Treni, conclusi i grandi cantieri estivi: dal 1 settembre la circolazione torna regolare

  • Postato il 29 agosto 2025
  • 0 Copertina
  • Di Il Vostro Giornale
  • 1 Visualizzazioni
lavori ferrovia

Liguria. Ultimi giorni di interruzione nel nodo di Genova e sulle linee Genova-Acqui Terme, Milano-Genova e Genova-Busalla per l’esecuzione degli interventi infrastrutturali, tra sabato 30 e lunedì 1° settembre la circolazione torna regolare.

I cantieri hanno interessato il potenziamento del nodo di Genova, l’abbattimento barriere architettoniche della stazione di Busalla, il potenziamento infrastrutturale della linea Genova-Ovada e gli interventi al ponte sul fiume Po, in particolare:

PROGETTO UNICO TERZO VALICO/NODO DI GENOVA: fasi conclusive per gli interventi di realizzazione del Quadruplicamento Voltri – Sampierdarena con i due nuovi binari tra Genova Voltri e Sampierdarena, grazie al prolungamento delle gallerie esistenti Doria – Monte Gazzo (Bretella di Prà) verso Bivio Polcevera, con l’apertura della nuova galleria omonima “Polcevera” lunga 2860 metri, rientrante nel più ampio Progetto Unico Terzo Valico e Nodo di Genova. Nel mese di agosto sono stati ultimati tutti gli interventi infrastrutturali ed impiantistici, in primis le attività di riconfigurazione tecnologica degli impianti di Voltri, Rivarolo, Bivio Corvi Borzoli e del Posto Centrale di Teglia al servizio dalla nuova linea, e sono in corso le attività di prove e verifiche necessarie per la certificazione e la successiva richiesta di Autorizzazione alla Messa in Servizio da parte di Ansfisa necessaria per l’attivazione all’esercizio ferroviario della nuova infrastruttura.

LINEA GENOVA-ACQUI TERME: realizzati gli interventi che consentiranno di migliorare la regolarità del servizio ferroviario sulla linea.  In questa fase di agosto è stato reso agibile il sottopassaggio della stazione di Prasco con contestuale rifacimento e innalzamento dei marciapiedi ed eliminazione del passaggio a raso (i lavori proseguiranno nelle prossime settimane  per le finiture senza interferire con la circolazione), rinnovato il binario in corrispondenza dei tre ponti metallici di Orbregno, Prasco e Molare, effettuata manutenzione straordinaria agli scambi delle stazioni di Campo Ligure e Rossiglione, completata una ulteriore fase dei lavori in corso nella galleria Turchino per l’agevolazione dell’esodo in caso di emergenza, consolidato il ponte in muratura tra Acquasanta e Borzoli e completate le attività di rifacimento delle opere di captazione delle acque meteoriche allo sbocco della galleria Panigaro (Genova Borzoli). Contestualmente, a completamento dell’iter autorizzativo, è entrato nel vivo dell’esecuzione il cantiere della galleria artificiale di Mele, le cui attività preparatorie sono iniziate lo scorso mese di aprile. Sono in corso le opere di sbancamento e consolidamento del fronte di scavo, che proseguiranno nei prossimi mesi con la realizzazione delle fondazioni, sempre senza interferire con la circolazione, fino alla prossima estate in cui avrà inizio la costruzione delle opere in elevazione della galleria artificiale.

LINEA MILANO-GENOVA: completata la seconda fase degli interventi di manutenzione straordinaria e rinforzo del ponte sul fiume Po necessari per consentire l’adeguamento della struttura ai carichi stradali e ferroviari e l’innalzamento della velocità nell’ambito dell’importante progetto di velocizzazione della linea Milano-Genova migliorando le performance dei collegamenti e che richiedeva la chiusura di entrambi i binari tra Pavia e Voghera. Dal 30 agosto le attività di cantiere proseguiranno su un solo binario fino al 28 settembre consentendo la ripresa dei collegamenti diretti sulla linea Milano e Genova.

LINEA GENOVA-BUSALLA: completata la prima fase dei lavori di prolungamento del sottopasso e realizzazione vani ascensori, seguirà la fase 2, non interferente con la circolazione, per il completamento delle finiture interne del sottopasso e l’installazione dei nuovi impianti ascensori. Ulteriori attività proseguiranno con la realizzazione della nuova pensilina sul secondo marciapiede e sul primo marciapiede con l’innalzamento a 55 cm dal piano binari e l’inserimento del nuovo ascensore, attività la cui programmazione andrà definita compatibilmente con le esigenze dell’esercizio ferroviario.

Tutti gli interventi sono stati condotti in modo continuativo e in orario sia diurno che notturno, scegliendo il periodo di agosto con lo scopo di minimizzare per quanto possibile l’impatto sui viaggiatori non interferendo con i flussi dei pendolari scolastici con disagi ad un minor numero di viaggiatori sul percorso casa – lavoro rispetto ai periodi invernali.

Autore
Il Vostro Giornale

Potrebbero anche piacerti