Train for the Future: l’Anteprima dei CEO Awards 2025 a Duomo Space

  • Postato il 10 ottobre 2025
  • Events
  • Di Forbes Italia
  • 1 Visualizzazioni

L’8 ottobre 2025, Duomo Space, nuova sede di BFC Media nel cuore di Milano, ha ospitato l’Anteprima del CEO Summit & Awards 2025, organizzata da Forbes Italia in collaborazione con Fiera Milano. Un evento che ha anticipato la grande serata del 3 dicembre al Principe di Savoia, dove verranno premiati i protagonisti del business italiano.

Sotto il titolo Train for the Future, l’edizione 2025 unisce simbolicamente sport e impresa: due mondi fondati sulla disciplina, sulla visione e sulla capacità di trasformare le sfide in opportunità.

La visione condivisa di Forbes Italia e Fiera Milano

Ad aprire la serata sono stati Alessandro Mauro Rossi, direttore di Forbes Italia, e Andrea Sozzi, business development director di Fiera Milano.

Sozzi ha ricordato il ruolo di Fiera Milano come futura sede di discipline olimpiche per Milano-Cortina 2026, sottolineando il valore dell’adattabilità e della collaborazione: “Abbiamo trasformato padiglioni fieristici in impianti sportivi, dimostrando che le imprese italiane sanno affrontare anche le sfide più complesse con creatività e visione.”

Rossi ha spiegato come l’idea del “training” rappresenti oggi una metafora perfetta per la leadership: “Essere CEO oggi significa allenarsi ogni giorno al cambiamento, con passione e disciplina. Come nello sport, solo chi continua a imparare può restare al vertice.”

Da Cortina 1956 a Milano-Cortina 2026

Il primo panel, moderato dal caporedattore Daniel Settembre, ha avuto come protagonista Stefania Belmondo, ex fondista e ambassador di Milano-Cortina 2026, una delle atlete più titolate della storia.

Rivivendo la sua carriera, Belmondo ha parlato di resilienza e forza mentale: “Sono più le volte in cui ho perso che quelle in cui ho vinto, ma è proprio in quei momenti che ho imparato di più. Lo sport ti insegna che le vittorie più importanti si conquistano nella testa, prima che sul campo.”

La campionessa ha ricordato anche il valore educativo dello sport, capace di formare carattere e rispetto: “Bisogna essere onesti e puliti dentro. Il vero successo è arrivare al traguardo con le proprie forze.”

I 100 manager al top nel 2025 secondo Forbes Italia

Durante la serata, Forbes Italia ha presentato in anteprima la classifica dei 100 Top CEO del 2025, pubblicata sul numero di ottobre. Una selezione che celebra i leader capaci di innovare, ispirare e costruire valore sostenibile per il Paese.

“Questi cento nomi rappresentano la punta di diamante del Made in Italy,” ha dichiarato Rossi. “Persone che, con coraggio e visione, hanno trasformato le sfide del presente in opportunità per il futuro.”

Management ad alta quota: la nuova mentalità della leadership

Il secondo panel, Management ad alta quota, ha riunito cinque figure di spicco dell’imprenditoria italiana: Fulvia Bacchi, ceo di Lineapelle; Gianni Caimi, presidente di Caimi Brevetti; Fabio Grillo, ceo di Pinsami; Alessandra Marzari, presidente del Consorzio Vero Volley; e Francesco Di Ciommo, ceo di Authos e Digital ESG.

Fulvia Bacchi ha evidenziato come la sostenibilità sia oggi il principale fattore competitivo per il settore moda: “Le aziende che investono in circolarità e responsabilità sociale creano valore reale e duraturo.”

Gianni Caimi ha posto l’accento sull’innovazione, raccontando l’evoluzione di un’impresa nata dal design artigianale e oggi punto di riferimento tecnologico: “Il vero vantaggio competitivo nasce quando la conoscenza viene condivisa.”

Fabio Grillo ha portato la testimonianza di un imprenditore che ha reinventato sé stesso: “Da geometra a fondatore di un brand alimentare presente in 35 paesi. La costanza è il mio allenamento quotidiano.”

Per Alessandra Marzari, lo sport è una palestra di valori: “Il nostro motto è ‘Driven by Values’. Lo sport produce cultura e insegna a costruire comunità migliori.”

Francesco Di Ciommo ha infine richiamato l’importanza della sostenibilità come leva strategica: “Oggi il profitto non basta. I giovani scelgono le aziende in base ai loro valori: parità, inclusione, rispetto per l’ambiente. La sostenibilità è la nuova forma di competitività.”

A chiudere l’incontro, Alessandro Mauro Rossi ha ringraziato i partner e gli sponsor che sostengono il CEO Summit & Awards 2025, invitando il pubblico al prossimo appuntamento del 3 dicembre al Principe di Savoia, dove saranno premiati i CEO che rappresentano il meglio dell’eccellenza italiana.

La serata si è conclusa con un networking dinner negli spazi di Duomo Space, un momento di dialogo e connessione tra imprenditori, manager e professionisti che condividono la stessa visione di leadership: allenarsi ogni giorno per costruire il futuro.

 


L’articolo Train for the Future: l’Anteprima dei CEO Awards 2025 a Duomo Space è tratto da Forbes Italia.

Autore
Forbes Italia

Potrebbero anche piacerti