni davanti (a LED solo dietro). Il tutto in una carrozzeria lunga 3,7 metri, ma larga 1,74, più vicina a una compatta che a una microcar, soprattutto per stabilità e impronta su strada.
Si colloca un gradino sopra anche nei prezzi di listino (da 23.350 euro) la Icon: cerchi in lega da 17”, fari full LED, vernice bitonale, ricarica wireless per lo smartphone, interni personalizzati, clima bizona e sensori pioggia. Servono 24.950 euro per la Premium, che aggiunge infotainment da 10,5” con navigatore online e aggiornamenti OTA, chiave digitale, smart entry, sensori di parcheggio intelligenti con frenata automatica e cerchi da 18”. Inoltre, a bordo arriva Apple CarPlay wireless, che insieme alla connessione Android Auto senza cavi è di serie su tutti i modelli tranne il base. Infine, il top di gamma, la GR Sport, dallo stile sportivo con sedili con logo GR, interni in Dinamica, fascioni dedicati, assetto rivisto e cerchi da 18” a finitura racing, a 25.950 euro.
Novità alla guida
La novità vera, però, va cercata nella guida. L’Aygo X ibrida monta un cambio e-CVT fluido e silenzioso, senza marce fisse, e consuma in media 3,8 litri ogni 100 km. A pieno carico resta sotto gli 1.100 kg, quindi scatta bene anche nel traffico, e grazie al nuovo pacchetto di ADAS – incluso di serie – si avvicina a una guida semi-autonoma di livello 2. Tra le dotazioni si contano cruise control adattivo con funzione stop&go, mantenimento attivo di corsia, frenata automatica anche con ciclisti e pedoni, lettura dei segnali stradali, riconoscimento della stanchezza e abbaglianti automatici. Molte B non arrivano a tanto nemmeno pagando extra.
Anche se dentro non è un salotto, lo spazio è sfruttato in maniera intelligente. Il passo da 2,43 metri aiuta l’abitabilità, mentre il bagagliaio parte da 226 litri e supera gli 800 con i sedili giù: il piccolo scalino da superare in altezza per caricare non è niente di proibitivo. Ora la piccola Toyota offre numeri da segmento superiore ed è parca nei consumi bassi, con contenuti tech da far impallidire diverse rivali.