Tra le città più sicure del mondo secondo gli stranieri c’è un’italiana
- Postato il 27 ottobre 2025
- Notizie
- Di SiViaggia.it
- 3 Visualizzazioni
 
                                                                            Tra le priorità assolute della maggior parte dei viaggiatori c’è la sicurezza: scegliere dove andare non dipende solo dal fascino di una meta, ma anche dalla tranquillità con cui la si può vivere ed esplorare. Berkshire Hathaway Travel Protection (BHTP), compagnia assicurativa americana specializzata in viaggi, ha pubblicato il suo Safest Cities Report 2026, che ogni anno incorona le città più sicure del pianeta.
Il report si basa su un metodo che combina dati oggettivi ed esperienze reali. Oltre 1.500 viaggiatori statunitensi hanno valutato le città che hanno visitato, giudicandole in base a criteri che vanno dal tasso di criminalità alla qualità dei trasporti, dalla salute pubblica alle misure di inclusione per donne e persone LGBTQIA+. A queste opinioni si aggiungono indici ufficiali di sicurezza provenienti da fonti come Numbeo, The Economist e GeoSure Global, rielaborati attraverso un algoritmo che definisce la classifica finale.
Il risultato è una mappa aggiornata del mondo dove muoversi (quasi) senza pensieri. Nella top 15 delle città più sicure in cui viaggiare nel 2026 c’è anche un’italiana.
Reykjavik, la capitale islandese in testa alla classifica
Per il secondo anno consecutivo, Reykjavik conquista la vetta del ranking mondiale. La capitale islandese, già terza nel 2024, si conferma come esempio di sostenibilità, coesione sociale e infrastrutture resilienti. In altre parole: un luogo dove sentirsi al sicuro in ogni momento della giornata.
Il report sottolinea che non esiste quartiere a Reykjavik che non sia considerato estremamente sicuro. I numeri parlano chiaro, perché la città è prima al mondo per sicurezza contro i crimini violenti, seconda per salute e inclusione e quarta per affidabilità dei trasporti. A ciò si aggiunge un sistema sanitario efficiente, una comunità accogliente e una cultura che valorizza la fiducia reciproca. Certo, anche qui esistono rischi, ma di tipo decisamente particolare: le attività vulcaniche rimangono una costante, data la natura geologica del Paese.
Venezia, l’unica italiana nella top 15
A rappresentare l’Italia nella classifica 2026 c’è Venezia, che si piazza all’undicesimo posto, confermandosi una presenza stabile tra le destinazioni più sicure d’Europa. Secondo i viaggiatori intervistati da BHTP, la Serenissima è “estremamente sicura”, una città dove il pericolo maggiore non è il crimine, ma il rischio di perdersi tra calli e ponticelli! Gli altri indicatori, pur meno entusiasti, confermano la percezione generale di sicurezza, rafforzata dal fatto che il centro storico è quasi interamente pedonale.
A rendere Venezia ancora più rassicurante è la gestione dei flussi turistici, migliorata negli ultimi anni con controlli più rigidi e nuove regole per l’accesso giornaliero. Tuttavia, come in molte città europee, BHTP invita a prestare attenzione a piccoli furti o truffe ai turisti, soprattutto nelle zone più affollate come Piazza San Marco o il Ponte di Rialto.
La classifica completa
In tema di sicurezza, il report conferma il predominio europeo, con ben nove città tra le prime quindici. Subito dopo Reykjavik, al secondo posto si piazza Copenhagen, apprezzata per la sua sicurezza in ogni ambito: trasporti, inclusione e criminalità quasi assente. Zurigo, new entry del 2026, completa il podio grazie all’efficienza svizzera, alla qualità del sistema sanitario e a una dimensione urbana raccolta, ma vivibile.
Seguono Amsterdam, modello di tolleranza e sicurezza per tutti i viaggiatori, e Honolulu, unica città americana a mantenere la sua posizione di vertice per il terzo anno consecutivo. Tra le altre mete europee, Barcellona rientra nella top 10 grazie ai progressi nelle infrastrutture e nella gestione turistica, mentre Lisbona e Dublino fanno il loro debutto tra le più sicure. Anche Londra resta una metropoli affidabile, mentre a chiudere la classifica c’è San Francisco.
Qui la classifica completa:
- Reykjavik
- Copenhagen
- Zurigo
- Amsterdam
- Honolulu
- Sydney
- Barcellona
- Lisbona
- Tokyo
- Dublino
- Venezia
- Seoul
- Londra
- Singapore
- San Francisco
 
                         
                     
                                                                                                         
                            